Un contorno per tutti i mesi: le Fave in umido

TEMPO: 40 minuti| COSTO: medio-basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: NO


Ispirato dalla ricetta che ha descritto qualche giorno fa Liulai delle fave cotte in bianco, mi sono ricordato di un piatto che non cucinavo da un po’ di tempo. Dal punto di vista cromatico è tutto l’opposto di quello di Liulai, nella ricetta di cui ho intenzione di parlarvi, il rosso colora tutto il piatto, che, per questo motivo, non si potrà di certo dire “in bianco”. Il suo nome? Le Fave in umido.

Le Fave in umido sono un buon contorno per tutte le stagioni, basta saperle servire alla giusta temperature: fresche nei mesi più caldi e calde e fumanti quando fuori il clima è più rigido. Non stupitevi se classifico questo piatto come un piatto per tutte le stagioni, lo so, le fave fresche sono tipicamente primaverili, ma esistono anche le fave secche, che si possono usare tutto l’anno!

Pasta fredda in ciambella

TEMPO: 40 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: SI | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI

Troppo spesso non ho il tempo di preparare manicaretti pronti all’istante quindi sono sempre alla ricerca di ricette da poter preparare in anticipo e tenere o in frigorifero e pronte ad essere scaldate oppure congelate. A questo riguardo di grande aiuto mi è stata Germana con il suo pollo all’aceto balsamico e le molte ricette di pasta fredda. A questo riguardo la ciambella di pasta fredda penso che faccia proprio la caso di chi, come me, ha delle intere giornate fuori casa e quindi poco tempo per cucinare. Uso preparare questo piatto la domenica, perché è un po’ impegnativo, metterlo in frigorifero e per il lunedì a pranzo, voilà…..ottima pasta fredda.


Pasta fredda in ciambella

Ingredienti per 6 persone:

350gr di ditalini | 4 zucchine grosse | 3 peperoni rossi carnosi | 4 pomodori rossi sodi | 1 cipolla di Tropea | 1 peperoncino fresco piccante | basilico fresco q.b. | 25gr di capperi dissalati | 8 filetti d’acciuga sott’olio | 100gr di olive taggiasche denocciolate | 400gr di mozzarella | 100gr di valeriana |  5-6 cucchiai di olio extravergine d’oliva | sale e pepe q.b.

Frittata di fagiolini e tonno: per una cena veloce o come pranzo da portare in ufficio

TEMPO: 30 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI

La frittata fa molto romano, non posso negarlo. Troppe volte nei mitici film di Alberto Sordi o di Carlo Verdone ricorre il famoso panino con la frittata, magari nelle scampagnate al mare oppure nelle gite fuori porta in campagna. Tuttavia dalla classica frittata di pasta alla più ricercata frittata con le patate o mozzarella questo piatto rimane davvero comodo, veloce e gustoso. La frittata di fagiolini e tonno può essere una valida idea per una serata in cui non ci va molto di cucinare oppure, come nel mio caso, da portare a lavoro nel caso il vostro maritino invece di andare a pranzo al bar o presso qualche rosticceria desideri portarsi qualcosa di buono, sano e soprattutto commestibile da casa.


Frittata di fagiolini e tonno

Ingredienti per 4 persone:

6 uova | 60gr di tonno sott’olio | 150gr di fagiolini | 5 foglie di basilico fresco | 1 spicchio d’aglio (facoltativo) | 2 cucchiai di parmigiano grattugiato | 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva | sale e pepe q.b.

Un piatto dal sapore di mare: le Penne con calamari olive e capperi

TEMPO: 30 minuti| COSTO: medio-alto| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:SI | GLUTINE: SI | BAMBINI: NO


Negli attacchi di nostalgia del sole e dell’aria di mare dei mesi estivi, cerco di tirarmi su il morale preparando qualche bel piatto di pesce dal l’inconfondibile gusto d’estate, utilizzando ingredienti il cui sapore mi riporta all’atmosfera delle Isole Eolie o alle Egadi. Prodotti tipici di questi luoghi sono i capperi, le olive e ovviamente il pesce.

Tra gli ultimi piatti che mi sono riusciti particolarmente bene, vi è una ricetta per una pasta, rapida ed i cui ingredienti si trovano con facilità quasi sempre: le Penne con calamari olive e capperi. Un piatto molto semplice nel suo genere, ma con un miscuglio di ingredienti a dir poco portentoso. Tutti prodotti poveri, per lo meno nella cucina siciliana, basti pensare che i capperi spuntano spontaneamente in ogni angolo delle isole siciliane. Eccovi i passaggi per cucinare le Penne con calamari olive e capperi.

Ricette pesce: Gamberetti e verdure alla cinese

TEMPO: 1 ora| COSTO: medio-alto| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: NO


Non so voi, ma a me, per le feste, è capitato spesso di mangiare a base di carne, e ad essere sincero in questi giorni mi sono un po’ scocciato, ed il desiderio di assaporare del pesce, mi ha spinto ad acquistare dei gamberetti surgelati. Perché? Forse un po’ per pigrizia, visto che è facile trovare del pesce surgelato nel supermercato sotto casa; ed un po’ a causa del cattivo tempo che mi faceva sospettare di non trovare del pesce del tutto fresco al mercato.

Fatto sta che sono tornato a casa con la mia spesa di gamberetti surgelati e non avevo proprio idea di come poterli cucinare. I gamberetti surgelati, non hanno molto sapore quindi necessitava una ricetta che potesse supplire alle mancanze della materia prima. Inizialmente avevo pensato di fare delle frittelle di gamberetti, ma poi ho deciso di evitare la frittura. Infine mi sono ricordato che tra le ricette di pesce, che avevo messo da parte con lo scopo di provale un giorno o l’altro, cera quella dei Gamberetti e verdure alla cinese.

Una proposta per il pranzo dell’Epifania: lo Spezzatino di manzo e spinaci alla Siriana

TEMPO: 1 ora e 20 minuti| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:SI | GLUTINE: NO | BAMBINI: NO


Avete pensato a cosa potrete preparare per il pranzo dell’Epifania? Niente di troppo impegnativo ovviamente, reduci da Natale e Capodanno sarà sufficiente un piatto un po’ più originale del solito, ma ricco di gusto e sapore. Pochi ingredienti e poca difficoltà per cucinare lo Spezzatino di manzo e spinaci alla siriana.

Chiamarlo spezzatino in realtà è un po’ illusorio, infatti, nello Spezzatino di manzo e spinaci alla siriana, lo spezzatino c’è ma non si vede perché nascosto all’interno di foglie di spinaci. Visto che nello Spezzatino di manzo e spinaci alla siriana è compreso anche del riso, abbondando un po’ con le dosi potrete servirlo come piatto unico.

Insalata di radicchio con arance e sgombro

TEMPO: 15 minuti| COSTO: medio-basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: NO


Solo pochi giorni fa ho scritto della ricetta dell’Insalata di Arance alla Siciliana, semplice e rinfrescante. Ma visto che siamo nella stagione dei frutti del colore del sole, le arance, e che i raffreddori sono in agguato, ed un aiuto per combatterli può esser dato dalla vitamina C, di cui, appunto, sono ricche le arance, ho deciso di darvi la ricetta dell’Insalata di radicchi con arance e sgombro.

L’accoppiata degli agrumi al pesce azzurro è un connubio molto utilizzato in cucina, come non pensare alle Aringhe all’Arancia ad esempio. L’agro delle arance smorza delicatamente il sapore del pesce. Altro binomio molto riuscito è quello delle arance e del radicchio, come nell’insalata di arance e cipolla, in cui la dolcezza e la freschezza dell’arancia valorizza il sapore amarognolo del radicchio. Adesso passiamo alla pratica ed al concreto: realizziamo l’Insalata di radicchio con arance e sgombro.

Ricette della Cucina Siciliana: l’Insalata di Arance alla Siciliana

TEMPO: 20 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI


Reduci da banchetti e cene di Natale, satolli e pieni di delizie gastronomiche di ogni tipo, avete voglia di qualcosa di fresco e leggero, per ristorarvi e predisporvi al cenone dell’ultimo dell’anno? Ho una proposta, proveniente dalla cucina Siciliana, ideale per staccare un attimo dalle grandi abbuffate: l’Insalata d’Arance alla Siciliana.

Questo tipo d’insalata, in Sicilia, è tipica di questa stagione, in quanto si hanno a disposizione sia le arance che i finocchi. Mescolare il sapore dolce-amaro delle arance al gusto fresco dei finocchi nasce dall’antica sapienza contadina. Vi abbiamo già descritto una ricetta per preparare l’insalata di arance e cipolla rossa di Tropea, oggi vi parlo dell’Insalata di Arance alla Siciliana, assaporatela e datemi il vostro parere.

Filetti croccanti di rombo allo zabaione di zucca: un secondo di pesce importante

TEMPO: 30 minuti circa | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: no | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI

I filetti croccanti di rombo con la zucca è una ricetta a base di pesce che ho provato qualche tempo fa e di cui me ne sono letteralmente innamorata. Non sono un amante del rombo, pesce che trovo al quanto insipido, ma devo dire che cucinato in questo modo risulta essere davvero buono. Inoltre accompagnato con lo zabaione di zucca si presta ad essere un secondo di pesce regale e adattissimo per questo periodo natalizio.


Filetti croccanti di rombo con zabaione di zucca

Ingredienti per 4 persone:

4 filetti di rombo | 3 cucchiai di semi di sesamo | 3 cucchiai di olio extravergine di oliva | 1 peperone rosso tagliato sottilissimo | 1 uovo intero | per lo zabaione di zucca: 200gr di zucca lessata e schiacciata
| 2 tuorli d’uovo | 80gr di burro | 50gr di panna fresca | 1 pizzico di peperoncino | sale e pepe q.b.

La ricetta della Pasta e zucchine

TEMPO: 30 minuti| COSTO: medio-basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Ricchi primi piatti per vegetariani e buongustai di ogni altro tipo sono sempre dei piatti molto ricercati e di cui bisogna sempre avere delle ricette-sorpresa da tirar fuori dal cappello da chef quando l’occasione lo richiede. Un piatto di pasta è sempre la cosa più semplice da preparare ed è anche tanto sostanzioso da non doverlo accompagnare con altre portate.

La proposta di oggi è una rivisitazione di un piatto abbastanza classico, la Pasta e zucchine. Questo piatto può esser fatto in tanti modi, da quello più semplice, con le zucchine fritte, alle minestre con zucchine e pomodori. Una ricetta sperimentata in passato, e risultata molto gradita, della Pasta e zucchine è quella che vi descrivo oggi, con l’aggiunta di due ingredienti molto usati nella cucina siciliana: la ricotta ed i pistacchi.

Ricette tradizionali: gli Spaghetti alla carbonara

TEMPO: 30 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Tra le ricette tradizionali una che indiscutibilmente è entrata a far parte del patrimonio storico e culturale Italiano è quella degli Spaghetti alla carbonara. Orgoglio della nostra cucina, la pasta alla carbonara è un piatto apprezzato da tutti i popoli del mondo. Ricordo che l’anno scorso, hanno addirittura proclamato il giorno degli Spaghetti alla carbonara, una giornata in cui tutti i cuochi del globo si sono sfidati nella preparazione della carbonara. Momenti indiscutibili in cui sentirsi fieri di essere Italiani.

La ricetta originaria è molto antica e di origini povere, la maternità di questo piatto è indubbiamente della cucina giudaico romanesca, ma poi ogni luogo ne ha fatto delle proprie variazioni. C’è chi mescola della panna alle uova, per renderle più cremose, o chi prima le fa strapazzate e poi le unisce alla pasta; o ancora c’è chi non usa il guanciale, ma del semplice prosciutto cotto. Insomma tante versioni più o meno apprezzabili, ma non vogliamo discutere di questo. Eccovi la ricetta degli Spaghetti alla carbonara.

La ricetta di un classico della nostra cucina: la Frittata di patate

TEMPO: 30 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI


Frittatona di patate! Classicissima e ghiottissima, il piatto preferito da tutti fin dalla giovane età. Ah, quante volte alla fatidica domanda: “cosa vorresti mangiare?”, da piccolo ho risposto: la Frittata di patate. Come non si può amare questo piatto semplicissimo? Una fettina di Frittata di patate, abbracciata da due pezzi di pane è una merenda o un pranzo eccezionale.

Ricordo di avervi dato una volta la ricetta della Frittata di patate al basilico, una ricetta alternativa rispetto alla tradizionale Frittata di patate. Aggiungete alla lista delle ricette già scritte, vi rammento quella della frittata al tonno o quella della frittata rustica, la ricetta della Frittata di patate.

Ricette veloci: Salsicce e verza

TEMPO: 30 minuti| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: NO


Oggi voglio darvi una ricetta semplice e veloce per cucinare un piatto unico completo di carne e condimento a base di verdure, caratterizzato da un tocco di originalità che vi svelerò più avanti. Ogni tanto, infatti, risulta molto comodo preparare un piatto unico, cuocendo in una sola soluzione carne e verdure, come le Salsicce e verza.

Le Salsicce e verza sono una portata molto semplice ed allo stesso tempo estremamente gustosa, se preparate con l’aggiunta di mele ed un pizzico di aceto di mele, che gli conferiscono un sapore tutto particolare. Non resta che cucinare le Salsicce e verza e scoprire cosa ne pensate.

Ricette invernali: il Minestrone ai peperoni

TEMPO: 30 minuti| COSTO: medio-basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


La scorsa mattina, sono rientrato a casa dopo un inizio di giornata passato a sbrigare diverse faccende sotto la pioggia. Quando ho messo piede in casa ero zuppo ed infreddolito, e per giunta affamato. Era comprensibile visto che era ora di pranzo. Allora ho deciso di preparare un classico minestrone, caldo e rilassante.

Eh si, preparare il minestrone è proprio rilassante, dopo aver preparato le verdure non si deve far altro che lasciarle cuocere nel brodo, stando seduti nel tepore della cucina, a sentire il ribollire dell’acqua sul fuoco e controllando ogni tanto la pentola. Ma visto che il minestrone si fa con le verdure, ed esistono molti tipi di verdure, esistono altresì molte ricette di minestroni. Ebbene, questa è una di quelle che io faccio spesso: il Minestrone ai peperoni.