Lo so c’è la crisi, e tendiamo ad uscire sempre di meno e ad incontrarci a casa degli amici per mangiare qualcosa insieme in allegria. Allora noi di Ginger abbiamo pensato di proporvi tra le numerose ricette anche alcune che possiamo definire a “low budget” e che comunque sono non solo buone ma anche molto conviviali. Nella ricetta che vi proponiamo oggi utilizzeremo del pollo, che tra l’altro di solito piace a tutti, dei cavolfiori e dei ceci. E questo giusto per non ripetere le solite, ma sempre buonissime patate come contorno. Questo pollo sarà arricchito nel gusto da una dolce ed aromatica marinatura nel balsamico , naturalmente non quello vero da 500 euro al litro, bensì da un comunissimo aceto balsamico da supermercato. Aggiungeremo poi tutte le erbe aromatiche che abbiamo a casa: rosmarino, timo, origano, prezzemolo, inoltre tanto aglio e quando sarà quasi cotto metteremo nella teglia e ciuffi di cavolfiore sbollentati ed i ceci, in modo che si abbrustoliscano. Ecco il piatto é servito!
erbe aromatiche
Polpette di patate e formaggi: una ricetta vegetariana per tutti

Ricetta di una pasta light in vista dell’estate: bavette alle erbe aromatiche
Rieccomi a proporvi una ricetta light, veloce, semplice e gustosa, proprio in vista dell’estate.
Per tutti coloro che non amano le verdure, state tranquilli, gli ingredienti di queste superbe bavette è vero, sono vegetali ma, rientrano più nella categoria erbe aromatiche che vere e proprie verdure.
Ciò che vi lascerà stupiti, se utilizzerete erbe fresche, sarà il loro profumo, il mix di prezzemolo, sedano, maggiorana, erba cipollina, aglio, timo, basilico, renderà delicato e accattivante questo primo piatto davvero semplicissimo.
Questa pasta va mangiata subito e ben calda e rientra tra quelle ricettine di scorta, tra gli assi nella manica che è bene tenere sempre presenti.
Antipasti estivi a base di formaggio, parte seconda: i pomodori ripieni

TEMPO: 20 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa 
VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI
Veniamo alla seconda ricetta di antipasti a base di formaggio. Questa volta si tratta di pomodori ripieni di formaggio. Rimango sul generico perchè la ricetta prevede l’utilizzo del gorgonzola o del mascarpone. Ora, considerato il fatto che trattandosi di un formaggio abbastanza forte di gusto, so bene che non tutti lo gradiscano, vi consiglio, se non dovesse piacervi, di optare, o per il mascarpone, come già indicato in ricetta, oppure, per una variante light, potete utilizzare del formaggio cremoso spalmabile o della ricotta.
I pomodori ripieni di formaggio richiedono una preparazione veloce e soprattutto non necessitano di cottura, il che, e ve lo dice una persona che, mentre sta scrivendo, e sono solo le 8 del mattino, suda al solo pensiero di avvicinarsi al forno, non è fatto di poco conto. Il misto di erbe aromatiche conferisce ai pomodori un aroma sfizioso arricchendoli di gusto. Direi che è tutto, a domani con la terza ed ultima ricetta di antipasti estivi a base di formaggio.
Un pizzico di Profumo nella Cucina Estiva: polpette alle erbe
TEMPO: 20 minuti + 30 minuti la cottura | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media | PICCANTE: no | GLUTINE: no | BAMBINI: si
La stagione calda ci inebria di profumi e sapori, l’odore delle erbe é ovunque e dunque perché non renderle protagoniste della nostra cucina estiva? infatti per oggi ho deciso di abbandonare i dolci e di dedicarmi ad una ricetta salata piuttosto semplice che prevede l’uso delle erbe aromatiche. Cosa sarebbero le nostre ricette senza i profumi? probabilmente nulla di più degli insipidi pasti che servono in molte mense. Le polpette sono un classico della cucina non solo italiana ma anche europea. In inverno le troviamo spesso in umido con le patate, ma in estate possiamo proporle annaffiate dalle erbe aromatiche ed infilzate come fossero spiedini. Comode da mangiare, divertenti per i bambini e soprattutto profumatissime!
Prepariamoci alla Pasqua: coniglio alla provenzale
Allora avevamo cominciato il nostro menù informale per la Pasqua con un antipasto in piedi a base di un tagliere di salumi e formaggi ed insalata pasqualina, poi avevamo continuato con una pasta a base di salsa alle uova ed ora proseguiamo la preparazione del menù pasquale per i nostri amici con un piatto incredibilmente profumato e colorato: il coniglio alla provenzale.
Dunque questo piatto é davvero sensazionale, ha il profumo della primavera ed i primi colori dell’estate, quella vi scrivo é la ricetta “base” poi voi potete arricchirla con le verdure che più amate. Gli ingredienti per 6 persone sono i seguenti
1 coniglio da circa 1 kg tagliato a pezzi | 100 gr di olive nere | 250 gr di funghi freschi | 1 scalogno | 2 spicchi di aglio | 2 pomodori rossi e 2 cucchiai di polpa di pomodoro | il succo di 1 limone | erbe aromatiche miste –alloro timo erba cipollina rosmarino | olio extravergine di oliva | sale | pepe macinato fresco | 1 bicchiere di vino bianco secco possibilmente della provenza
Prepariamoci alla Pasqua:Penne con salsa alle uova
Avevamo iniziato il nostro menù per una Pasqua informale con un buon tagliere di salumi e formaggio e con l’insalata pasqualina
La Coleslaw con le verdure dell’inverno
La coleslaw é un contorno con cui sono praticamente cresciuti tutti gli inglesi, malgrado questo trovarne una preparata davvero bene
Salone dell’Agroalimentare Ligure
Salone dell’Agroalimentare Ligure LUOGO: Complesso Monumentale di Santa Caterina, Finale Ligure (SV) | DATA: dal 13 al 15 marzo| ORA:
Una ricetta per la pasta con zucchine e gamberi
Un primo piatto classico che si comincia a proporre appena iniziano i primi soli e le verdure dell’orto cominciano ad
Torta salata allo yogurt

TEMPO: 50 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: media 
VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI
Da vera amante delle torte salate non potevo non realizzare la torta salata allo yogurt. Lessi questa ricetta in uno dei miei ricettari e volli subito provarla e devo dire che siamo rimati tutti molto contenti. Fino ad allora avevo provato lo yogurt solamente nelle torte dolci tipo nella torta di yogurt e cioccolato oppure facendo una bella torta fredda allo yogurt (soprattutto in estate) oppure facendoci direttamente il ciambellone allo yogurt.
Il bello di inserire lo yogurt nelle preparazioni è quello di conferire cremosità facendo risparmiare su eventuali grassi tipo il burro o l’olio. Come potrete vedere le dosi sono graduate con i vasetti, facile no? Questa torta salata allo yogurt va benissimo da mangiare da sola o in abbinamento con dei salumi o dei formaggi, magari appena uscita dal forno oppure da portare ad un pic nic o anche nel caso vogliate preparare un buffet.
Natale: ricette per un menù alternativo
Il Natale si avvicina e siamo sempre più indecisi su quale menù seguire e proporre ai nostri ospiti. Meglio optare per una scelta tradizionale oppure osare e tentare un menù alternativo? Sinceramente per le feste io prediligo sempre i piatti classici, quelli della tradizione, però talvolta si può provare a proporre qualcosa di come dire ” modern classic”, ovvero si può tentare di rivisitare alcuni piatti in versione più moderna. Partiamo allora dall’aperitivo, dal brindisi iniziale, quello che permette ai nostri ospiti di rilassarsi e iniziarsi a divertire mentre i bambini cominciano ad aprire i regali. E visto che é Natale possiamo vestire di rosso il nostro cin-cin proponendo uno champagne cocktail ai lamponi potremmo poi proseguire rivisitando l’agnello e proponendo un Cosciotto d’agnello alle erbe con salsa allo yogurt e terminare con una Speziata mousse al cioccolato.
Pollo al pepe e maionese alle erbe

TEMPO: 20 minuti| COSTO: medio-basso| DIFFICOLTA’: medio 
VEGETARIANA:NO | PICCANTE:SI | GLUTINE: SI | BAMBINI: NO
Prepariamo un buon secondo di carne bianca, nella ricetta pollo, ma si può utilizzare anche del tacchino. Un piatto molto gustoso, e, oserei dire, leggermente raffinato condito con un pizzico di brio: il Pollo al pepe e maionese alle erbe.
La preparazione di questa portata è semplice e molto rapida, basta poco tempo per cucinarlo e porterete in tavola un piatto veramente prelibato. La crosticina che si formerà intorno al pollo durante la cottura, lo renderà croccante esternamente e tenero all’interno, e la maionese insaporita dalle erbe aromatiche accompagnerà delicatamente la carne. Non resta altro che provare la ricetta del Pollo al pepe e maionese alle erbe.
Una ricetta per la Vigilia di Natale: Branzino alla provenzale
Ho trascorso di recente qualche giorno in Francia, in modo più specifico nel sud della Francia in Provenza, ed ho avuto modo di assaggiare diversi piatti tra cui quello che vi propongo ovvero il Branzino alla Provenzale. La mia amica Sylvie mi raccontava che per la vigilia di Natale anche loro si dedicano al pesce, e lei propone spesso questo profumatissimo piatto alla sua famiglia ed ai suoi amici. Il punto di forza della ricetta del branzino alla provenzale è il suo odore esplosivo, dovuto proprio al misto di erbe aromatiche che proliferano in quella magnifica regione. Lei ce lo ha proposto una sera in cui ancora non era molto freddo e così i profumi delle erbe utilizzate nella cottura del pesce si mescolavano con quelli provenienti dai cespugli del giardino, sembrava davvero di essere dentro un film.
					
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						