

Riuscite ad immaginare un dessert più invitante di una mousse alle fragole? Soprattutto considerando che ci troviamo in estate e che la voglia di dessert leggeri e rinfrescanti è dietro l’angolo.
Questa mousse di fragole è quanto di più sfizioso e semplice da realizzare si possa proporre come dessert estivo. La ricetta prevede degli ingredienti semplicissimi da reperire: le fragole, in primis, gli albumi, la panna montata e lo zucchero. Come vedete niente di troppo elaborato per ottenere un dessert semplice e d’effetto.
La preparazione è altrettanto facile, si tratta di montare a neve gli albumi ed aggiungerli delicatamente alla panna e al frullato di fragole. L’intera preparazione è a freddo: niente fornelli o forni accesi, non male vero?
Oggi un dolcetto è proprio quello che ci vuole, non so voi ma dovrò ancora aspettare 2 settimane per le mie tanto sospirate ed aspettate ferie e la stanchezza comincia a farsi sentire. Per tirarmi su ho deciso di prepararmi una buona crostata diversa dal solito. Niente marmellata di albicocche, niente crema pasticcera, niente nutella, ma yogurt e lamponi.
Tengo a precisare che ho utilizzato una base di pasta frolla già pronta e della marmellata di lamponi comprata al super, da quì la velocità della preparazione.
Ovviamente se non siete stanchi come me e volete cimentarvi, potete preparare sia la frolla che la marmellata da voi.
La crostata ai lamponi e yogurt è una crostata molto fresca che ben si sposa con la stagione estiva, ha un ripieno gustoso e ben equilibrato: il sapore dolce dei lamponi viene mitigato da quello un pò acidulo dello yogurt in un’armonia di sapori perfetta.

Prosciutto e melone: accoppiamento classico già visto e rivisto ma non per questo non degno di attenzione. Dovendo preparare un antipasto però ho pensato che presentere questi due ingredienti sottoforma di mousse sarebbe stata un’idea geniale che avrebbe stupito i miei commensali. Prosciutto e melone insieme rappresentano un’accoppiata vincente e la mousse è stata altamente apprezzata da tutti. Volendo potete servire la mousse di prosciutto crudo e melone nei cucchiai monodose utilizzati solitamente per il finger food, oppure servirli in coppette individuali.
Alcuni dolci richiamano proprio i colori ed i sapori delle stagioni. Ebbene lo strudel di albicocche é uno di questi. Non so voi ma io adoro l’asprigno delle albicocche cotte, se poi aggiungete anche delle mandorle allora il contrasto di sapori sarà una vera goduria! questo dolce nasce da una delle mie numerose vacanze francesi, stavolta però non sono riuscita a reperire la ricetta vera per cui mi sono dovuta adattare con diverse prove. Ed alla fine ne sono uscita vittoriosa, perché dopo tanti tentativi é venuto fuori uno strudel molto simile a quello gustato in un Bistrò di Nantes. Una precisazione io l’ho chiamato strudel per la sua forma ma in realtà l’involucro é fatto con la pasta sfoglia e non con l’impasto da strudel tirolese. Comunque provatelo perché é molto buono e semplicissimo da fare! un’ultima cosa se non avete le albicocche potete provare con le pesche.
Se siete alla ricerca di un contorno sfizioso queste cipolline glassate all’arancia sono quello che fa per voi. Le cipolline glassate all’arancia costituiscono l’accompagnamento ideale di secondi di carne, contribuiscono a mitigare il sapore deciso di molti piatti e regalano una dolcezza infinita. Ovviamente per apprezzare queste cipolline dovete essere amanti dei sapori agrodolci. Se anche voi come me non riuscite a concepire un pranzo che non veda l’accompagnamento del secondo con un contorno di ortaggi o verdure dovete assolutamente provarle.
Anche in estate dobbiamo sempre pensare a qualcosa da proporre ai più piccoli, che se in inverno posso fare un
Quest’oggi, ho il piacere di scrivere di un ricetta della cucina siciliana, la mia regione d’origine, molto comune in tutta l’isola, ma che ogni famiglia o produttore fa con il proprio ingrediente segreto: il Pesto di pomodori secchi. Il Pesto di pomodori secchi è un prodotto che potrete trovare già pronto in barattolo, ma facendolo fresco, a casa vostra, dosando a vostro piacimento gli ingredienti di base vi assicuro che il risultato sarà di tutt’altro genere.
Il Pesto di pomodori secchi è un ottimo condimento della cucina vegetariana, a meno che non sia stato fatto con l’aggiunta di filetti d’acciughe sott’olio, che potrete utilizzare per fare una deliziosa ricetta di pasta o più semplicemente per spalmarlo su del pane tostato, facendo delle bruschette molto particolari. Eccovi la ricetta del Pesto di pomodori secchi, fatene buon uso!
Già, perchè come da titolo, dopo averli preparati in insalata, ripieni di riso, di formaggio, dopo averli utilizzati per conserve varie, alla fine avevo proprio bisogno di gustarli in una maniera insolita (almeno per me). I pomodori confit altro non sono che dei pomodori cotti al forno e cosparsi di zucchero ed erbe aromatiche varie. Il segreto della preparazione dei pomodori confit è la lunga cottura in forno, ad una temperatura relativamente bassa, 160 C°.
Trattiamo molto spesso la pasta con il tonno, visto che è uno di quei piatti da pura improvvisazione. In che
Da amante della cucina cinese, nonostante alcuni piatti mi risultino abbastanza pesanti da digerire per via della frittura, non posso non consigliarvi questa ricetta dei gamberi fritti. I gamberi fritti rappresentano un secondo di pesce da servire accompagnato con salsa di soia o ketchup (sarebbe meglio la classica salsa agrodolce a mio avviso). La ricetta dei gamberi fritti riscuote sempre grande successo in casa mia, piacciono anche a chi, solitamente guarda alle ricette della cucina etnica con una certa diffidenza. Potete accompagnare i gamberi fritti con degli involtini primavera ed improvvisare una sorta di cena cinese.
In estate un buon modo di gustare il pesce é quello di prepararlo in insalata. Spesso si prepara quella di polpo con le patate, oppure la classica insalata di mare. Quella che vi propongo oggi é un insieme di sapori dove però prevalgono i calamari ed il basilico. Infatti spesso nelle preparazioni di pesce si utilizza il prezzemolo ma visto che in estate si trova un basilico davvero speciale perché non ricorrere allora a questa fantastica e profumata spezia? Inoltre invece che servire questa ricetta fredda come di solito si fa con le insalate di mare, vi consiglio di gustarla appena tiepida, renderà al meglio i suoi sapori. Se poi volete aggiungere una nota croccante allora potete anche aggiungere del cuore di sedano tagliato grossolanamente e ben privato dei filamenti. Infine saranno sufficienti qualche oliva nera ed una buona spruzzata di limoni di amalfi, vedrete avrete un pianto coloratissimo e molto profumato.
Come piatti estivi non si può parlare solo ed esclusivamente di ricette d’insalata o ricette di pesce, ricordiamoci che esiste anche la carne bianca e che è un ottimo alimento dalle eccellenti proprietà nutritive. I piatti di carne bianca, poi, se fatti nel modo opportuno sono portate che non appesantiscono e quindi molto adatte all’estate.
Per cucinare la carne bianca, il tacchino per l’esattezza, in modo veloce e leggero, vi propongo la ricetta del Tacchino con salsa di mirtilli. Delle fettine di tacchino arrostite, accompagnate da delle verdure sbollentate e condite con della salsa di mirtilli, il Tacchino con salsa di mirtilli è una ricetta semplicissima e rapidissima.