Con gli ultimi fiori di zucca prepariamo un primo leggero: le penne ai fiori di zucca

penne ai fiori di zucca

 

TEMPO: 25 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Approfittando degli ultimi fiori di zucca a disposizione, prima che sia troppo tardi e spariscano dalla circolazione per almeno un annetto, ho deciso di preparare questo primo molto stuzzicante e a ridotto contenuto di calorie. Si tratta delle penne con i fiori di zucca, un primo estivo e leggero. Leggero perchè la deliziosa cremina a base di uovo è preparata utilizzando del latte, che potete scegliere a seconda dei gusti, anche parzialmente scremato.

Chi non avesse problemi di linea può sostituire il latte con della panna liquida da cucina nella stessa quantità. Potete anche aggiungere dello speck tagliato a striscioline che si sposa benissimo con i fiori di zucca. Vi consiglio di utilizzare dei fiori di zucca appena colti, tendono ad appassire in fretta e a sciuparsi velocemente se non utilizzati entro poche ore. Che dire, approfittatene prima che sia troppo tardi !

Il Tiramisù?! proviamo a farlo nel bicchiere

tiramisu destrutturato

TEMPO: 10  minuti | COSTO: medio – basso | DIFFICOLTA’: bassa | VEGETARIANA: si | PICCANTE: no | GLUTINE: si | BAMBINI: si

Credo che ormai si sia capito dagli ingredienti delle mie ricette che io letteralmente adoro i lamponi. Devo dire che l’idea di ogni dolce per me é buona per metterci dentro dei bei lamponi freschi, rossi e sugosi proprio come si presentano in questa stagione. E allora per rendere ancora più invitante il nostro dessert perché non servirlo in dei bei bicchieri trasparenti in modo che tutti possano ammirare i bei strati colorati che si alternano? e gustarsi così anche con gli occhi quei bei frutti rossi sovrastati da una golosissima crema al mascarpone? d’altra parte si sa che oltre che con le posate si mangia prima con gli occhi. Eccovi allora gli ingredienti che vi occorrono per preparare 6 buonissimi bicchieri di tiramisù.

Cucina rapida: torta con patate e funghi champignon

Torta salata

 

TEMPO: 40 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: medio-bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Un’altra ricetta vegetariana quest’oggi. Rimaniamo ancora sul salato ma questa volta non si tratta di un primo, bensì di una torta salata, preparazioni che, come avrete ampiamente notato, prediligo per la loro praticità. L’abbinamento presente in questa ricetta è l’intramontabile patate e funghi, fino a che non li ho provati  devo ammettere che pensavo non fossero un granchè insieme, temevo che risultassero troppo poco saporiti, ed invece ho dovuto ricredermi.

La base è costituita dalla classica pasta sfoglia che al solito potete sostituire con la pasta brisè o con la frolla salata, il ripieno, come detto sopra vede protagoniste le patate insieme ad i funghi champignon, con la filante nota della mozzarella ed il sapore speziato della noce moscata. Per dare un tocco deciso potete aggiungere della pancetta affumicata al ripieno, 100gr. dovrebbero bastare d arricchire di gusto questa già deliziosa torta salata.

Cucina vegetariana: riso basmati con verdure, profumo d’Oriente

Riso basmati

 

TEMPO: 35 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Oggi ci manteniamo sul leggero e per la cucina vegetariana gustiamo un ottimo riso saltato in padella con verdure insaporito con salsa di soia. Vi dirò che da quando ho scoperto la salsa di soia la metto ovunque, spesso in sostituzione dell’olio o dell’aceto per condire. E’ uno degli ingredienti base della cucina orientale, infatti la prima volta che l’ho utilizzata è stata per provare in casa gli involtini primavera. E’ ideale per insaporire zuppe e minestre ma anche le carni, io ci preparo spesso una salsina agrodolce da leccarsi i baffi.

Viene aggiunta ai cibi durante la loro preparazione per facilitarne la digestione, ma nel caso di questo piatto, già leggero di suo, serve più che altro ad aumentarne il gusto. La ricetta è semplicissima basta saltare in padella le verdure tagliate a cubetti ed unirle al riso in padella facendole insaporire ben bene. Per rendere questo riso un piatto unico aggiungete degli straccetti di pollo o della carne di maiale, prediligendo una parte magra.

Insalata di Bulgur alle Verdure miste Croccanti

insalata

TEMPO: 15 minuti + 10 minuti di cottura del Bulgur | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: bassa | PICCANTE: no | GLUTINE: si | BAMBINI: si

Quanti di voi conoscono il Burgul? forse molti si ma alcuni certamente no. Mentre il cous cous oramai é in gran voga dappertutto, dalle grandi città alle piccole province, il burgul invece resta un grande sconosciuto un pochino ovunque, tranne forse che nella città di Roma. Comunque si tratta sempre di una semola di grano duro ma macinata in modo ben più grossolano rispetto al suo stretto parente il cous cous. Ed é davvero perfetta per preparare delle ottime insalate fredde da servire come piatto unico dell’estate in alternativa alla solita pasta. Quella che vi propongo oggi é un’idea di condimento per il Burgul ma voi potete sbizzarrirvi scegliendo le verdure che più preferite, l’unica cosa che vi consiglio é di mantenere sempre almeno una verdura croccante in modo da creare un contrasto con la morbidezza della semola.

Avete mai provato il timballo ai peperoni?

timballo-ai-peperoni

TEMPO: 1 ora e 15 minuti | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: SI | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Dite quello che vi pare ma secondo me, la pasta al forno, i pasticci, i tortini, il riso al forno, i timballi sono davvero i piatti ideali per i pranzi d’estate! E’ vero che se siamo al mare, o se ci stiamo andando, o se ci stiamo preparando per un’escursione in montagna non sono il massimo della leggerezza e della digeribilità, ma sono pratici, comodi, sostanziosi, adatti a tutti i palati e a tutti i gusti, perfetti per gli adulti e anche per i bambini. In fondo non è detto che andremo al mare subito dopo pranzo, e nemmeno a fare delle camminate in montagna!

Il timballo, così come questi altri piatti citati, può essere preparato con anticipo, molto spesso con gli avanzi, dura magari anche un paio di giorni e insomma, è di quanto più pratico esista per chi non vuole passare ai fornelli le mattinate estive e nemmeno i pomeriggi dopo essersi rilassato o aver fatto una bella passeggiata. Se poi non si esagera questi piatti, anche se sempre molto farciti, non risultano nemmeno troppo pesanti, come le lasagne o i cannelloni, se ne gustiamo una sola porzione sono perfetti, se per gola esageriamo rischiano di disgustarci!

Io voto per il timballo, e vi invito a provare questa ricetta.

Ferragosto in compagnia con il cous cous vegetariano

Cous cous

TEMPO: 1 ora e 1/2| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: medio-bassa VEGETARIANA:SI | PICCANTE:SI | GLUTINE: SI | BAMBINI: NO


La prima parola che mi viene in mente quando penso penso al cous cous è convivialità. Già, perchè non c’è niente di più bello che sedersi a tavola di fronte ad un unico grande piatto ed attingere la propria porzione in armonia con gli altri. Troppo spesso al giorno d’oggi consumiamo i nostri pasti  velocemente, a volte neanche in casa, magari ad un freddo bancone. Quale occasione migliore che quella del ferragosto per riscoprire il piacere di stare a tavola in compagnia?

Il cous cous può essere un buon pretesto per riscoprire questo piacere. Quella di oggi è una ricetta vegetariana: prevede infatti tra le verdure le zucchine, le carote, i peperoni, e la cipolla, inoltre i ceci e le spezie. E’ un ottimo primo o piatto unico a seconda della quantità e del fatto che potreste aggiungere della carne di manzo o di pollo o straccetti. Allora augurandovi di passare uno splendido ferragosto, vi lascio questa ricetta, sperando che piaccia anche a voi.

L’aperitivo è servito: mini tart ai due gusti

Mini tart 

TEMPO: 40 minuti| COSTO: medio-bassa| DIFFICOLTA’: medio-bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


In queste sere vi sarà capitato spesso di avere amici o familiari a cena. Non so a voi, ma il dubbio che mi assale ogni volta è: cosa preparare come aperitivo? Non vorrei cadere nel banale servendo le solite bruschette, che comunque hanno pur sempre il loro perhè e servono a sedare un po’ la fame quando la cena tarda ad arrivare in tavola. Non volendo cadere nel banale, dicevo, ho decido di servire delle mini tart salate o crostatine, chiamatele un po’ come vi pare. Fatto sta che il tocco di originalità sta, oltre che nella forma, a proposito, potete anche decidere di prepararle con gli stampini quadrati o ovali, nel ripieno scelto.

In realtà i ripieni sono di due tipi per fare contenti un po’ tutti, uno dei due è anche adatto a chi non mangia carne risolvendo così il problema di doversi apprestare a preparare diverse pietanze. Le tartellette di pasta sfoglia contengono mortadella ricotta e pistacchi il primo tipo, e peperoni e olive taggiasche il secondo: per non farsi mancare niente. E per un aperitivo perfetto servitele con spremute con vino bianco, bevande e cocktail a bassa gradazione alcolica.

Insalata di Pasta con Pomodori secchi e Freschi

insalata di pasta

TEMPO: 10 minuti + la cottura della pasta | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: bassa | PICCANTE: no | GLUTINE: si | BAMBINI: si

Una delle cose che mangiamo più spesso e più volentieri in estate sono le insalate di pasta: fresche, comode e pratiche da preparare. Tra l’altro prima si preparano più sono buone. Per quanto poi riguarda gli ingredienti c’è davvero solo l’imbarazzo della scelta: dalle verdure, al pesce, alle erbe aromatiche come ci suggerisce la nostra Ishtar qui,  fino ad arrivare ai salumi. Quando ci sono bambini tra gli invitati metto sempre alcune rondelle di wurstel, così anche loro sono contenti. In questa versione io propongo delle farfalle come formato di pasta, ma volendo potete anche optare per le ruote, solitamente apprezzate dai più piccoli.

Ricette semplici: le polpette di melanzane e pecorino

polpette melanzane

 

TEMPO: 40 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: medio-bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Quando si parla di polpette si risveglia la bimba che c’è in me, chissà perchè, nonostante sia un piatto che tutti apprezzano, penso sempre che sia il preferito dai bambini. Sarà per quella simpatica forma, sarà che ci si può mettere dentro di tutto, con buona pace delle mamme che riescono cosi a far mangiare ai loro pargoletti anche le verdure rese irriconoscibili una volta aggiunte all’impasto, fatto sta che le polpette riscuotono sempre un grande successo in tavola. Ed il bello è che ce n’è per tutti i gusti: a base di carne, di pesce, di verdure ed anche di legumi, i falafel li trovo molto stuzzicanti con il loro sapore fortemente speziato.

In questo caso ho optato per delle polpette di melanzane, quando c’è gente a cena bisogna pur inventarsi qualcosa, dando sfogo alla propria fantasia, o affidandosi all’ispirazione che viene dopo aver aperto il frigo, e così è stato: un paio di melanzane da consumare e tanta voglia di mangiare qualcosa di sfizioso che non fosse la solita parmigiana. Ecco fatto: le polpette di melanzane sono servite. Potete gustarle come aperitivo, magari facendole di dimensione minore, perchè no, infilzate negli spiedini, oppure come secondo accompagnte da una fresca insalata.

Ricette semplici: il plumcake fagiolini e pancetta affumicata

Plumcake salato
TEMPO: 1 ora | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Rieccoci, una nuova settimana è iniziata, molti di voi saranno già in ferie da un pezzo, altri magari iniziano proprio da oggi, altri ancora (tra i quali figuro anch’io, ahimè) saranno ancora a lavoro. Ma non è questo il momento di scoraggiarsi, anzi, chi ha voglia, si metta ai fornelli a preparare un gustoso plumcake salato con fagiolini e pancetta affumicata come quello che vi suggerisco in questo articolo.

Come scrivo anche sotto questa è una validissima base per i plumcake o le torte salate, a seconda dello stampo che deciderete di utilizzare. Si parte appunto da questa ricetta e si aggiungono di volta in volta un paio di ingredienti a piacere. Il risultato è un successo assicurato, si ottiene un cake morbido morbido che si scioglie in bocca ed è impossibile non chiedere il bis.

Io ho deciso di usare questa volta dei fagiolini che avevo lessato il giorno prima, e della pancetta affumicata a dadini, a mio parere si sposano benissimo e conferiscono al plumcake un gusto unico. Che dire altro? Provatelo. Sotto potete leggere qualche suggerimento di abbinamento tra gli ingredienti.

Le fresche insalate dell’estate: verdure grigliate e feta, un mix tutto da gustare

Insalata di ortaggi
TEMPO: 25 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI


Indovinate cosa mi aspetta oggi a pranzo? Un’insalata di ortaggi proprio come questa qui che vedete in foto. L’appetito con il caldo viene meno ma bisogna pur mangiare qualcosa ed allora meglio stare sul leggero. Leggero si, ma con gusto, e questa insalata ne è la degna rappresentazione. Un gustoso mix di sapori che allieteranno il vostro pranzo.

Si tratta di un’insalata di zucchine, carote e cipolle grigliate, alla quale aggiungeremo dei pomodori a spicchi ed infine della feta sbriciolata. Un mix ideale per chi vuole saziarsi ma non appesantirsi. Un’insalata fresca che potete preparare in anticipo e conservare in frigo fino al momento in cui la servirete.

Che dire infine? Per il mio solito spirito di innovazione, non riesco mai ad eseguire una ricetta alla lettera, devo sempre apportare le mie personali modifiche, vi suggerisco qualche variante: potete aggiugere delle melanzane e dei peperoni, del tonno sott’olio. Potete sostituire la feta con della ricotta, con un dressing a base di yogurt greco ed infine potete arricchirla con della frutta secca a vostro piacimento.

Ricette estive: orzo freddo con piselli e code di gambero

Orzo

TEMPO: 20 min + 30 min in frigo| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE:SI | BAMBINI:SI


Ammetto di non essere una grande consumatrice di cereali, non che non mi piacciano, anzi, è solo che a volte mi dimentico della loro esistenza, cioè, appena li vedo al super magari ne faccio grandi scorte, ma poi, dopo averli riposti in credenza, passano nel dimenticatoio salvo poi ricordarmene quando, girovagando sul web, mi imbatto in questa o quella ricetta appetitosa, e desidero provarla, oppure cercando nella credenza l’ingrediente di turno mi imbatto per caso in uno di questi simpatici pacchetti contenenti diversi tipi di cereali acquistati mesi e mesi addietro  in preda a non so quale raptus.

Così è successo nel caso di questo primo: stavo cercando in dispensa un formato di pasta acquistato di recente quando mi sono imbattuta in questa confezione di orzo, peraltro prossima alla scadenza. Perchè non cimentarmi, mi sono detta? Ed ecco quì, è toccato all’orzo. Si tratta forse di uno dei cereali più comuni, che può essere tranquillamente utilizzato al posto del riso. Infatti mi è bastato associarlo a due ingredienti che a parer mio stanno molto bene insieme: i piselli e le code di gambero, difatti è venuto fuori un piattino stuzzicante, fresco e appetitoso. Daltronde le insalate fredde di cereali sono sempre ben accette in estate, anzi, se non le prepariamo adesso, quando?

Riso rosticciato in salsa di pomodoro

risotto-rosticciato-pomodoro

TEMPO: 20 minuti | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI


A volte le cose più semplici sono quelle più saporite e che stuzzicano in modo più disinvolto il palato. Conosco molte persone che ritengono che la pasta all’olio, spolverata con del buon parmigiano, o che gli spaghetti aglio, olio e peperoncino siano il loro piatto preferito. E anche io in realtà non posso esattamente tirarmi indietro, visto che spesso, e soprattutto d’estate, sento proprio la necessità di prepararmi un bel piatto di spaghetti al pomodorino fresco, leggeri, semplici e deliziosi!

Questa preparazione con il riso è un po’ più complessa di un classico risotto al pomodoro, ma è comunque un piatto molto delicato, a cui potrete anche decidere di non aggiungere i broccoli o di sostituirli con delle verdure di stagione, magari melanzane. Insomma, una ricetta fresca e leggera, estiva, da gustare magari prima di andare al mare. Vi sazierà e allo stesso tempo vi rinfrescherà, ottima idea oltretutto anche per una cena, magari improvvisata, tra amici.