Un classico napoletano per il pranzo di Natale: la minestra maritata
La foto non rende molto onore a ciò che la minestra maritata è davvero, un piatto classico, saporito, caldo e
La foto non rende molto onore a ciò che la minestra maritata è davvero, un piatto classico, saporito, caldo e
Si avvicina il Natale e i preparativi per la cena del 24 ed il pranzo del 25 fremono…. che si
Oggi, dopo avervi fatto vedere nei giorni passati, come preparare il riso per le arancine, come preparare i ripieni classici
Dopo aver fatto il riso per le arancine ed averne preparato i ripieni tradizionali, eccovi dei suggerimenti molto validi, invitanti
Oggi come promesso ieri, andremo avanti con la spiegazione della preparazione delle nostre arancine Palermitane, in attesa dell’arrivo di Santa
L’altra sera, ho fatto per cena del purè semplice, semplice, utilizzando il mio inseparabile aiutante in cucina, il Bimby; ho
A Napoli mangiamo la pizza di scarole. Che mi riprometto molto presto di illustrare. Comunque sia durante il pasto Natalizio,
Potremmo dedicare un intero capitolo agli antipasti natalizi. Per come la vivo io solitamente gli antipasti hanno un valore e
Ve lo siete mai domandato? Ci sono così tante possibili scelte che spesso vado in crisi perchè vorrei assaggiare tutto,
Sicuramente nelle cene consumate presso i ristoranti cinesi gli involtini primavera sono molto gettonati, forse costituiscono una delle preparazioni più conosciute,
Decidere di preparare un tortino è sempre una buona idea quando si hanno degli ospiti a cena. Personalmente quando non
Grafica molto carina e semplice, una divisione per categorie chiara e di facile intuizione, una serie di sezioni speciali davvero
Il successo della zucca non fu immediato. Arrivò in Europa nel XVI secolo, parliamo della variante perenne, originaria dell’America Meridionale,
TEMPO: 5 minuti + la cottura di 35 minuti| COSTO: medio-basso | DIFFICOLTA’: media | VEGETARIANA: si | PICCANTE: no