cucinare forno microonde opinioni ricetta patate paprika

Cucinare con il forno a microonde: tutte le opinioni e una ricetta per le patate alla paprika

 

cucinare forno microonde opinioni ricetta patate paprika

Microonde sì, microonde no. Da quando questo elettrodomestico è entrato nel mercato abbiamo ascoltato le opinioni più disparate. C’è chi sostiene che sia molto dannoso per la salute e chi invece ritiene che sia un pratico elettrodomestico. Anche i pareri degli esperti sono discordanti e gli studi a volte si contraddicono, ma su una cosa siamo tutti d’accordo: il microonde può essere utilissimo per scaldare qualcosa oppure per scongelare gli alimenti in fretta. Un recente studio della Colorado University sostiene inoltre, che uno dei rischi legato all’uso del microonde sia legato alle intossicazioni alimentari perchè una cottura troppo veloce rischia di non scaldare uniformemente gli alimenti, lasciando delle zone fredde in cui gli agenti patogeni sopravvivono. Attenzione dunque, a rispettare i tempi di cottura degli alimenti e le temperature consigliate.

Siete salutisti golosi cucina sondaggio

Siete salutisti o golosi in cucina? Sondaggio

Siete salutisti golosi cucina sondaggio

Tipica scena quotidiana: al supermercato, dopo avere gironzolato a lungo tra gli scaffali, siete pronti per fare la fila alla cassa. La cassiera inizia a passare tutti i prodotti da voi scelti. Ma che tipo di cibo avete comprato? Il vostro carrello è pieno in prevalenza di prodotti sani, ovvero legumi, frutta e verdura? O snack e merendine varie? Da uno studio condotto dall‘Istituto di Ricerca Ispo in collaborazione con Coca-Cola Italia, è emerso che il 78% degli italiani afferma di sapere bene come nutrirsi in modo corretto e salutare ed il 67% di metterlo in pratica quotidianamente.

menu benedetta idee consigli apparecchiare tavola

I menu di Benedetta, idee e consigli per apparecchiare la tavola!

menù benedetta idee consigli apparecchiare tavola

Il nuovo programma di Bendetta Parodi su La7 sta già riscuotendo un grandissimo successo di pubblico, ha un respiro più ampio e le varie idee e ricette possono essere sviluppate con la calma necessaria per spiegare bene tutti i procedimenti. Certo, non dimentichiamo che la Parodi è apprezzata da moltissimi fan, così come è detestata da altri! Io trovo che le sue proposte semplici abbiano la principale qualità di poter essere riproposte senza difficoltà e senza spendere una fortuna, mentre molti programmi di cucina propongono troppe ricette complicate e costose!

Ma tornando a “I Menu di Benedetta” la vera novità di questo nuovo programma sta nella sezione dedicata all’apparecchiare e decorare la tavola, che si ispira ad occasioni speciali, stagioni e feste, e che prende anche un po’ in giro alcuni classici luoghi comuni, ad esempio mi è capitato di vedere la puntata in cui non solo il menu ma anche la tavola erano per l’uomo single o l’uomo che resta solo a casa senza la moglie!

cotto mangiato tessa gelisio rubrica cucina

Cotto e Mangiato: Tessa Gelisio al timone della famosa rubrica di cucina

cotto mangiato tessa gelisio rubrica cucina

Cotto e Mangiato è forse la rubrica culinaria più famosa della televisione. Le sue caratteristiche vincenti sono sempre state la breve durata, le ricette facili e appetitose e il volto rassicurante di Benedetta Parodi, che nonostante divida il pubblico tra chi la ama e chi la odia, è riuscita a rendere la rubrica di Studio Aperto un appuntamento seguitissimo, a cui sono seguiti due libri di ricette vendutissimi in tutta l’Italia. Adesso che Benedetta Parodi ha raggiunto il brillante obiettivo di avere una trasmissione tutta sua su La 7, I menu di Benedetta, al timone di Cotto e Mangiato è arrivata Tessa Gelisio. Stessa rapidità, stesse ricette veloci, semplici e gustose, ma a condurre il programma c’è un volto nuovo che ha un suo personale stile che non sempre convince. Io vi do la mia opinione sui cambiamenti, voi dite la vostra!

menu benedetta nuovo programma benedetta parodi

I menu di Benedetta, il nuovo programma di Benedetta Parodi

menu benedetta nuovo programma benedetta parodi

L’avevo lasciata davanti ai fornelli della sua cucina, al timone della fortunata trasmissione “Cotto e Mangiato”, nata da una sua idea e che da lei ha ricevuto sprint e suggerimenti utili insieme a ricette che ci hanno stupito per quanto sono semplici e facili da riprodurre in casa. Oggi Benedetta Parodi è cresciuta ed ha una trasmissione tutta per sè, che si chiama “I menu di Benedetta” e va in onda tutte le mattine alle 12,25 su La7. In queste mattine ho seguito la trasmissione con attenzione e ho potuto apprezzare il tono sempre fresco di Benedetta Parodi e l’atmosfera rilassata che si respira sul set, anche se ormai non è più la sua vera cucina.

Christian Milone panini

Christian Milone, l’arte di fare un panino!

Christian Milone arte fare panino

Non negatelo, anche voi credevate che a fare un panino siamo bravi tutti. In tutta onestà lo pensavo anche io, prima di conoscere Christian Milone e i meravigliosi panini che condisce quando è ospite del programma televisivo “La Prova del Cuoco“. Il giorno che l’ho visto la prima volta stava preparando un panino dolce, a base di mozzarella e Nutella. Lo credete impossibile o disgustoso? Vi sbagliate. Quel giorno anche io ho voluto fare l’esperimento a casa e sono rimasta stupita dalla particolare bontà dell’accostamento. Christian Milone ha solo 34 anni e non faceva il cuoco. Fino a 5 anni fa lavorava in un negozio di stoffe, poi la svolta.

moreno cedroni eccellenza italiana cucina

Moreno Cedroni, l’eccelenza italiana in cucina

moreno cedroni eccellenza italiana cucina

Chef pluristellato Michelin, da poco eletto presidente dell’Associazione ristoratori Confcommercio, Moreno Cedroni è uno degli chef italiani più bravi ma soprattutto più apprezzati all’estero. Patrono del ristorante “Madonnina del Pescatore” a Marzocca di Senigallia (Ancona), e del sushi bar “Clandestino” sul lungomare di Portonovo, Moreno Cedroni è riuscito a sprovincializzare i sapori tipici della sua terra, miscelandoli alle suggestioni gastronomiche della Spagna, del Giappone e della Grecia. Le sue più geniali intuizioni? Il sushi all’italiana, che lui chiama susci perchè anche il nome deve essere italiano, e le conserve di pesce. Strano ma vero.

scuola cucina bologna alessandra spisni vecchia scuola bolognese

Scuola di cucina a Bologna: Alessandra Spisni e la Vecchia Scuola Bolognese

scuola cucina bologna alessandra spisni vecchia scuola bolognese

Conoscete tutti il programma televisivo La Prova del cuoco, e sono sicura che tutti voi avrete notato quella rotonda signora che tira la sfoglia della pasta con una inviadibile maestria. Alessandra Spisni, maestra di cucina ormai famosa per la sua prorompente simpatia, è la fondatrice della Vecchia Scuola Bolognese, una scuola che dal 1993 forma sfoglini. Non so voi, ma io sono affascinata dal mondo della sfoglia emiliana, dal modo unico in cui si impasta e si tira con il matterello e mi piacerebbe molto imparare la maestria dei veri bolognesi come Alessandra.

MasterChef, il talent show di cucina più famoso del mondo

MasterChef talent show cucina più famoso mondo

E’ arrivato anche in Italia, ormai da un paio di mesi, MasterChef, il talent show di cucina importato da un famoso format inglese che va in onda su Cielo ogni mercoledì in prima serata ed ogni giorno per l’ora di pranzo, dal lunedi al venerdì. E’ interessante notare come la passione per la cucina si sia dapprima affacciata timidamente per poi ottenere grande successo in Tv grazie anche a trasmissioni come la Prova del Cuoco, o Cotto e Mangiato, solo per citarne alcune. Ma MasterChef è molto di più, è una vera e propria sfida ai fornelli che vede protagonisti 18 concorrenti destreggiarsi tra prove e fornelli e 3 grandissimi Chef di fama internazionale in qualità di giurati.

Italiani preferiscono mangiare in casa

Gli italiani preferiscono mangiare a casa, e voi? Sondaggio

Italiani preferiscono mangiare a casa sondaggio

La mamma (o il papà) davanti ai fornelli ed il pranzo fumante pronto in tavola. Ecco l’immagine che ho davanti agli occhi, e probabilmente quella che ha una elevata percentuale di italiani, quando penso ai miei pranzi e cene. L’avreste mai detto che la maggior parte degli italiani preferisse consumare i propri pasti in casa, presso il tanto caro focolare domestico? E’ proprio questo che emerge in base ad uno studio condotto da Foodsaver, azienda che si occupa dei sistemi di confezionamento sotto vuoto, su 199 donne tra i 35 ed i 54 anni, residenti a Roma e Milano. La maggior parte delle intervistate che ha dichiarato di pranzare in casa anche durante la settimana vive a Roma. Il 99,5 % delle intervistate ha dichiarato di consumare la cena in casa propria, percentuale che scende leggermente, seppur di poco (97%) nel fine settimana.

Ben&Jerry’s sbarca a Roma e Milano?

E come avrete capito dal titolo di questo articolo, Ben&Jerry’s, la famosa azienda produttrice di gelati, arriva anche a Roma. Sbarca nel nostro paese con l’apertura di due nuovi punti vendita, uno certamente a Roma e l’altro verosimilmente a Milano. Ed era ora che l’offerta dei gelati di Ben&Jerry’s si arricchisse di nuovi punti vendita sul territorio nazionale.

Il segreto del successo di Ben&Jerry’s? Sicuramente la materia prima: il latte pro­dotto dalle Happy Cows. Ossia il latte ottenuto da mucche lasciate libere di pascolare in ampi spazi verdi. Da qu¡ la qualità  del latte utilizzato  per la produzione del gelato di Ben&Jerry’s. E pensare che i due fondatori, Ben Cohen e Jerry Greenfield, dopo i primi due mesi di attività, pensando di non riuscire a sbarcare il lunario, avevano anche pensato di smettere! Per fortuna loro (ma soprattutto nostra) Ben&Jerry’s continua a deliziarci con gelati di ottima qualità e contraddistinti, oltre che per la loro cremosità, anche per la presenza, al loro interno, di pezzi croccanti, come ad esempio di brownies.

Terre da vino vi porta alla scoperta delle Langhe

Terra da Vino, cantina con sede a Barolo, da Maggio ad Ottobre proporrà ai turisti l’opportunità di scoprire alcuni dei territori enologici più famosi.

Grazie a proposte di viaggio di due o tre giorni, infatti, si potrà imparare a scattare una fotografia, a fare i tajarin, la tipica pasta, ad apprezzare un grande autore. Se poi, alla fine del tour, ci si può portare a casa anche una barrique, il gioco è fatto. Quella del Barolo, è considerata una tra le più belle “cattedrali del vino” d’Italia. Grazie alla proposta di viaggio dell’azienda sarà possibile unire la conoscenza del Barolo e degli altri  grandi vini del territorio alla scoperta della cultura delle Langhe. Ma c’è di più.

12° Coppa del mondo di pasticceria

C’è anche un pezzo di cultura gastronomica del Veneto a km 0 sul podio della 12ª Coppa del Mondo di Pasticceria, svoltasi a Lione, nell’ambito del Salone Internazionale della Ristorazione, dell’Industria Alberghiera e dell’Alimentazione, apertosi il 22 gennaio scorso.

L’Italia è riuscita a piazzarsi al secondo posto, alle spalle della Spagna, mentre il terzo piazzamento è andato al Belgio, su venti squadre complessivamente partecipanti.

Torna “Giococucina” al Rigoletto

Sabato 29 gennaio Gianni D’Amato, chef patròn del Rigoletto aprirà la sua cucina agli aspiranti cuochi per preparare insieme i dolci e i dolcetti di Carnevale. Con questo primo appuntamento tornano anche nel 2011 i corsi di cucina per bambini organizzati da “Il Rigoletto” di Reggiolo per dare vita a un  gioco generalmente proibito nella cucina di mamma.

“Con Giococucina e le altre iniziative che stiamo ora mettendo in campo a Il Rigoletto stiamo realizzando un sogno: insegnare a mangiar bene giocando”, affermano Gianni e Fulvia D’Amato.