
Qualche settimana fa vi avevamo parlato della Nutella, l’ amica dei momenti tristi e di quelli allegri! E’ proprio vero che se non ci fosse bisognerebbe inventarla! Ed eccomi qui a suggerirvi la ricetta della Nutella fatta in casa. Alcuni miei amici l’ hanno preparata e devo dire che è molto vicina all’originale se non addirittura migliore. Farla tale e quale è praticamente impossibile in quanto alcuni ingredienti presenti sono di difficile reperimento – tipo il latte magro in polvere o il burro di cacao – per non parlare dei tanti conservanti.
Nutella fatta in casa
Ingredienti per circa 250gr
- 45gr di nocciole tostate e spellate
- 30gr di cacao (contenente il 20% di burro di cacao)
- 30gr di cioccolato bianco
- 350ml di latte intero
- 65gr di zucchero
- 1gr di lecitina di soia
Mettere le nocciole nel frullatore insieme ad un cucchiaino di zucchero e alla lecitina. Frullare per qualche minuto sino ad ottenere una pasta semi-dura e malleabile: frullando le nocciole, queste si ridurranno in briciole poi continuando a frullare queste emetteranno il loro olio e quindi si otterra’ la pasta suddetta. Aggiungere due cucchiaini di zucchero al cacao e mescolare bene; diluire con 50 ml di latte sino a formare una crema molto densa. Aggiungere alla crema di cacao la pasta di nocciole sino ad ottenere un composto omogeneo e fluido.Aggiungere alla crema di cacao e nocciole altri 50 ml di latte e mescolare bene sino ad incorporarlo perfettamente. Mettere sul fuoco i rimanenti 250 ml di latte, aggiungere il rimanente zucchero, il cioccolato bianco e attendere che si sciolga sia lo zucchero che il cioccolato bianco.Aggiungere la crema di cacao e nocciole al latte, mescolare bene con un cucchiaio di legno tenendo il fuoco basso ma non troppo. Da questo momento continuare a mescolare per 40 minuti circa o sino ad ottenere una crema molto densa: nei primi 20 minuti potra’ capitare che l’ ebollizione della crema sia troppo veloce e che la stessa tenda a trasbordare dal recipiente, in tal caso togliere dalla fiamma e poi rimetterlo su dopo qualche attimo.Con molta pazienza continuare a mescolare ed alla fine si dovra’ ottenere una crema che bollira’ “rumorosamente” e sara’ molto, molto densa: toglierla dal fuoco e versarla in un piccolo vaso di vetro pulito ed asciutto.
ALESSANDRO 25 Settembre 2009 il 19:38
quantè bona la nutella…………mmmmmmmmmmmmm…….gnam gnam…………………………………
ALESSANDRO 25 Settembre 2009 il 19:39
ma è ancora più bona su la crepes
ciccia 22 Gennaio 2011 il 11:14
buona la nutella gnam davvero
Matteo 8 Agosto 2011 il 22:14
Grazie per la fantastica ricetta… Ho già provato, ma non è uscita come credevo, e vi espongo i miei problemi spiegando che qualcuno mi aiuti a riscolverli:
1) Mangiando la nutella, si sentono i pezzettini di nocciole tra i denti;
2) Come cacao, uso il cacao amaro, può adare bene?
3) La lecitina di soia, uso quella in capsule, ne apro due e vuoto l’olio contenuto nel frullatore (circa 1.5g di lecitina)
Vanno bene questi miei metodi? Vi ringrazio anticipatamente.
Matteo.
Liulai 20 Novembre 2011 il 06:39
@ Matteo:
Ciao Matteo,
ti rispondo punto per punto:
1) E’ normale, anche con la Nutella normale capita spesso
2) No, il cacao amaro non va bene perché deve essere 30g di cacao (contenente il 20% di burro di cacao)
3) L’olio contenuto nel frullatore é meglio non usarlo, è industriale e non credo sia commestibile. Prendi le capsule di leticina di soia, te ne bastano due
Spero di essere stata di aiuto 🙂
Liulai
Matteo 20 Novembre 2011 il 06:44
@ Liulai:
Finalmente una risposta, avevo perso le speranze 🙂
In effetti è vero, ho comprato la Nutella comune e ci ho trovato addirittura una nocciola quasi intera 😐
Riguardo all’olio del frullatore in effetti era abbastanza sporco e non mi diceva bene… non ti dico il sapore! Bleah! Ho provato con le 2 capsule di leticina ed il risultato è stato fantastico! La mia ragazza si è presa un’intossicazione, ma credo fosse perché il latte era scaduto da un bel po’…. 🙁 .. ovviamente l’ho usata come cavia e l’ho fatta assaggiare prima a lei.
Comunque adesso sta bene.