
Volete la prova? Portate in tavola la ricette che vi proponiamo! Facile, ultrarapida e all’insegna del gusto.



Ci sono peperoni dolci e peperoni piccanti (peperoncini), alcuni primaticci altri tardivi. Il sapore più o meno piccante dei peperoni è dovuto alla minore o maggiore presenza di capsaicina, contenuta sia nella polpa che nei semi. Il peperone è ricchissimo di vitamina C e di vitamina A, soprattutto quello maturo, di colore rosso o giallo.
Quali che siano le preparazioni, i peperoni vanno sempre liberati dal peduncolo, dai semi interni e dal torsolo. Per molte preparazioni i peperoni devono anche essere liberati dalla pellicina esterna, che si toglie facilmente dopo averli fatti leggermente bruciacchiare nel forno caldo, o alla fiamma tenendoli infilati su una forchetta. Questa bruciacchiatura è quasi una cottura e per certe preparazioni è anche sufficiente. La ricetta coi peperoni che presento oggi è una ricetta tipicamente meridionale: peperoni ripieni!





Questo piatto contadino rappresenta in maniera decisa la cultura gastronomica toscana. Racchiude i sapori di una terra piena di tradizione che sfruttava al massimo le pietanze di transito nella cucina. Preparata spesso con gli avanzi del giorno prima, la ribollita è un parente stretto del minestrone, ma è più densa, a causa della presenza del pane e della lunga cottura che, come vuole la tradizione, si divide in due giornate.
Nella seconda decade di luglio si tiene a San Clemente in Valle (Arezzo) la sagra della ribollita. Il caratteristico piatto toscano può essere gustato in tutte le sue declinazioni tra la sorpresa dei turisti che la assaggiano per la prima volta. La sagra gastronomica è arricchita di stand di prodotti locali e gadget tipici del luogo.
Meritevole di essere visitato è l’intero comune di Loro Ciuffenna, con la Pieve di san Pietro a Gropina, la chiesa di Santa Maria Assunta e la pieve di San Giustino.
Questo piatto a pieno titolo rappresenta le caratteristiche della cucina mediterranea: la semplicità, la genuinità degli elementi ed i profumi. La bruschetta è un piatto contadino che evoca la terra, il lavoro nei campi, uno spuntino frugale accompagnato da un buon bicchiere di vino. Per preparare questo semplice piatto dovete procurarvi una bella forma di pane casareccio a lievitazione naturale con una crosta spessa. Il pane deve essere tagliato in fette da 1 centimetro e abbrustolito su una brace ma se volete potete usare anche una piastra. Una volta croccante prendete le fette e strofinatele con 1 spicchio d’aglio, poi basterà un filo di olio extra vergine d’oliva un pizzico di sale e pepe. La peculiarità della bruschetta è che potete metterci sopra, praticamente, tutto: pomodoro a pezzetti e basilico, salsiccie, verdure, erbette tritate, frutti di mare, formaggi e tutto ciò che vi consiglia la vostra fantasia. Però la cosa importante e che la bruschetta come il condimento devono sempre essere freschi e preparati con cura.