Castagne e sedano rapa sono gli ingredienti un po’ inusuale, ma certamente molto gustosi per la preparazione di una zuppa autunnale dal sapore un po’ alternativo.
La zuppa di castagne e di sedano rapa unisce due sapori tradizionali della stagione per la preparazione di una gustosa e zuppa che dovrà essere servita ben calda.
Il nome, Barmbrack o Bairin Brack, indica il tradizionale pane dolce irlandese che viene preparato in occasione di Halloween, ma non solo. La caratteristica di questo pane dolce però è il fatto che viene arricchito dalla presenza di particolari sorprese, all’interno: potrebbe trattarsi di un bastoncino, di un piselli, ma anche di un pezzettino di stoffa o un anello.
Ogni oggetto, che capita accidentalmente all’interno della fetta in questione, aveva anche in passato in significato ben preciso che poteva in qualche modo preannunciare il futuro della persona che l’aveva trovato.
È stato celebrato il 29 aprile 2011 e a distanza di sei anni resta uno dei matrimoni più famosi del secolo con ogni probabilità, ma vi siete mai chiesti che cosa hanno offerto da William e Kate in occasione del loro matrimonio?
Che cosa hanno gustato a tavola i 300 selezionatissimi invitati tra familiari più stretti e amici nella sala da ballo di Buckingham Palace?
Se pensate a un pranzo luculliano fatto di innumerevoli portate, vi state sbagliando di grosso: nel corso del pranzo di nozze sono stati serviti i migliori prodotti britannici, ma il menù contava solo tre portate, vale a dire un’insalata, un secondo, un dolce.
Ipocalorica e ricchissima di vitamina A: in autunno, largo alla zucca, il più versatile e gustoso degli ortaggi di stagione. Spazio allora alla ricetta delle lasagne con la zucca e la salsiccia, un primo piatto che si trasforma anche in piatto unico a base di pasta, carne e verdure.
La zucca è un ortaggio ricco di vitamina A e minerali, ed è ottima con la pasta, il riso e come contorno, ma è particolarmente indicata anche per la preparazione di un ricco ragù a base di salsiccia.
Preparare il bollito è un encomio al riciclo e al risparmio in cucina visto che offre la possibilità di poter preparare un piatto perfetto per la stagione più fredda, ma anche per per poter recuperare parti dell’animale che altrimenti andrebbero perse.
Il bollito praticamente viene preparato in ogni regione d’Italia con qualche leggera variante da una regione all’altra e viene arricchito da condimenti di tipo diverso, dalla mostarda alla maionese a molte altre salse di tipo diverso.
Mangiare piccante aiuta ad ingannare il cervello facendo diminuire il desiderio di mangiare salato. Risultato: mangiare piccante riduce in sostanza il rischio di infarto e ictus visto che le aree cerebrali stimolate dal sale e da spezie come il peperoncino sono praticamente le stesse.
È quanto emerge da una ricerca condotta dalla Third Military Medical University di Chongqing, in Cina e pubblicata su Hypertension che ha preso in considerazione 606 adulti cinesi andando a valutare le loro preferenze per il gusto salato o piccante.
È una preparazione tipica della città di Siena e provincia, ma tradizionale anche in alcune zone della Maremma: il Pan co’ Santi è una specialità toscana tipicamente autunnale che si preparava in occasione del primo novembre, la festa di Ognissanti.
Ormai si prepara praticamente a partire da agosto in poi. Si tratta di un dolce autunnale e di tradizione povera, ma ricco di noci, uvetta e pepe.
Si chiama Shepherd’s pie ed è uno dei tradizionali piatti della cucina anglossasone: tradotto, indica il pasticcio del pastore ed è un secondo piatto molto ricco e quasi unico, un pasticcio di carne d’agnello e verdure ricoperto dal purè di patate.
Il nome Shepherd’s pie viene utilizzato solo ed esclusivamente a partire dal 1870 per indicare questo particolare tipo di pasticcio e distinguerlo dal Cottage Pie che si prepara allo stesso modo, ma prevede solo ed esclusivamente l’uso della carne di manzo.
Si chiama colva ed è una ricca macedonia autunnale tipica della regione Puglia: si prepara con una serie di indispensabili ingredienti, vale a dire il grano cotto, l’uva sultanina, (o l’uva) le noci e le mandorle tritate, fichi secchi tagliati a pezzetti, i chicchi di melograno, lo zucchero, il vincotto, le scagliette di cioccolato fondente. È un dolce tipico soprattutto della zona del nord di Bari e di Foggia e viene conosciuto anche come grano dei morti.
Ogni ingrediente fa parte della simbologia che lega la morte alla vita. Qualche esempio?
È uno dei piatti tipici che si prepara in occasione della giornata di Ognissanti che cade il primo novembre, ma è un piatto altrettanto adatto anche in occasione della giornata del 2 novembre e dei mesi più freddi dell’anno.
La zuppa di ceci alla piemontese è un piatto tradizionale della regione Piemonte: un piatto povero, ma ricco e nutriente che unisce alla bontà dei ceci, le costolette di maiale.
Tutto pronto per celebrare la più spaventosa delle feste, ma per rendere davvero speciale l’atmosfera di Halloween possano anche scegliere non solo il tradizionale dolcetto o scherzetto, ma optare per diversi piatti salati. Tutti rigorosamente in versione Halloween.
Oggi prepariamo le mummie di Halloween con il riso, variante delle tradizionali mummie con la pasta sfoglia e il würstel che si prepara in questa occasione.
I nuovi corsi di Congusto, il primo campus culinario milanese, sono già ripartiti lo scorso settembre con una serie di offerte tematiche di cucina, dai corsi base di cucina e di pasticceria, a quelli di approfondimento e delle contaminazioni aromatiche.
Non è tutto però: fino al 31 ottobre c’è tempo per poter partecipare alla selezione per prendere parte ai corsi professionali.
In occasione dell’avvio dei corsi, nella sede di Milano si svolgeranno due giornate interamente dedicate alla presentazione dell’offerta formativa e all’orientamento, appositamente dedicate a chi vorrebbe frequentare i corsi professionali e lavorare come cuoco, chef, aiuto cuoco, panificatore, pizzaiolo, aiuto pasticcere, manager di sala, sommelier e altri ruoli del settore della ristorazione.
Uova verdi al tegamino: in perfetto stile Halloween, queste uova al tegamino si caratterizzano per lo spaventoso colore spettrale.
La ricetta delle uova al tegamino verdi arriva dagli esperti della Società americana di chimica (Acs) che si è dilettata nella pubblicazione di uno spassoso video pubblicato su YouTube che mostra passo dopo passo come realizzare una ricetta davvero semplicissima.
Olive taggiasche e patate sono gli ingredienti principali per la preparazione di un piatto che piace anche ai bambini: i bocconcini con patate e olive sono deliziose polpette leggere a base di patate e senza nemmeno la presenza dell’uovo.
Sono leggere, ma al tempo stesso nutrienti e sono squisite se vengono fritte.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.