Pasta sfoglia senza glutine, ricetta base

Chi ha detto che i celiaci siano costretti a seguire un’alimentazione povera di gusto? È sufficiente saper scegliere gli ingredienti giusti senza rinunciare davvero a nulle. E in occasione della settimana della celiachia (in corso dal 13 al 21 maggio 2017) proponiamo la ricetta della pasta sfoglia senza glutine. Ricetta molto semplice da eseguire.

Pasta sfoglia con prugne e pancetta

È una preparazione base che potrete realizzare in casa e utilizzarla per la preparazione di torte rustiche, salate, sfizi… la pasta sfoglia è sempre una risorsa per la preparazione di una cena veloce o di un antipasto d’effetto. 

Crepes con farina di riso, ricetta light

Se vi piacciono le crepes, oggi proponiamo una versione particolarmente light, ottima per essere servita come pietanza dolce o salata. Si tratta della ricetta delle crepes con la farina di riso, alternativa molto gustosa a un piatto che può essere servito anche a chi soffre di celiachia.

crepes, crepes carciofi scamorza

La preparazione delle crepes con farina di riso è estremamente facile e una volta preparate potrete anche decidere di conservare le vostre crepes e poi di prepararle in un secondo momento.

Mousse di cioccolato all’acqua, ricetta light

Oggi proponiamo una ricetta leggerissima, ma che non rinuncia al sapore e a tutta alla bontà del cioccolato. Si tratta della ricetta della mousse di cioccolato all’acqua: per prepararla vi occorrono davvero pochi ingredienti, cioccolato e acqua.

mousse di cioccolato all'acqua, Mousse al cioccolato di Nigella

È talmente leggera che non necessita nemmeno della presenza delle uova e può essere preparare utilizzando due tipi diversi di cioccolato.

Torta di ceci in padella

La torta di ceci, nota anche sotto il nome di farinata, è una preparazione tipica appartenente alla tradizione. So bene che chi abbia letto nel titolo “in padella” avrà iniziato a storcere in naso: la farinata originale, infatti, richiede tempo e pazienza, oltre che la cottura in forno. Prendete questa ricetta come una sorta di alternativa pensata per chi non voglia rinunciarvi nonostante il poco tempo a disposizione da dedicare alla cucina.

Torta di ceci in padella

Involtini di bresaola e rucola senza glutine

Rieccomi con una non-ricetta perfetta per l’antipasto. Gli involtini di bresaola e rucola sono naturalmente senza glutine ed adatti dunque a tutti i commensali, anche a quelli intolleranti. Semplici e veloci da realizzare, non prevedono cottura e sono subito pronti per essere portati in tavola, nonostante possano anche essere preparati in anticipo e venire conservati in frigo fino al momento dell’assaggio.

Involtini bresaola rucola senza glutine

Clafoutis di verdure senza glutine

Il clafoutis di verdure rappresenta la sfiziosa versione salata del dolce di origine francese che tutti conosciamo. Questo, in particolare, è anche senza glutine e diventa quindi perfetto in presenza di invitati intolleranti. Si tratta di un secondo piatto a base di verdure molto ricco e dalla consistenza piacevole al palato. Un impasto ricco di ortaggi di stagione mescolati con uova, panna e parmigiano grattugiato.

Clafoutis verdure senza glutine

Pan di Spagna senza glutine con farina di riso

E’ una torta base che conosciamo tutti, ma questa versione del pan di Spagna con farina di riso vi conquisterà non solo perchè è molto leggera ma anche perchè è un pan di Spagna senza glutine e senza lievito, fatto utilizzando solo farine alternative a quella di grano duro e ovviamente consentite dal prontuario dell’Aic. Molte delle ricette dei dolci senza glutine sono infatti realizzate utilizzando il mix per dolci, noi invece vi suggeriamo come realizzare un pan di Spagna soffice con farine che poi potrete utilizzare anche per altre ricette.

pan di spagna senza glutine con farina di riso

Colomba di Pasqua senza glutine

Oggi vi invitiamo a preparare una colomba di Pasqua senza glutine, che sia adatta anche a chi soffre di intolleranza al glutine. Sono sempre di più le persone che soffrono di celiachia e per questo è importante che anche le ricette più tradizionali si possano adattare alle esigenze di chi non può mangiare certi tipi di farine che contengono glutine. Preparare una colomba pasquale per celiaci non è facilissimo ma vi assicuriamo che non si tratta neanche di una impresa impossibile. Un po’ di impegno e avrete anche voi la vostra colomba di Pasqua senza glutine.

colomba senza glutine

Biscotti con i cornflakes al cocco, ricetta senza glutine

La novità del mercato sono i cornflakes senza glutine. Si trovano un po’ dovunque e siccome sono molto utili in tante ricette, oggi proponiamo dei golosi biscotti con i cornflakes al cocco, perfetti da mangiare per tutti, sia per chi non può mangiare prodotti contenenti glutine sia per chi ha voglia di un dolcetto abbastanza leggero. Immaginateli al pomeriggio insieme a un caffè oppure a un tè, o semplicemente come dessert di fine pasto. Questi biscotti con i cornflakes al cocco sono semplicemente squisiti.

biscotti con i cornflakes senza glutine

Come fare il lievito madre senza glutine per celiaci

Il lievito madre era un tempo l’unico lievito utilizzato in cucina. Oggi lo si prepara solo per il piacere di creare pane e pasta fatti in casa che conservano quel sapore perfetto delle cose antiche, e per essere certi di ottenere l’eccellente risultato che solo il lievito madre può garantire. A chi soffre di celiachia oggi suggeriamo la versione del lievito madre senza glutine, perfetta per chi soffre di intolleranza al glutine e non vuole rinunciare a una bella pizza o a una fetta di pane casereccio senza glutine.

lievito madre  senza glutine

Grissini torinesi senza glutine, ricetta facile senza latte

grissini senza glutine

Sono lo snack sempre perfetto. Friabili e croccanti, i grissini senza glutine sono la merendina ideale e sono ottimi per accompagnare l’aperitivo o l’antipasto di una cenetta al bouffet. La ricetta è perfetta per i celiachi ma vi assicuro che è ottima anche per chi può mangiare di tutto. Inoltre non c’è latte nell’impasto, per cui la ricetta è perfetta anche per chi soffre di intolleranza al lattosio. Immaginateli insieme a un piatto di verdure, di prosciutto e melone, ma anche accanto a preparazioni in brodo o minestre. Insomma, sono buoni in tutte le occasioni!

Pan di spagna al cacao, ricetta senza glutine

pan di spagna al cacao senza glutine

Il pan di spagna al cacao senza glutine è la ricetta perfetta per chi soffre di intolleranza al glutine e non vuole rinunciare a una bella fetta di torta fatta in casa. Il risultato è assicurato e la pasta di questo pan di spagna è delicata e soffice e non ha nulla da invidiare alla ricetta classica. Immaginatelo con una farcitura di crema pasticcera senza glutine, frutta fresca e scaglie di cioccolato bianco: diventa una squisitezza che vi conquisterà e che piacerà tantissimo anche ai bambini.

Biscotti senza glutine alle nocciole

Biscotti senza glutine alle nocciole

Un’altra ricetta adatta ai celiaci, ecco come preparare dei golosissimi biscotti senza glutine alle nocciole. Niente di più semplice, considerando il fatto gli ingredienti siano pochi e di comune reperibilità. I biscotti, una volta cotti, non solo sanno di nocciole (a patto che ne abbiate utilizzate di qualità) ma risultano particolarmente croccanti per via dei pezzetti più grossolani che non potrete fare a meno di sentire sotto i denti ad ogni morso.

Menù per celiaci senza glutine

La celiachia sta a indicare un’intolleranza permanente al glutine del sistema immunitario. Attualmente l’unica cura per tale disturbo consiste nell’osservare una dieta gluten free rigorosa ed a tempo indeterminato. Esiste una moltitudine di pietanze che non lo contengono e mettendo in atto dei semplici accorgimenti si può condurre una vita a tavola il più” normale” possibile. Ecco a questo proposito un menù per celiaci senza glutine completo, dall’antipasto al dolce.