Il pan di spagna al cacao senza glutine è la ricetta perfetta per chi soffre di intolleranza al glutine e non vuole rinunciare a una bella fetta di torta fatta in casa. Il risultato è assicurato e la pasta di questo pan di spagna è delicata e soffice e non ha nulla da invidiare alla ricetta classica. Immaginatelo con una farcitura di crema pasticcera senza glutine, frutta fresca e scaglie di cioccolato bianco: diventa una squisitezza che vi conquisterà e che piacerà tantissimo anche ai bambini.
Cucina senza Glutine
Biscotti senza glutine alle nocciole
Un’altra ricetta adatta ai celiaci, ecco come preparare dei golosissimi biscotti senza glutine alle nocciole. Niente di più semplice, considerando il fatto gli ingredienti siano pochi e di comune reperibilità. I biscotti, una volta cotti, non solo sanno di nocciole (a patto che ne abbiate utilizzate di qualità) ma risultano particolarmente croccanti per via dei pezzetti più grossolani che non potrete fare a meno di sentire sotto i denti ad ogni morso.
Menù per celiaci senza glutine
La celiachia sta a indicare un’intolleranza permanente al glutine del sistema immunitario. Attualmente l’unica cura per tale disturbo consiste nell’osservare una dieta gluten free rigorosa ed a tempo indeterminato. Esiste una moltitudine di pietanze che non lo contengono e mettendo in atto dei semplici accorgimenti si può condurre una vita a tavola il più” normale” possibile. Ecco a questo proposito un menù per celiaci senza glutine completo, dall’antipasto al dolce.
4 dolci per celiaci FOTO
Ha preso il via il 19 maggio la terza settimana di informazione su glutine, sensibilità al glutine e celiachia. A questo proposito noi di Ginger vi suggeriremo, da oggi e nel corso dei prossimi giorni, delle ricette senza glutine che possano tornare utili a chi soffra di tali disturbi. Cominciamo oggi con 4 dolci per celiaci. Basta solo qualche piccolo accorgimento per poter gustare, nonostante l’assenza del glutine, dei dessert consentiti, che risultino allo stesso tempo golosi. Ecco le nostre proposte.
Budino di riso senza glutine
Ecco il budino di riso senza glutine, alle ciliegie sciroppate per la precisione. Avete presente quando vi viene voglia di dolce e vi rinchiudete in cucina cercando di preparare qualcosa si di goloso, ma che sia diverso dal solito? Ecco è proprio quello che è successo a me in questo caso. Dando uno sguardo alla dispensa la prima cosa che mi è saltata all’occhio è stato un pacchetto di riso già aperto. Per la verità era sul punto di finire, la dose adatta, insomma, per prepararci un dolce al cucchiaio: il budino di riso senza glutine.
Struffoli, dolce di Carnevale senza glutine
Giovedì grasso. E’ tempo di dolci di Carnevale e io, tanto per completare la saga delle fritture, oggi preparerò gli struffoli senza glutine. Dolci tipici della tradizione, a Napoli si preparano soprattutto a Natale ma nel resto d’Italia sono molto apprezzati anche a Carnevale. Un po’ come la cicerchiata, gli struffoli sono dei piccoli gnocchetti di pasta che si tuffano nell’olio bollente e poi si mangiano accompagnati da una colata abbondante di miele e codette o confettini colorati, che ci ricordano la festosa atmosfera del Carnevale. Io li preparo nella versione senza glutine perchè possano essere apprezzati anche a chi soffre di intolleranze alimentari. Il procedimento è simile a quello della ricetta tradizionale, ma li potranno assaggiare tutti!
Frittelle di Carnevale senza glutine
Quella di oggi è una ricetta semplice per preparare le frittelle di Carnevale senza glutine. Le frittelle a Carnevale sono praticamente un’istituzione. Gonfie e dorate, hanno la capacità di fare spuntare un sorriso sul volto e piacciono a tutti. Le mie preferite sono le frittelle con le mele, che si possono preparare sia nella versione più semplice – quella che prevede la cottura delle mele affettate e pastellate – che in questa versione un po’ più elaborata ma ugualmente squisita. Per gli intolleranti al glutine, basterà scegliere una farina per dolci senza glutine e senza altri indugi potrete preparare delle frittelle di Carnevale molto soffici, identiche in tutto e per tutto a quelle preparate con la comune farina 00. Mangiatele tiepide: sono ancora più buone!
Migliaccio, dolce di Carnevale senza glutine
Il migliaccio è un dolce del Carnevale, tipicamente napoletano. Il suo gusto e il profumo di fiori d’arancio ricordano molto la pastiera napoletana ma è molto più semplice da preparare e si può cucinare senza troppo stress. Il migliaccio si preparava originariamente con la farina di miglio – da cui proviene il nome – un alimento povero che poteva diventare gustoso con l’aggiunta di zucchero e uova. Oggi la farina di miglio è stata sostituita dalla farina di mais, cioè la classica farina gialla che non contiene glutine e quindi rende il migliaccio un dolce perfetto anche per chi soffre di intolleranza al glutine. In genere il migliaccio si prepara il martedì grasso e la ricetta può contenere la ricotta e la crema pasticcera.
Pasta fresca fatta in casa, ricetta senza glutine
Pasta e pizza sono alimenti taboo per chi soffre di intolleranza al glutine, eppure con un po’ di esperienza e qualche esperimento in cucina, si possono trovare delle ricette adatte con ingredienti gluten free. La pasta in particolare, è un alimento che si può facilmente preparare utilizzando le farine alternative, come la farina Bi-Aglut che si trova in farmacia oppure la farina di grano saraceno. Anche gli gnocchi, che sono a base di patate, sono perfetti per realizzare un piatto di pasta senza glutine ma se invece avete in mente la pasta all’uovo come le tagliatelle, i maccheroncini e i maltagliati, oggi ho la ricetta giusta per voi. E’ a base di grano saraceno, è semplicissima da preparare e il risultato perfetto è garantito!
Ricette senza glutine, peperoni ripieni di ricotta e melanzane
Cominciamo col dire che i peperoni si prestano bene a vari ripieni, si può variare dal riso al tonno, alla carne da arricchire con formaggio, frutta secca, aromi e in più non è necessario essere rigorosi con le dosi. Io li preparo in vari modi anche variando il tipo di cottura. Insomma, spazio alla fantasia e…occhio al frigorifero e alla dispensa per creare il ripieno con quello che abbiamo a disposizione! E se non troviamo i peperoni tondi non è un problema, vanno bene anche le altre varietà.
Per questa ricetta ho utilizzato i peperoni tondi e rossi che risultano un po’ più dolci dei cornetti o di quelli lunghi. I peperoni ripieni di melanzane, ricotta e pinoli, sono una variante senza carne dei classici peperoni al forno imbottiti; provate a realizzare questa gustosissima pietanza formata da scrigni di peperone con ripieno di ricotta, melanzane, pomodori, pecorino grattugiato, acciughe, pinoli e capperi, il tutto insaporito dai giusti aromi.
Ricette senza glutine: le chips di patate
Lo so che non si dovrebbe dire, ma le patatine fritte sono troppo buone! Quante volte i vostri bimbi vi hanno chiesto di comprare loro un pacchetto con quelle patatine che le mamme odiano tanto? Sicuramente sarà capitato anche a voi di dover dire di no, perchè in effetti le patatine fritte confezionate non sono proprio salutari, sono molto caloriche e poco nutrienti. Però diciamolo pure, le patatine fritte piacciono a tutti, non solo ai bambini. Con questa ricetta li accontenterete davvero, senza rinunciare alla sicurezza di averle preparate con le vostre mani, senza aggiungere nient’altro che patate e olio d’oliva.
Le chips di patate sono sottili sfoglie di patate fritte, croccanti e saporite, tagliate sottilissime perchè diventino croccanti al punto giusto. Non sono un toccasana per la dieta, ma con queste chips, ideali come contorno, ottime per un aperitivo o come snack, solleticherete il palato dei vostri ospiti, stuzzicandoli con le classiche e irresistibili patatine da sacchetto, ma fatte con le vostre mani! Un ultimo consiglio: se lo gradite, spolveratele con la paprika dolce o piccante, vedrete che risultato…
Arepas: dal Venezuela una ricetta senza glutine
La ricetta me l’ha insegnata una mia amica, originaria della provincia di Messina ma che ha vissuto quindici anni in Venezuela. Si tratta delle arepas, delle frittelline rotonde di farina di mais bianco precotto, popolari in Venezuela, in Colombia e anche nel resto dell’America Latina. Le arepas si possono cucinare fritte (e sono le migliori!) oppure alla griglia e al forno e vengono servite calde come accompagnamento ad una grande varietà di pietanze. Nel Venezuela è molto comune farcirle con diversi ingredienti quali prosciutto, formaggio, ma anche fagioli neri, carne, pollo, gamberi.
Per preparare le arepas vi servirà una farina di mais bianco appositamente preparata per fare le arepas e altri piatti a base di pasta di mais. In genere nei negozi specializzati in prodotti esotici è facile trovare la farina PAN, che potete usare anche per preparare le empanadas, che somigliano molto alle arepas ma sono a forma di mezzaluna.
Ricette veloci senza glutine: bocconcini di patate e pancetta
Questa è proprio una ricetta velocissima. A me capita spesso di voler mangiare qualcosa di sfizioso ma non sempre ho
Ricette veloci senza glutine: il ragù di pesce
Da una delle più recenti puntate di Cotto e Mangiato, la ricetta per la preparazione di un ragù goloso e raffinato ma allo stesso tempo velocissimo da preparare: il ragù di pesce. Si tratta di un sughetto decisamente gustoso, raffinato, ma anche semplice e velocissimo perchè si prepara con dei semplicissimi filetti di merluzzo. Tra i primi piatti, sicuramente quelli più prelibati sono a base di pesce ma spesso i costi e i tempi ci scoraggiano. Non sarà così con questo ragù di pesce che Benedetta Parodi ci mostra, questa ricetta facile ed economica, grazie ai filetti di merluzzo surgelati che potete tranquillamente trovare al banco frigo del supermercato, e che sono adatti anche come secondo. Con poco lavoro e una spesa davvero moderata potrete ottenere un primo piatto da leccarsi i baffi, perchè la bontà di un piatto non è data dal tempo che ci rubano i fornelli ma dall’amore e le cure con cui lo prepariamo. Ci vuole davvero poco e il pesce rilascerà un sapore così delicato da sposarsi bene sia con la pasta corta che con gli spaghetti.