Medici e dietologi sono tutti d’accordo: il cioccolato è un alleato del benessere, che in quantità moderate (uno o due quadratini al giorno, per non rischiare di litigare con la bilancia) puoi concederti senza sensi di colpa. È ricco di sali minerali, soprattutto fosforo, calcio e magnesio, che si trovano racchiusi nei semi del cacao, spiega la dottoressa Diana Scatozza, specialista in Scienza dell’alimentazione. In più, è antidepressivo e stimolante, grazie al contenuto di teobromina, una sostanza che appartiene alla stessa famiglia della caffeina, anche se ha un effetto eccitante più blando.
Non tutti sanno, poi, che il cioccolato è un vero concentrato di flavonoidi, preziose sostanze dalle virtù antiossidanti che migliorano la circolazione sanguigna, a tutto vantaggio del buon funzionamento dell’apparato cardiovascolare. Già, ma d’estate? In questa stagione, di solito, il cioccolato sparisce dai supermercati perché patisce le alte temperature. Come fare, allora, per apprezzarne comunque il gusto e le virtù? Una valida alternativa può essere il gelato al cioccolato, spiega la dottoressa Scatozza.