Zuppe, zuppe e ancora zuppe: la stagione fredda è veramente l’ideale per la preparazione di zuppe di ogni genere. Dalle verdure ai legumi, tutti gli ingredienti sono ottimi per le zuppe invernali: oggi proponiamo la ricetta della zuppa contadina piccante di Eataly.
A base di legumi misti e pomodori, viene arricchita dalla presenza dell’olio al peperoncino piccante che rende il gusto veramente invidiabile.
Se siete alla ricerca di un piatto veloce da preparare, un secondo a base di pesce, ecco una proposta che non vi dispiacerà: salmone con lo zenzero e verdure è un secondo piatto facile da preparare che si adatta soprattutto a chi ama i sapori orientali e speziati.
In effetti lo zenzero è ormai entrato di diritto s far parte anche della nostra tradizione gastronomica anche perché è antinfiammatorio, è piccante e saporito e regala un tocco tutto particolare a ogni piatto.
Insomma è un piatto tutto da provare soprattutto se siete alla ricerca di come rinnovare un piatto tradizionale. Potrete accompagnare il vostro salmone o con una semplicissima insalata oppure in alternativa con delle verdure di stagione saltate in padella e aromatizzate in questo caso con lo zenzero come ad esempio fagiolini, carote e broccoli.
Le verdure in crosta di pane sono l’alternativa ideale alla classica torta rustica con le verdure, seppure buonissima.
Si caratterizza per un sapore ovviamente un po’ più rustico e un po’ sano rispetto alla pasta sfoglia che è ricca di burro: in pratica è una sorta di pane ripieno con le verdure che vengono prova cotte.
La versione con le verdure invernali prevede la presenza di verdure come peperoni, patate, crauti e funghi, ma ovviamene il bello della ricetta consiste anche nella sua estrema personalizzazione.
Se pensiamo al crumble, ci viene immediatamente in mente il delizioso dolcetto anglosassone preparato con frutta e con la crosticina croccante… una vera delizia ottima tutto l’anno. Ma oggi proponiamo la versione alternativa del crumble: il crumble di verdure è la versione salata di una preparazione molto versatile.
Può essere preparato con tante verdure diverse di stagione: funghi, peperoni, carote, melanzane…
Riscalda ed è buonissima soprattutto nei mesi più freddi dell’anno: la zuppa sempre una buona idea nel corso dell’autunno e dell’inverno, ma oggi proponiamo la ricetta della zuppa di verdure all’irlandese che richiede molta pazienza al momento della preparazione e della cottura che dovrà essere lunga e lenta.
La versione irlandese della zuppa prevede la presenza di verdure amate e molto utilizzate in Irlanda, in particolare le patate, il cavolo e le rape.
Le giornate si accorciano e le temperature si abbassano… ma come evitare la malinconia dell’autunno e ritrovare la giusta energia anche in energia? Basta affidarsi alla frutta e alla verdura di stagione, colorata, nutriente ed energetica come ricorda Fruit24, il progetto promosso da Apo Conerpo e co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Politiche Agricole con i consigli del nutrizionista Giorgio Donegani.
Ma qual è la migliore frutta di stagione? Via libera a fichi, cachi e melagrana che regalano pronta energia, ma senza dimenticare castagne, uva, zucca e cavoli utilissimi per poter contrastare le stanchezza e recuperare l’energia.
Le vacanze sono finite da un po’, ma per qualcuno è ancora troppo difficile tornare alla quotidianità fra lavoro e ritorno a scuola: fortunatamente l’alimentazione può venirci in aiuto in vista dei cambiamenti di ritmo, ambientali e climatici.
Proteine, vitamine e sali minerali sono gli elementi indispensabili per poter arginare lo stress fisico e quello psicologico come ricorda il presidente del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare,il dottor Giorgio Calabrese.
Quando siamo accaldati aumentano i livelli di adrenalina, che determinano stress psicologico.
Voglia di una caponata? È uno dei piatti tipici della Sicilia che si prepara con le verdure: peperoni, melanzane, sedano, cipolle, a naturalmente aromi di vario genere sono gli ingredienti adatti per poter realizzare una caponata doc.
Il segreto in più di questo straordinaria ricetta è che dovrete friggere le vostre verdure per renderle ancora più buone.
All’apparenza sembra esattamente un vero e proprio sushi, ma in realtà quello proposto è un sushi vegetariano che non include la presenza la presenza del pesce come invece accade nel tradizionale piatto giapponese.
Preparare il sushi vegetariano non è difficile, ma ovviamente è necessaria una certa precisione e non solo per la cottura diversa degli ingredienti, ma anche per la composizione stessa e dell’assemblaggio del vostro sushi.
Il minestrone di bulgur è l’alternativa estiva al classico minestrone invernale: è più leggero e forse un po’ meno sostanzioso, adatto anche quando le temperature si fanno un po’ più alte, ma sempre buonissimo.
Il bulgur è un ingrediente sano ed è perfetto condito con la verdure.
Quando si pensa alla frittata, si pensa immediatamente a un tipo di preparazione molto veloce, ricetta ideale per risolvere in poco tempo un pranzo o una cena, risorsa ideale anche per un pic nic all’aperto.
Ma la frittata fondente di Massimo Malantrucco che proponiamo oggi è qualcosa di decisamente più gustoso.
Adatta per la bella stagione, ma anche per la Festa della Mamma, ecco una quichedi primavera tutta da preparare in questo periodo: si tratta di una torta salata all’insegna delle verdure e dei sapori delicati.
Per l’occasione utilizziamo le zucchine, i piselli e la scamorza. Potrete anche aggiungete qualche pomodorino che regala un tocco speciale alla vostra quiche primaverile o variare le verdure anche un po’ in base alla vostra disponibilità e ai vostri gusti.
Stanchi delle solite verdure? Se volete provare una ricetta alternativa per gustare un contorno sfizioso, vi proponiamo la giardiniera di verdure: è un contorno saporito che potrete preparare e poi conservare per servire all’occorrenza quando ne avrete voglia.
Potrete prepararlo con diverse verdure di stagione variando anche un po’ la scelta in base alla stagione.
È la vignarola, detta anche vignarola alla romana, uno dei piatti tipici della primavera che non può mancare neppure sulla tavola di Pasqua. È un piatto vegetariano, pertanto adatto veramente a tutti, è preparato con le primizie di stagione e intatti è anche denominato piatto dell’orto.
In effetti si tratta di un piatto semplice da preparare che vanta un’antica origine contadina.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.