Carciofi e patate a sfincione: un piatto D.O.C. della tradizione Palermitana
Avete mai sentito parlare di “Sfincione”? Bé, lo Sfincione è una “pizza”, anche se vi assicuro, qui chiamarla pizza
Avete mai sentito parlare di “Sfincione”? Bé, lo Sfincione è una “pizza”, anche se vi assicuro, qui chiamarla pizza
NUOVA GUIDA AI VINI D’ITALIA DI SLOW FOOD LUOGO: sala convegni della Banca della Campania, Collina Liguorini – Avellino |
Mostra Mercato Nazionale del Distillato LUOGO: Rocca Paolina a Perugia | DATA: dal 29 al 31 gennaio 2010| ORA: dalle
Per la serie: con cosa ti condisco i ravioli, oggi parliamo di pesto, ma non di quello classico al basilico,
Le tisane si preparano in modo molto semplice, per infuso o per decozione in acqua, come abbiamo visto anche ieri
Quanto è bello quando dalla cucina viene fuori quel bel profumino di pesce? L’odore del mare e dei suoi
E’ normale, a circa due settimane dalla fine delle festività natalizie, cominciare a pensare al Carnevale e a tutti i
Le tisane sono preparazioni liquide che appartengono alla categoria degli idroliti; gli idroliti sono preparazioni farmaceutiche liquide che estraggono dalle
Pasta a tutto spiano! Ma come condirla in modo semplice e leggero? Presto detto! Trattando la pasta quasi come se
Qualche sera fa, io e mio marito abbiamo festeggiato il nostro quinto anniversario, e per l’occasione, ho voluto richiamare
Se dovessi pensare alla mia colazione ideale sarebbe (ed è in realtà) così composta: 1 tazza di caffellatte bollente ed
Bignè è la trascrizione fonetica del termine francese beignet, che a sua volta deriva da beigne, ovvero rigonfiamento, bozza. Il
XXXIII° SAGRA DELLA POLENTA DI SAN SEBASTIANO LUOGO: Villa S. Stefano, provincia di Frosinone | DATA: 24 gennaio 2010| ORA:
Il popolo, che pure ha conservato tanti antichissimi miti, racconta che: fu un asino a insegnare agli isolani la potatura