Ciao a tutti! Oggi vi parlo di inverno e spezie, di sapori adatti al calore di un caminetto e di come la frutta possa rendere una torta soffice e succosa! Le spezie non sono mai state il mio forte, un curioso mix di odori troppo insistenti o troppo strani mi hanno sempre tenuta lontana dai dolci molto aromatici, sebbene fossero, a detta di molti, davvero meravigliosi. Quando, però, ti imbatti in una di quelle torte che proprio ti ispirano, per gli ingredienti o il colore, per il ripieno o per la curiosa associazione di qualche spezia, allora devi provarla, anche solo per curiosità! Con questa convinzione ho iniziato a preparare la torta rovesciata di pere per Paciulina e Ginger & Tomato e che, con mia grande sorpresa, mi è piaciuta moltissimo! La ricetta arriva da una rivista di qualche anno fa, l’ho modificata diminuendo le quantità di burro e sostituendo il miele di acacia con quello millefiori. La preparazione è un po’ diversa dal solito e si realizza partendo dalla fine: prima le pere e sopra l’impasto! Una sorta di tarte tatin autunnale. Vediamo come si fa!