Gnocchi verdi di spinaci e ricotta, un primo piatto classico rivisitato

gnocchi verdi spinaci ricotta primo piatto classico

Giovedì gnocchi! Oggi vi suggerisco questa ricetta speciale degli gnocchi verdi di spinaci e ricotta, un primo piatto classico che però in questa versione è rivisitato. Io sono una vera appassionata di pasta fatta in casa anche se purtroppo ho troppo poco tempo a disposizione per potermi dedicare alla preparazione della sfoglia. Nonostante questo, ogni tanto mi viene la voglia di interpretare il ruolo della brava massaia e allora in un giorno come questo, in cui fortunatamente ho poco da fare, posso dedicarmi alla preparazione degli gnocchi verdi. Ci vorrà solo un po’ di fatica in più, ma per me il tempo speso in cucina è tutto divertimento!

Questi gnocchi sono speciali perchè non sono a base di patate, contengono solo spinaci, ricotta e appena 50 grammi di farina. Io in genere li condisco in maniera molto semplice, con una noce abbondante di burro fuso e il parmigiano. Di recente però li ho provati conditi con una salsa di pomodoro profumata al basilico, semplicissima.

Il risultato mi ha sorpreso per quanto è buono, quindi se vi piace l’idea vi consiglio di condire gli gnocchi così. Se invece volete esagerare potreste provare a condirli con una besciamella e poi gratinarli in forno, e saranno una vera delizia!

5 commenti su “Gnocchi verdi di spinaci e ricotta, un primo piatto classico rivisitato”

  1. scusa ma la ricetta non è molto chiara. fra gli ingredienti ci sono 50 gr di parmigiano,nel dopo ricetta dici 50 gr di farina. allora quale dei due si deve usare? oppure si usano tutti e due? grazie.

    Rispondi
  2. @ silvana reilly:
    Ciao Silvana. E’ vero, questi gnocchi hanno una consistenza un po’ più molle del solito, ma siccome alla fine si passano nella farina, il problema si risolve facilemente. Se poi la consistenza resta un po’ appiccicosa, puoi aiutarti a formarli con due cucchiai, come se fossero delle knell. 🙂

    Rispondi
  3. @ lella:
    Ciao Lella! Il pamigiano l’ho diviso in due parti, 25 grammi servono per l’impasto e gli altri 25 per condire gli gnocchi prima di servirli. Riguardo alla farina, serve solo per infarinare gli gnocchi prima di bollirli. La dose che ho scritto di 50 grammi era orientativa. Se hai altri dubbi chiedi pure. Sono a disposizione! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento