Le madeleines: dolcetti morbidi che richiamano la Francia dell’800!
A chi andando in vacanza in Francia e soprattutto nella regione del Centre e nel bacino della Loira non è
A chi andando in vacanza in Francia e soprattutto nella regione del Centre e nel bacino della Loira non è
Nella frittura il grasso ha tre funzioni: scaldandosi a temperatura quasi doppia rispetto all’acqua in ebollizione, crea una caramellizzazione superficiale,
Crostata di ricotta. C’è chi, come me, al dolce preferisce generalmente il salato e non ha l’acquolina in bocca quando
Ho conosciuto questa bevanda molti anni fa in Egitto e da quando sono tornata non è mai mancata nella mia
Se le vostre torte indosseranno le vesti brillanti e colorate che potrete confezionare con le glasse il successo
Chi non adora il vin brulè? Questa bevanda, servita rigorosamente calda a base di vino rosso (brulè significa infatti vino
Non è la priva volta che parliamo di scaloppine, ma visto che esistono tante ricette differenti per preparare questo taglio
Il difetto principale delle diete secondo me è che sono noiose ed influiscono così sul nostro umore. “Cosa hai mangiato
L’usanza della coltivazione e del consumo dei pistacchi arriva dai Paesi Arabi, in questi paesi, infatti, è abitudine molto antica
Una volta rotte le uova di cioccolato, scartata la sorpresa e mangiata cioccolata a sufficienza non so a voi ma
I dolci della tradizione Pasquale in Italia sono molti e diversi in ogni regione. Ma un dolce che è particolarmente
Se vi trovate a passare per la splendida Roma o se siete fortunati da abitarci e siete amanti della cucina
Nel 1946 l’ Unione Nazionale Donne scelse come fiore simbolo la mimosa; i motivi furono diversi: per il suo colore
Si avvicina la Pasqua e siamo un po’ tutti alla ricerca di facili ricette da realizzare, che sappiano coniugare gusto,