Il chianti: denominazione, storia e caratteristiche
La zona del Chianti si trova in un’affascinante Toscana rallegrata da colline, valli, boschi, torrenti. Ed è lì, tra Siena
La zona del Chianti si trova in un’affascinante Toscana rallegrata da colline, valli, boschi, torrenti. Ed è lì, tra Siena
Per “acquavite” si intende il prodotto derivato dalla distillazione del vino e, per estensione, i vari distillati ottenuti dai mosti
La colazione nel fine settimana è davvero un evento per la mia famiglia, mia figlia inizia ad annusare la casa
Le star della cucina estiva? Sono i piatti con la maionese: preparati con ingredienti freschi e leggeri, come le verdure
Mentre prima di Cristo Greci e Romani, nell’arco del Mediterraneo, conoscevano il vino, in Sardegna si beveva latte di capra.
Cena estiva. Il tempo, per gran parte di noi, è un bene prezioso. E’ la ragione per cui, anche
La leggenda narra che il cannolo prenda il suo nome dalla parola volgare “canna”, ossia “rubinetto” in Siciliano. Ed è
Dalle mie parti si usa dire: “Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere” e
Arriva l’estate, il tempo si fa più caldo le giornate si allungano e la voglia di mettersi in costume ci
A chi andando in vacanza in Francia e soprattutto nella regione del Centre e nel bacino della Loira non è
Nella frittura il grasso ha tre funzioni: scaldandosi a temperatura quasi doppia rispetto all’acqua in ebollizione, crea una caramellizzazione superficiale,
Crostata di ricotta. C’è chi, come me, al dolce preferisce generalmente il salato e non ha l’acquolina in bocca quando
Ho conosciuto questa bevanda molti anni fa in Egitto e da quando sono tornata non è mai mancata nella mia
Se le vostre torte indosseranno le vesti brillanti e colorate che potrete confezionare con le glasse il successo