cotoletta valdostana piatto carne bambini

Cotoletta alla valdostana, un piatto perfetto anche per i bambini

cotoletta valdostana piatto carne bambini

Nel variegato mondo delle cotolette c’è spazio per soddisfare tutti i gusti, ma la cotoletta alla valdostana resta una delle mie preferite. La ricetta originale è un piatto di carne nvernale, molto sostanzioso, tra i cui ingredienti figura la fontina e il buonissimo tartufo bianco che conferisce alla ricetta un sapore unico e delicato. Per questa versione  però, l’ispirazione proviene dalla seconda variante della famosta cotoletta valdostana che contiene il prosciutto. Magari l’aggiunta del prosciutto non sarà apprezzabile per gli appassionati di ricette originali e sapori tradizionali, ma secondo me può essere un modo per rendere un po’ più interessante un piatto molto conosciuto. Tentare non nuoce e quando ho letto questa ricetta ho deciso che valeva la pena provarla. E’ un piatto ideale per i bambini o per chi ama la cucina veloce ma gustosa.

cupcake colorati cucina Ale

I cupcake colorati di In cucina con Ale

cupcake colorati cucina Ale

Era da tempo che non preparavo dei cupcake, in realtà mi scocciava un pò mettermi a preparare glasse di burro o di formaggi cremosi ed ho preferito buttarmi sui muffin. Poi però ho deciso di provare i cupcake colorati di Alessandro Borghese da In cucina con Ale, perchè leggendo la ricetta mi sono resa conto che queste piccole ed irresistibili delizie tutte colorate erano in realtà ricoperte di glassa colorata preparata con zucchero e coloranti alimentari. Il bello di questi cupcake, oltre la loro facilità di esecuzione, sono proprio i loro colori sgargianti ed accesi e a deciderli sarete soltanto voi.

maggio 2012 brescia edicazione gusto

Maggio 2012: a Brescia è il mese dell’educazione al gusto

maggio 2012 brescia educazione gusto

I principii per una sana alimentazione e i prodotti a km 0 sono i “temi caldi” dell’enogastronomia moderna. La cultura del mangiar bene è sempre più diffusa e i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla bontà dei prodotti che acquistano. Eat local sembra essere l’imperativo che domina le scelte alimentari perchè l’arte del mangiare bene si sposa benissimo con la riscoperta delle tradizioni e dei sapori locali, che per un lungo periodo abbiamo trascurato nella spasmodica ricerca delle novità. Oggi la vera novità sono i prodotti regionali, quelli a Km 0, prodotti e venduti a una distanza minima dal consumatore finale. Tutti questi sono i temi al centro della manifestazione “La provincia delle cose buone“: 30 giorni di educazione alimentare e di piaceri per il palato a km 0.

star Hollywood vanno matte cucina made Italy

Le star di Hollywood vanno matte per la cucina made in Italy

star Hollywood vanno matte cucina made Italy

Come da titolo ed in base ad uno studio condotto da Polli Cooking Lab sulla base di una ricerca effettuata su testate internazionali e siti web, abbandonata l’iniziale curiosità per il cibo da fast food, quello esotico ed i ristoranti etnici, le star di Hollywood andrebbero matte per la cucina italiana. I cibi preferiti? Il parmigiano reggiano con il 44% delle preferenze e  la mozzarella di bufala con il 4o%. Ma la passione per il made in Italy non si riferisce solo al cibo. Come abbiamo potuto constatare in passato, artisti del calibro di Sting,  hanno deciso di acquistare tenute agricole in Italia, o di rilevare aziende prodruttici locali o ancora aprire catene di ristoranti di cucina Italiana.

ricette pesce tranci ricciola pistacchio spezie

Ricette pesce: Tranci di ricciola al pistacchio e spezie

ricette pesce tranci ricciola pistacchio spezie

Metti una sera a cena … la luce fioca e calda di una candela. Il luccichio di due calici pieni d’effervescenza e di brio di un buon Prosecco italiano. E due mani che si incontrano e si stringono insinuandosi tra piatti e posate. Una cena romantica. Ma quelle due mani dovranno pur passare sopra dei patti pieni! Quale portata si può presentare in una situazione del genere? Ci vuole un piatto che sia semplice ed insolito nello stesso tempo. Leggero ma appetitoso e che possa dare prova della propria bravura tra i fornelli. Cosa vi propongo? Dei Tranci di ricciola al pistacchio e spezie.

hamburger ceci Benedetta Parodi

Gli hamburger di ceci di Benedetta Parodi

hamburger ceci Benedetta Parodi

Chi non può mangiare la carne, suo malgrado, deve necessariamente perdersi la bontà degli hamburger, quelli a base di carne o pesce almeno, ma non quelli a base di legumi, altrettanto golosi. Gli hamburger di ceci di Benedetta Parodi ad esempio, preparati di recente, non vi faranno rimpiangere i primi. Si tratta di hamburger sfiziosi esattamente come quelli che tutti conosciamo, ma hanno dalla loro il fatto di essere adatti a chi non mangia carne e pesce per scelta o per questione di gusti.

camembert , involtini vitello radicchio camembert

Involtini di vitello al radicchio e camembert

involtini vitello radicchio camembert

E’ tornata la voglia di cucinare. Dopo un lungo periodo di stress e noia, questo week-end ho riscoperto il piacere di stare un po’ di più ai fornelli. In genere in cucina stempero il malumore e sforno dolci quando sono triste, ma questa volta mi sono dedicata alle mie ricette senz’altro pensiero se non quello di divertirmi a sperimentare nuovi sapori. Gli involtini di vitello al radicchio e camembert hanno un nome altisonante che forse non rispecchia la loro vera natura: è una ricetta semplice, per niente difficoltosa, ed è rapida. In cucina funziona così, basta trovare gli ingredienti giusti e mescolarli bene per avere un risultato eccellente senza spendere ore in procedimenti impossibili per i comuni mortali. Io non sono uno chef ma i miei involtini hanno avuto un successo degno di un piatto d’autore!

Spumanti e Champagne da tutto il mondo

Vini spumanti e champagne. Primo piano sul mondo delle bollicine

vino spumante champagne

Che sia uno champagne, tra i vini francesi più famosi al mondo, uno dei nostri buonissimi spumanti, o un Cava Spagnolo, è comunque un vino tutto bollicine, frizzante quasi sempre bianco o rosato, che si rifà ad una tradizione nata quasi 400 anni fa.

Spumante o champagne, il significato è lo stesso: spuma che crepita, bollicine che salgono nel bicchiere quasi all’infinito, calici che tintinnano toccandosi per il brindisi. Sono piccoli dettagli di un cerimoniale che appartiene ai momenti più belli di ognuno di noi e che può rallegrare la tavola anche in un giorno qualunque.

Prodotti di ogni territorio che raccontano una secolare tradizione, fatti con una certa uva di un certo vigneto e portano con sé l’esperienza e la passione del vignaiolo e della zona in cui sono nati. In questo Asti, Conegliano, Erbusco, Trento, la Spagnola Tarragona e la francese Reims sono esattamente uguali. Tutti identicamente vicini nel produrre vini spumanti di qualità, spesso con lo stesso metodo, eppure tutti diversi perchè sono un tutt’uno con la loro storia e la loro terra.

come cucinare riso

Come cucinare il riso

come cucinare riso

E’ facile ma richiede qualche accorgimento in più: la cottura del riso è un’operazione apparentemente semplice che però può riservare spiacevoli sorprese. Non tutte le varietà di riso sono uguali e mi è successo spesso di ottenere un riso scotto, troppo umido o un po’ appiccicoso. Anche se le varietà di riso sono molte, il metodo di cottura è più o meno lo stesso a meno che non abbiate in mente di fare un risotto, che richiede tutt’altra tecnica. I tempi di cottura e la quantità di liquido di cottura dipendono dalla quantità di amido e dalla qualità del riso, bianco o integrale come il riso Venere.

Cominciate lavando il riso. Questo processo vi permette di togliere l’amido in eccesso che può far diventare il riso gommoso e appiccicoso; un riso come l’originario, che contiene molto amido, richiede un lavaggio un po’ più accurato, specialmente se volete preparare una minestra. Misurate l’acqua di cottura: il rapporto giusto è quello compreso tra una tazza e mezza (al massimo due tazze) di acqua per ogni tazza di riso. Le qualità di riso a chicco corto diventano troppo morbide se si esagera con l’acqua, quindi conviene aggiungere un po’ meno acqua del dovuto e magari controllare la cottura per aggiungerla se serve.

insalata pasta patè olive nere acciughe mozzarella

L’insalata di pasta con patè di olive nere, acciughe e mozzarella

insalata pasta patè olive nere acciughe mozzarella

Continuano le mie sperimentazioni in cucina per quanto riguarda i primi piatti. Date le temperauture ho ormai dato il via alle insalate di pasta. Le trovo così pratiche che non penso le metterò da parte tanto presto. In particolare in questo periodo a pranzo preferisco mangiare un solo piatto, il primo appunto, magari in dosi abbondanti, e mettere da parte i secondi, soprattutto quelli di carne che ultimamente consumo sempre meno, non per qualche motivo in particolare. Comunque l’ultima provata è stata l’insalata di pasta con patè di olive, acciughe e mozzarella.

spaghetti granchio Alessandro Borghese

Gli spaghetti al granchio di Alessandro Borghese

 spaghetti granchio Alessandro Borghese

Anche questa ricetta proviene da In cucina con Ale. Si tratta di un primo che non avrei mai pensato di poter preparare in casa. In realtà fino ad ora non avevo mai acquistato dei granchi, nonostante le poche volte in cui li abbia assaggiati, mi siano piaciuti molto. Nonostante si tratti di un primo piatto molto semplice, risulta gustoso ed invitante proprio per il sapore deciso del granchio. Gli spaghetti (io linguine) al granchio di Alessandro Borghese risultano quindi molto facili da preparare, seguite la ricetta alla lettera, che non è per niente laboriosa e risucirete a portare in tavola un primo piatto perfetto anche per le occasioni speciali.

linguine pesto siciliano Cotto Mangiato

Le linguine al pesto siciliano di Cotto e Mangiato

linguine pesto siciliano Cotto Mangiato

In realtà non so perchè a Cotto e Mangiato l’abbiano definito pesto siciliano, dato che, almeno secondo le mie conoscenze, il pesto alla siciliana è tutt’altra cosa e prevede, tra gli altri, l’utilizzo dei pomodori secchi. Ma tant’è, le linguine al pesto siciliano altri non sono che linguine con pesto di pistacchi, un pesto davvero semplice da preparare ma unico, che riesce da solo a creare un primo piatto eccellente.  Il suo segreto? L’utilizzo di pistacchi freschi meglio se di Bronte, che trovate facilmente nei negozi specializzati in prodotti tipici.

prodotti km 0 guida fare buoni acquisti

Prodotti a km 0: una guida per fare buoni acquisti

prodotti km 0 guida fare buoni acquisti

I prodotti a km 0 sono l’ultima frontiera dell’alimentazione biologica. Sono naturali, stagionali, non hanno subito lunghe ore di trasporto e sono anche un po’ più economici dei prodotti della grande distribuzione, perchè si possono acquistare direttamente dal produttore. Come fare a reperirli? La regola generale è che ogni regione e ogni città, ha sicuramente un mercato agro-alimentare in cui i piccoli produttori vendono le loro verdure, frutta, uova, formaggi, miele e altri prodotti tipici della zona geografica. Nelle zone agricole delle città potreste anche trovare delle fattorie dove i contadini hanno una piccola attività commerciale di vendita alimentare, o le piccole cantine dove i produttori vendono i vini padronali. Ma se non avete idea di dove reperire i prodotti a Km 0 più vicini a casa vostra, potete consultare la guida “Mercati e fattorie. La spesa a km 0”, edito da De Agostini.

Nuova Seat Mii: la passione per l’auto e quella per la cucina insieme con la Mii Experience

Motore di ultima generazione, velocità e caratteristiche che non la fanno passare inosservata: dettagli tecnici che non sfuggono ad un uomo che vuole scegliere la sua nuova auto. Quali sono invece le peculiarità che cercano le donne, a parte la sicurezza che è comune ai due sessi? In questo caso, posso intervenire con cognizione di causa e confermare che un design moderno e accattivante e la possibilità di ottimizzare spazio ed efficienza, possono fare la differenza per “l’altra metà del cielo”, dotata di molto senso pratico con un occhio alle novità che contano. In entrambi i casi, potete scegliere la nuova Seat Mii, la neonata di casa che però saprà stupirvi. Originale anche il lancio della vettura che avverrà con un tour itinerante per permettere di vivere al meglio la propria esperienza sulle quattro ruote, scoprendo le città del Belpaese in modo unico e completo. E’ quindi già partita la Mii Experience.