Si chiama lefse ed è il tradizionale pane norvegese: è un pane speciale dellatradizione nordica e per l’esattezza della Norvegia. È piuttosto simile alle tortillas spagnole, ma solo apparentemente: caratteristiche dell’impasto sono infatti le patate, ma è pur vero che il lefse è particolarmente versatile.
Può essere infatti farcito sia con ingredienti di tipo salato sia con ingredienti dolci. Si dice che il Lefse abbia origini molto antiche e che sia stato inventato dai vichinghi locali intorno al 1500 dopo l’arrivo delle patate anche in Europa sfruttando anche la facilità della coltivazione delle patate ricche di vitamine e molto economiche.
Si chiamano pannkakor, meglio noti come i pancake svedesi: apparentemente sono molto simili alle nostre crepes e ai pancake americani e in effetti sembrano delle vere e proprie frittelle.
I pannkakor però sono frittelle tradizionali della cucina nordica che vengano farciti con la marmellata di ribes o con quella di mirtilli rossi.
Le temperature si abbassano e tra poco sarà inverno: insomma è arrivato il momento giusto per potersi crogiolare in casa al caldo, magari in compagnia di un buon hot toddy, la bevanda calda tradizionale dei Paesi scandinavi.
Ottimo da servire per una serata casalinga magari in compagnia degli amici, perfetta per potersi coccolare in casa anche davanti alla tv, l’hot toddy scandinavo è una bevanda alcolica che può essere personalizzata con la presenza whisky, ma anche di rhum o brandy e con l’aggiunta delle mele. Indispensabile è servire il vostro hot toddy veramente molto caldo.
Si chiama pane svedese, o Kanelbullar, ed è un dolce tradizionale che viene aromatizzato grazie alla presenza dello zafferano. Si tratta di paninetti dolci a metà strada fra il pane e il pan brioche. È una preparazione speziata, perfetta per la colazione, ma anche per altri momenti della giornata.
In Svezia si prepara tutto l’anno, ma in effetti da noi è molto legato al periodo natalizio.
È nero ed è il pane che si trova tradizionalmente in Danimarca al ristorante, nei supermercati e nelle panetterie. Se volete immergervi in un’atmosfera decisamente Hygge non vi resta che preparare in casa del delizioso pane nero che oltre ad essere particolarmente sfizioso, si caratterizza per gli ottimi valori nutrizionali.
Contiene pochi grassi, è privo di oli e zucchero, ma ricco di fibre, ottimo per sostituire il nostro pane bianco.
Ecco un secondo piatto facile facile da preparare, ma dal tocco decimante nordico: la sfoglia con salmone e con le pere è un secondo piatto unici, facile da preparare e dal sapore alternativo, un po’ agrodolce.
Il binomio con le pere e con il salmone e abbastanza inedito forse sulle nostre tavole, ma è tutto da provare anche in occasione di una cena veloce e per poter sperimentare un piatto un po’ diverso e un po’ nuovo perfetto anche per una cena informale.
Quando le temperature si abbassano non c’è nulla di meglio che una bella bevanda calda per potersi riscaldare: fra i classici della stagione non può mancare il glögg svedese, la tradizionale bevanda a base di vino rosso che viene aromatizzato con la presenza di spezie di ogni tipo.
In Svezia il Glögg è una bevanda che viene offerta a tutti gli ospiti, viene servito in graziosi bicchierini di vetro e può essere più o meno alcolico, anche in base a chi lo prepara.
La cucina svedese sta conoscendo un certo successo da qualche anno a questa parte grazie all’Ikea, ma se volete preparare una pietanza rigorosamente svedese anche in casa, vi suggeriamo la ricetta delle patate alla svedese.
In Svezia viene servita come insalata in accompagnamento per secondi piatti di carne o di pesce, ma in realtà si tratta di una ricetta molto ricca che potrete anche servire come piatto unico: caratteristica del piatto chiaramente è la presenza di diversi ingredienti che rendono molto saporito il piatto.
Il Carnevale è appena passato, ma in Svezia i semla, vengono preparato durante tutto l’anno. In pratica sono dei panini diffusi in tutti i paesi nordici che prima venivano preparati in occasione del Martedì Grasso, ma che adesso vengono tradizionalmente preparati tutti i giorni e serviti in occasione della merenda o della colazione.
Sono panini un po’ dolci, lievitati e farciti di pasta di mandorle e panna montata. Golosi e abbastanza calorici sono belli da vedere e sono perfetti abbinati al tè o al caffè.
Se vi piacciono le polpette svedesi, allora vi piaceranno senza dubbio anche le polpette finlandesi arricchite da pimento, panna acida e mirtilli rossi.
Il pimento molto diffuso in Finlandia e si ottiene dalla combinazione di noce moscata, cannella, chiodi di garofano e pepe nero.
Dall’Italia all’estero, paese che vai usanza che trovi. In questo caso dolce di Carnevale che trovi. Sì, perchè ieri pensavo alle ricette tipiche di Carnevale da proporre per questi ultimi giorni prima della Quaresima e mi sono resa conto di aver quasi dato fondo alle mie conoscenze in materia. Non del tutto però! Mi resta ancora questa ricettina che proviene dritta dai paesi del nord dell’Europa. In Svezia, ma anche in Scandinavia, in Danimarca, Islanda e addirittura in Filandia, nei giorni di Carnevale, in particolare il martedì grasso, si mangia la semla, un dolce che ha la forma di una pagnotta riempita con un impasto di panna montata e pasta di mandorla.
Questa pallina di soffice pane dolce spesso profumato al cardamomo, dentro nasconde un morbidissimo ripieno di pasta di mandorle sormontato da abbondante panna montata. Si taglia un pezzo dell’estremitá che poi viene rimesso sopra la panna come un cappellino chic, decorato da zucchero a velo. Si serviva tradizionalmente con latte caldo, ora viene accompagnata spesso da bevande più moderne come caffè e cappuccino. Gli svedesi vanno pazzi per la semla e non riescono ad aspettare fino al martedì grasso per mangiarla. Già da subito dopo l’Epifania in tutte le caffetterie e ristoranti del Paese si possono trovare questi deliziosi dolcetti e si dice che ogni svedese ne mangi almeno 5 all’anno. Fare la semla a casa è semplice. Provate e vediamo se questa ricetta avrà successo!
Chi non conosce i famosi biscotti al burrodanesi? Queste delizie super caloriche possono essere trovate con forme e nomi diversi anche nella cucina svedese, e dell’intera Inghilterra, ed ecco che punta il nome shortbread. Gli shortbread (pane friabile) sono originari della Scozia, ma molto diffusi anche nel resto del Regno Unito e nell’Europa del Nord, quindi come citavamo prima Danimarca e Svezia ad esempio. Sono dei biscotti molto semplici, ma sostanziosi e grassi, per un nutrimento che si rispetti in paesi in cui il freddo si fa davvero sentire! Gli ingredienti base sono proprio burro e farina, e le varianti più o meno le conosciamo, biscottini tondi e friabili, dal sapore davvero delizioso, anche se molto grasso, i bastoncini, rettangolari, e poi ecco i petticoat tails, che si prepararano in una tortiera, come un grande biscotto e poi si separano in 8 fette.
Chi non è mai stato all’Ikea alzi la mano.
Bene. Domanda di intutibile risposta.
C’è per caso qualcuno oltre me, che almeno una volta è andato all’Ikea appositamente per mangiare all’ikea restaurant?
Suvvia, chi non ha lanciato uno sguardo alla sala self-service, dove troneggiano dolci, taratine, piatti di carne e pesce, tutti piatti che si rifanno rigorosamente alla cucina svedese. E mi chiedo chi, davanti a tutto ciò, non abbia ceduto assaggiando una fetta di torta al cioccolato o almeno un panino al salmone.
Chi poi ha avuto l’ardire di addentrarsi e superare il caffé bar, avrà sicuramente provato anche tutto il resto della grande varietà di piatti e soluzioni culinarie proposte nel menù svedese:
Salmone marinato
Polpette svedesi
Vegetables Curry
Pollo in salsa d’albicocca
Salsiccia con patate e pomodori
Lingon-Berries
Seguendo questo link troverete le ricette, ingredienti e anche la spiegazione per come impiattare i più conosciuti piatti svedesi proposti all’ikea restaurant.
Quest’oggi vi proponiamo delle crocchettine molto semplici da fare ma decisamente originali: le crocchette di patate al tilsiter. Molti si chiederanno cosa sia il tilsiter e noi di ginger siamo qui per parlarvi di questo formaggio poco conosciuto ma dal sapore dolce e saporito!
Il tilsiter è un formaggio svizzero dall’aspetto molto simile alla fontina. E’ a pasta semidura con una tradizione molto antica. Se ne trovano 2 qualità : verde, preparato con latte termizzato o rosso, preparato con latte pastorizzato. Quello verde è un formaggio pastoso dal gusto delicato. Quello rosso, invece, può essere acquistato con gradi di maturità diversi, il suo gusto aromatico aumenta durante la fase di stagionatura che va da tre a sei mesi. In Italia è molto diffuso soprattutto nei grandi supermercati e per questo non vi sarà difficile reperirlo e preparare queste squisite crocchettine!
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.