La pasta fresca all’uovo fatta in casa è una delle tradizioni più amate della nostra cucina. Il colore leggermente giallo, la consistenza corposa e rugosa che trattiene il sugo la rendono una vera prelibatezza da intenditori, anche se prepararla bene non è tanto semplice. Il segreto, oltre che nelle dosi dell’impasto, sta nel tirare la pasta in una sfoglia estremamente sottile – quasi trasparente – eppure talmente corposa da poterla maneggiare senza romperla. Confesso che non sono ancora arrivata a un tale livello di bravura ma mi sto allenando, e spero presto di diventare abbastanza brava da poter preparare i tortellini, i ravioli o i maltagliati. E se non avete mai mangiato un piatto di tagliatelle all’uovo fatte in casa, questa è l’occasione giusta per provare a cucinarle.
pasta all’uovo
Pasta fresca fatta in casa, ricetta senza glutine
Pasta e pizza sono alimenti taboo per chi soffre di intolleranza al glutine, eppure con un po’ di esperienza e qualche esperimento in cucina, si possono trovare delle ricette adatte con ingredienti gluten free. La pasta in particolare, è un alimento che si può facilmente preparare utilizzando le farine alternative, come la farina Bi-Aglut che si trova in farmacia oppure la farina di grano saraceno. Anche gli gnocchi, che sono a base di patate, sono perfetti per realizzare un piatto di pasta senza glutine ma se invece avete in mente la pasta all’uovo come le tagliatelle, i maccheroncini e i maltagliati, oggi ho la ricetta giusta per voi. E’ a base di grano saraceno, è semplicissima da preparare e il risultato perfetto è garantito!
Cotto e mangiato: la pasta ai fagioli con funghi
La pasta e fagioli, chi non l’ha mai preparata o mangiata? Un piatto povero, se vogliamo, facente parte della tradizione, un piatto che non ha grandi pretese ma che viene sempre molto apprezzato in tavola. Benedetta Parodi nella sua mini rubrica Cotto e Mangiato ce l’ha proposto in maniera rivisitata e decisamente più ricca: la pasta fagioli con i funghi. Sicuramente più saporito grazie alla presenza dei funghi secchi e della pancetta a cubetti in aggiunta al condimento.
La pasta ai fagioli con i funghi è uno di quei piatti rustici perfetto da portare in tavola in questo freddo inverno. Volete mettere la felicità nel ritrovarsi un piatto come questo al rientro a casa dopo una lunga giornata lavorativa? Secondo me non ha prezzo. Dunque, la preparazione della pasta e fagioli con funghi si compone di due fasi: la prima, ovvero la preparazione della zuppa di fagioli si prepara facendo prima un soffritto al quale aggiungere i fagioli, i funghi secchi e la pancetta. A questo soffritto si andrà ad aggiungere il brodo preparato con il dado granulare e si farà cuocere fino a che i fagioli non saranno morbidi. A parte invece andremo a preparare i funghi trifolati procedendo così: in una padella soffriggere l’aglio nell’olio, aggiungere i funghi, il sale ed il prezzemolo.
Primi piatti veloci: le Tagliatelle ai funghi
Non so voi, ma, per me, anche quando devo cucinare un piatto veloce deve essere ricco di gusto e con un tocco di originalità! Se siete d’accordo con me, seguitemi nella preparazione delle Tagliatelle ai funghi, così come ve le propongo; in una versione rapida e veloce e ditemi un po’ cosa ve ne pare.
Ci sono tante versioni di Tagliatelle ai funghi ma, come vi ho già detto, questa è una ricetta veloce con delle varianti che la personalizzano secondo il mio gusto, che spero incontri anche il vostro. Scorrendo tra le liste di Ginger&Tomato troverete tante ricette di pasta per preparare dei primi piatti rapidamente, come i fusilli ricotta e acciughe o pasta con il tonno al profumo di limone.
Buon pranzo a tutti con le Tagliatelle ai funghi.
Lasagnette Verdi con Zucca e Grana, un primo piatto tutto Vegetariano

Lasagne al pesto: una variante gustosa del classico piatto emiliano

Cannelloni con ricotta per la domenica di Pasqua

Cannelloni con ricotta (ingredienti per quattro persone)
- 250gr di pasta fresca all’uovo già stesa
- 200gr di ricotta freschissima
- 350gr di cavolini di Bruxelles
- 60gr di mandorle a lamelle
- 60gr di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 uovo
- 40gr di burro
- 150gr di gorgonzola dolce, tagliato a pezzetti
- 1 bicchiere di panna fresca
- noce moscata grattugiata
- sale e pepe bianco



