Prepariamoci alla Pasqua: coniglio alla provenzale

Allora avevamo cominciato il nostro menù informale per la Pasqua con un antipasto in piedi a base di un tagliere di salumi e formaggi ed insalata pasqualina, poi avevamo continuato con una pasta a base di salsa alle uova ed ora proseguiamo la preparazione del menù pasquale per i nostri amici con un piatto incredibilmente profumato e colorato: il coniglio alla provenzale.

Dunque questo piatto é davvero sensazionale, ha il profumo della primavera ed i primi colori dell’estate, quella vi scrivo é la ricetta “base” poi voi potete arricchirla con le verdure che più amate. Gli ingredienti per 6 persone sono i seguenti

1 coniglio da circa 1 kg tagliato a pezzi | 100 gr di olive nere | 250 gr di funghi freschi | 1 scalogno | 2 spicchi di aglio | 2 pomodori rossi e 2 cucchiai di polpa di pomodoro | il succo di 1 limone | erbe aromatiche miste –alloro timo erba cipollina rosmarino | olio extravergine di oliva | sale | pepe macinato fresco | 1 bicchiere di vino bianco secco possibilmente della provenza

Un piatto per il pranzo della domenica: Maiale con polenta

TEMPO: 30 minuti| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Vi propongo un bel secondo piatto, da preparare, perché no, domani per il pranzo della domenica: Maiale con polenta. Un piatto, molto semplice, contrariamente a quanto si potrebbe pensare dalla lunghezza della ricetta, caratterizzato dal condimento che si usa per insaporirlo.

Se non volete preparare un piatto un po’ più complicato come il maiale piccante e l’insalata alle mele, vi consiglio di cucinare il Maiale con polenta, della semplice carne di maiale grigliata ed accompagnata da polenta e verdure. E allora: Maiale con polenta.

Prepariamoci alle feste: Insalata pasqualina

Per trascorrere una “Pasqua con chi vuoi” possiamo proporre un goloso carrello di ghiottonerie interpretando la tradizione in una chiave meno convenzionale, proponendo così allo stesso tempo sia un pranzo speciale sia una festa spensierata per i nostri ospiti. Per rendere il tutto meno formale possiamo far cominciare il pasto con una sorta di pic-nic da tavola, ovvero metteremo insieme un bel tagliere di salumi e formaggi ed una stuzzicante Insalata pasqualina condita con l’olio aromatico. I nostri invitati provvederanno a servirsi da soli e si godranno un antipasto informale colorato e divertente.

Per preparare la vostra Insalata pasqualina per 6 persone vi serviranno i seguenti ingredienti:

200 gr di formaggio di capra fresco | 150 gr di fave sbollentate e pelate | 150 gr di insalatina valeriana | 16 asparagi appena sbollentati | 4 cuori di carciofi lessi | pepe rosa in grani | timo | bacche di ginepro | sale grosso | olio extravergine di oliva

Cucina rapida: Crème Caramel alle fragole e Pollo alle Spezie

Ciao a tutti e buon inizio di settimana! per quest’oggi ho pensato ad un dolce facile facile che potrete arricchire con delle belle fragole e che, volendo, potrete anche riproporre per Pasqua in piccole porzioni monodose. Oltre al Crème Caramel vi propongo anche la ricetta per un semplice e profumato pollo alle spezie, naturalmente le quantità delle spezie sono puramente indicative, voi potrete aumentarle o diminuirle a seconda dei vostri gusti.

Allora partiamo dal Crème Caramel, ricordando che siamo nella rubrica della Cucina Rapida dove si utilizzano alimenti pronti, pertanto per 4 persone vi occorrono i seguenti ingredienti:

500 gr di latte fresco intero | 250 gr di fragole | preparato per crème caramel | zucchero a velo.

Come fare la pasta con il tonno 6: Trenette fredde al tonno

TEMPO: 30 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:SI | GLUTINE: SI | BAMBINI: NO


Con la ricetta di oggi chiudiamo il ciclo dedicato alla pasta con il tonno. L’ultima ricetta che vi propongo è di un piatto di pasta freddo, un po’ insolito per la nostra cucina, soprattutto perché si tratta di pasta lunga. Potete considerala come un’insalata di pasta, un po’ particolare: le Trenette fredde al tonno.

Le Trenette fredde al tonno sono un’ottima risorsa per le feste o per quei giorni in cui sapete di non aver troppo tempo per l’ora di pranzo o di cena per cucinare qualcosa e volete giocare un po’ d’anticipo. Vi consiglio di provare le Trenette fredde al tonno anche d’estate al ritorno dal mare.

Gnocchi gialli ai ceci con curry e zafferano

In casa mia non si sono mai consumate grandi quantità di gnocchi. Non ho mai capito bene quale fosse il motivo, probabilmente è sempre stata solo una questione di gusto, e anzi, posso dire con certezza che il la principale motivazione di questa cosa forse è data dalla consistenza dello gnocco, da quella specie di scioglievolezza che a me piace, ma posso benissimo capire che questa via di mezza tra il morbido e il corposo possa non attrarre particolarmente.

Detto questo io amo gli gnocchi, e da quando vivo da sola sono diventati un pasto settimanale. Tutto questo fino a quando non mi hanno stancato! Al sugo o al forno, non mi spingevo oltre, fino a quando tra lo sfogliare qualche ricettario e l’ingegnarmi nel mescolare i sapori non ho deciso di provare questa ricetta degli gnocchi ai ceci, con aggiunta di spezie, che non mancano mai nelle mie personali invenzioni culinarie.

Savarin di riso ai funghi porcini e stracchino

TEMPO: 30 minuti | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI

Se fino ad ora vi avevamo parlato solamente di savarin dolci come il savarin alle albicocche, sfogliando uno dei miei tanti ricettari ho trovato questa favolosa ricetta per fare un savarin di riso ai funghi porcini e stracchino. Un vero e proprio piatto unico a cui potrebbe seguire, qualora lo vogliate, un secondo leggero tipo un insalatina mista. Va benissimo per un piatto della domenica, da servire caldo, appena sfornato, oppure freddo. A voi la scelta! Per preparare questa delizia servono i seguenti ingredienti:


Savarin di riso ai funghi porcini e stracchino

Ingredienti per 4 persone:

200gr di riso Arborio | 1 litro di brodo vegetale | 60gr di parmigiano grattugiato | mezza cipolla | 70gr di burro | 1 calice di vino bianco secco | 300gr di funghi porcini freschi (corrispondono a 80 g di porcini secchi) | 1 scalogno|prezzemolo tritato | sesamo o semi di papavero

Panzanella rivisitata – variante primaverile

TEMPO: 1 ora e 15 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Veloce, fresca, economica.. è la panzanella!

Piatto a base di pane, ricco di tradizione e storia ma di origine incerta. C’è chi narra di pescatori che bagnavano il pane troppo secco con l’acqua del mare, c’è chi racconta di contadini che ammollavano il pane raffermo per accompagnare verdure fresche dell’orto.

Numerose varianti affollano i ricettari, gli ingredienti che accompagnano il pane-molle variano con le stagioni: legumi, prosciutto, formaggio, olive… Largo alla fantasia.
Unico obbligo, usare le mani.

Spezzettare, strizzare, sbriciolare, mescolare… tutto solo con le mani.

Ricetta del risotto allo zafferano e zucchine in fiore

TEMPO: 35 minuti | COSTO: basso| DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI

Dopo avervi dato una serie di suggerimenti su come cucinare un buon risotto, vi fornirò oggi e nei prossimi giorni qualche ricettina sfiziosa per dei risotti invitanti e veloci da preparare. Il risotto allo zafferano e fiori di zucca rappresenta una variante del classico risotto alla milanese. La mantecatura del riso viene, di solito, effettuata utilizzando burro e formaggio (di solito parmigiano) ma in alternativa, per una variante più light, potete usare anche la panna di soia, reperibile nei negozi di alimenti biologici.


Risotto allo zafferano e fiori di zucca

Ingredienti per 4 persone:

300gr di riso Baldo | 2 zucchine | 8 fiori di zucca | 120gr di burro/olio extravergine di oliva | 4 cucchiai di parmigiano grattugiato | 1 scalogno | 1 bicchiere di vino bianco | 1/2gr di zafferano | sale e pepe | brodo vegetale quanto basta

Insalata di primavera: l’Insalata di pomodori al pecorino

TEMPO: 15 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: NO


Velocissima e semplicissima, questi sono i migliori aggettivi che si possono usare per introdurvi l’Insalata di pomodori al pecorino. Per descrivere il gusto si potrebbero aggiungere tanti altri –issimi, ma non vorrei suggestionarvi troppo e lasciare a voi il piacere di trovare le parole per meglio descriverne il sapore.

Primo giorno di primavera, un sole tiepido riscalda la giornata e torna la voglia di leggerezza in tavola, ritorna il rito dell’insalata. L’Insalata di pomodori al pecorino è un piatto poco complesso, ma che cela un’unione di sapori molto riuscita. Il pomodoro fresco e, contemporaneamente, dolce ed acidulo stempera e accompagna il pecorino dal sapore forte e deciso. Infine, i pochi condimenti che si usano per dar sapore a questa insalata, servono più ad attenuare l’odore penetrante del formaggio e a dargli freschezza che a dar gusto al piatto. Tutto questo nell’Insalata di pomodori al pecorino.

Come antipasto o come contorno, scegliete: l’Insalata di radicchio e prosciutto

TEMPO: 20 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: NO


Ho trovato una simpatica e gustosa ricetta per preparare un’insalata un po’ particolare, che voglio sottoporre al vostro giudizio: l’Insalata di radicchio e prosciutto. Questo tipo d’insalata, è un’insalata fresca e calda allo stesso tempo, adatta, quindi, sia ai mesi invernali che a quelli estivi.

L’Insalata di radicchio e prosciutto può esser proposta come antipasto o come contorno per un secondo a base di verdure. Se volete portavi a lavoro un pasto leggero ma nutriente, non dovrete far altro che metterla in un contenitore ermetico e condirla al momento di mangiarla. Adesso è ora di passare alla preparazione dell’Insalata di radicchio e prosciutto.

Orientale ma non troppo: il Pollo con funghi e zucchine

TEMPO: 40 minuti| COSTO: medio-basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: NO


Voglio darvi u’idea per un secondo piatto a base di carne bianca che ha l’aspetto un po’ orientale, ma il gusto molto italiano: il Pollo con funghi e zucchine. Questa ricetta può risultare un po’ “forte” a causa dell’aglio, che si sente ma non si vede, quindi per chi di voi è un po’ più sensibile a quest’ingrediente, vi consiglio di eliminarlo dalla ricetta.

Il Pollo con funghi e zucchine può essere anche un comodo cibo da asporto, per il pranzo in ufficio o un picnic all’aria aperta. Un piatto completo e nutriente, come l’insalata di pollo in agrodolce, che potrete sfruttare come piatto unico. Ecco la ricetta del Pollo con funghi e zucchine.

Come fare la pasta con il tonno 5: Pasta con il tonno e cavolfiore

TEMPO: 30 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: NO


Rieccoci al nostro appuntamento del mercoledì! Ci ritroviamo per parlare dei mille modi in cui si può usare una scatoletta di tonno sott’olio per condire un piatto di pasta. L’ultima volta ci eravamo lasciati con la pasta con il tonno e pesto oggi, invece, parliamo della ricetta della Pasta con il tonno e cavolfiore.

Pasta con il tonno e cavolfiore, una ricetta che certamente non si può definire leggera, per questo la consiglio più per il pranzo che non per la cena, in modo tale che avrete modo di smaltirla nel corso della giornata. Accoppiare il tonno a delle verdure è molto semplice, ed il più delle volte si dà vita a delle ricette davvero interessanti, come nel caso della Pasta con il tonno e cavolfiore.

Cucina Rapida: spiedini di gamberi al curry, Branzino bollito con salse

Lunedì e si é di nuovo lunedì, quindi ci troviamo con la nostra rubrica settimanale della Cucina Rapida ed oggi ci occuperemo di pesce. Pertanto eccovi due suggerimenti rapidi per preparare una cena veloce e stuzzicante: Spiedini di gamberi al curry e Branzino bollito con salse.

Per il primo piatto Spiedini di gamberi al curry per 4 persone vi occorrono

16 code di gamberoni | una mela renetta | un’arancia | un mazzetto di rucola | 1 lattuga romana | 2 pomodori maturi | olio evo | panna acida | 2 cucchiaini di curry mild | sale q.b

Preparazione: lavate e fate asciugare l’insalata, poi mettetela in un piatto aggiungendo la mela tagliata a tocchetti piccoli, l’arancia spellata a vivo e il pomodoro. Nel frattempo pulite le code dei gamberoni ed infilatele negli spiedini, 4 in ognuno, e fateli rosolare in una padella con un fili d’olio. Una volta cotti adagiateli sopra l’insalata e servite con la salsa al curry a parte. Per la salsa mescolate il contenuto di un vasetto di panna acida con il curry e portate in tavola in una ciotolina. Se non trovate la panna acida potete sostituirla con dello yogurt greco.