Un piatto per queste giornate di caldo, l’Insalata con maionese

Mai visto delle giornate di settembre così calde ed afose. Sembra ancora di essere in piena estate! Con la calura di questi giorni trovare dei piatti che si fanno mangiare facilmente è sempre un po’ difficile, le alte temperature fanno chiudere sempre un po’ lo stomaco.

Per mangiare qualcosa di buono e di completo che non richiede troppo impegno tra i fuochi della cucina si ricorre alle insalate, ma dopo i due mesi d’estate, in cui le insalate sono state il piatto che ha accompagnato quasi tutti i nostri pranzi, le idee scarseggiano. Beh, siamo qui per questo, per darvi una mano e proporvi nuove soluzioni. Provate l’ Insalata con maionese.

Maiolini al sugo, ovvero polipetti in salsa

Sono appena rientrato dal mercato, dopo aver fatto un po’ di spesa di vario genere. Frutta, verdure qualche odore e il pezzo forte: dei maiolini. I maiolini, questo il nome qui in Sicilia, sono dei polipetti di piccole dimensioni, leggermente più grandi dei moscardini e di colore più scuro.

Passando dal bancone della pescheria sono rimasto incantato dal colore e dalla freschezza di questi polipetti e non mi sono trattenuto e li ho acquistati, gustandoli già nel modo in cui li avrei preparati per pranzo: Maiolini al sugo. Dopo averli preparati non ho potuto fare a meno di scrivervi questa ricetta.

Maccheroncini in salsa di funghi

Amante della pasta, sia fredda che calda, soprattutto se condita in maniera sapiente e raffinata, amo preparare questa variante con la salsa di funghi anche in abbinamento con altre tipologie di paste. I maccheroncini, i rigatoni ( come li chiamiamo a Roma) sono sicuramente i migliori formati per realizzare questa ricetta in quanto la salsa di funghi abbraccia con tutto il suo sapore ed aroma tutto il piatto. Spero di avervi fatto venire l’aquolina in bocca e, se così è, via in cucina a preparare i maccheroncini in salsa di funghi!

Maccheroncini in salsa di funghi (Ingredienti per 4 persone)
400gr di maccheroncini
60gr di margarina Gradina
uno spicchio d’aglio
un pezzetto di cipolla
25gr di funghi secchi
50 gr di farina
1/2 litro di latte o di brodo (se preferite la salsa più saporita)
sale
pepe

Piatto unico per l’estate, Pomodori con uova e toma

Una ricetta differente per preparare i pomodori ripieni, dalla cucina vegetariana un piatto molto versatile, da poter servire come contorno o come piatto finger food se nella preparazione userete dei pomodori di piccole dimensioni, che potranno esser consumati in un solo boccone.

Questa portata l’ho scoperta in occasione di una cena da una mia amica vegetariana, e, dopo aver ottenuto la ricetta, ho preparato i Pomodori con uova e toma in più occasioni ed hanno sempre ottenuto molto successo. Vi suggerisco di fare i Pomodori con uova e toma come piatto unico per un pranzo estivo.

Gnocchetti sardi ai peperoni

I malloreddus, chiamati più comunemente gnocchetti sardi, sono una pasta secca corta composta da semola di grano duro, acqua ed eventualmente con l’aggiunta di puro zafferano, dalla forma allungata di bastoncino vuoto con il dorso caratterizzato da rilievi paralleli. Nella tradizione l’impasto di malloreddus veniva aromatizzato con lo zafferano. Oggi si trovano in commercio anche in altre due versioni: al pomodoro e agli spinaci.

La semola di grano duro sarda produce da sempre pasta di qualità: Benedetto Croce nelle note ad un testo napoletano del ‘500 il “Pentamerone” spiega come nella Campania e a Napoli in special modo la pasta venisse chiamata “pasta di Cagliari”. Numerose sono le ricette per preparare gli gnocchetti sardi, io ho scelto di abbinarli ai peperoni, verdura di stagione dal sapore molto deciso e alla quale sono molto affezionata.

Anelli di calamari alle verdure, un secondo completo

Ho provato una ricetta che non vedo l’ora di scrivervi, perchè ne è venuto fuori un piatto veramente buono e molto bello a vedersi, visto che molto colorato e quasi scenografico. Una ricetta di pesce, nella fattispecie calamari: Anelli di calamari alle verdure.

Vi confesso che ho preso spunto da una ricetta che vi avevo proposto qualche tempo fa, gli Anelli di calamari ai peperoni, rivisitandola e utilizzando le poche cose che ho trovato in frigorifero per fare un piatto nuovo. L’ingrediente principale sono i calamari, facilmente reperibili nelle pescherie già tagliati ad anelli, o, nel caso in cui non trovate del pesce fresco, potrete ricorrere a quello surgelato.

Preparare e surgelare: Pollo all’aceto balsamico

Adoro i sapori agrodolci.

Il dolce dell’aceto balsamico combinato con l’aspro del succo di lime fanno una semplice e profumatissima marinata per un piatto che puoi preparare surgelare ed utilizzare per una cena veloce ed informale. Eccovi subito i principali ingredienti: 125ml di aceto balsamico, 60ml di succo di lime (cercate di trovarlo fresco, altrimenti quello Naty’s), 2 spicchi d’aglio schiacciati, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale e pepe macinati freschi, 400 gr di petto di pollo.

Preparazione:

Mettete l’aceto, il succo di lime, l’aglio, l’olio il sale ed il pepe in una ciotola ed amalgamate. Aggiungere il pollo e lasciate marinare per 15 minuti. Fate scaldare una piastra e cuocete il pollo scolato 5 minuti per parte, poi aggiungete la marinata e lasciate cuocere per altri 5 minuti o fino a quando la carne sarà cotta.

Conservazione: Fate freddare completamente il pollo e mettetelo, con il suo sugo di cottura, in una bustina Cuki Gelo facendo uscire più aria possibile, chiudete e surgelate per non più di 3 mesi.

Riso alle capesante con crema di rucola

Un piatto fresco, ideale per la stagione calda? Il riso alle capesante con la rucola. Le capesante sono dei molluschi molto pregiati, paragonabili alle ostriche sia a livello di sapore che di costo!
In molte zone del mondo, le capesante, sono chiamate coquille Saint Jacques, conchiglia di S. Giacomo o del pellegrino. Non posso certamente dire che la ricetta che i presentiamo quest’oggi sia molto economica, ma dobbiamo pur pensare anche ad un pranzo importante, magari per far breccia nel cuore di una suocera un po’ scettica nei nostri confronti! La preparazione non richiede neanche così tanto tempo! E allora? Come dice sempre Mammazan, bando alle ciance!
Riso alle capesante con crema di rucola (ingredienti per 4 persone)
350gr di riso
8 capesante (o conesrrelli),
4 scalogni
un mazzetto di rucola
1 dl scarso di panna liquida
1/2 bicchiere di vino bianco secco,
1/2 lt di brodo vegetale
olio extravergine d’oliva
sale, pepe.

Dentice e mele, gli ingredienti per una gustosa Insalata di pesce

Quest’oggi vi descriverò la ricetta per preparare un’Insalata di pesce veramente insolita e dagli accostamenti vivaci che vale la pena di provare, perché il sapore ed il gusto sono davvero ineguagliabili.

Questo piatto di insalata, che se preparato in quantità maggiore rappresenta un ottimo piatto unico, è un ottimo antipasto, da servire in modo coreografico, disponendolo in delle coppe, ai vostri ospiti, che sostituisce degnamente il classico cocktail di scampi.

La ricetta dell’insalata di pesce che vi propongo mescola il sapore fresco e un po’ acidulo delle mele alla delicata e leggermente grassa carne del dentice, il tutto condito con della maionese ed un accenno di salsa Worcester, che dà una tocco di gusto in più. Provate!

Insalata di melanzane arrostite e peperoni

Sfogliando casualmente un libro di cucina, ho trovato una ricetta per preparare un’insalata, che così, a colpo d’occhio, mi è sembrata veramente, a dir poco, eccezionale per questo periodo, a base di melanzane e peperoni, proprio la verdura che si trova in questi mesi!

La ricetta è tipica della cucina bulgara, e questa insalata viene generalmente servita o come accompagnamento per altre portate o come antipasto, un po’ insolito per i nostri usi, ma un’ottima idea per fare qualcosa un po’ originale.

L’Insalata di melanzane arrostite e peperoni, è un piatto che farà felici i vostri amici vegetariani, che troveranno in tavola qualcosa che potranno mangiare anche loro senza troppi problemi, gustando un piatto nuovo ed un tipo di insalata poco comune che stimola le papille gustative di tutti!

Un vivace secondo per l’estate, il Pollo piccante

Nella vita ci vuole sempre un po’ di pepe, per rendere allegre e più interessanti le giornate, che altrimenti trascorrerebbero piatte e monotone. Come nella vita anche in cucina, ogni tanto, si deve dare un tocco di allegria con un po’ di piccante.

Eccovi un delizioso piatto estivo, con il giusto tocco di vivacità che occorre per trascorrere un’estate serena all’insegna della gioia. Un piatto leggero, tutto da gustare, prima con gli occhi e poi con la bocca: il Pollo piccante.

Lenticchie e verdure aromatizzate al limone: le lenticchie per l’estate

Un piatto unico dall’aria un po’ insolita per la stagione calda, ma che in realtà si rivela una buona soluzione per chi preferisce cucinare qualcosa in abbondanza in modo da averla sempre fresca e disponibile per qualche giorno, e non doversi mettere nuovamente ai fornelli.

Non si tratta dell’insalata di riso, ma di un piatto che, definirei sempre insalata, e che se servito in piccole quantità può esser usato anche come contorno: Lenticchie e verdure aromatizzate al limone.
Le lenticchie, pietanza solitamente invernale, può esser usata anche d’estate, per preparare piatti tutt’altro che caldi.

La ricetta di oggi è particolarmente saporita, il largo uso di erbe aromatiche usate in cottura la rendono il piatto appetitoso ed esotico. Il particolare uso che viene fatto del succo di limone aiuta a render più fresco il piatto e quindi adatto all’estate.

Un contorno piccante: le Patate al diavolicchio

Tra i contorni più usati in estate, ma anche nel resto dell’anno vi sono le deliziose patate! Il modo più semplice per prepararle è di farle bollite e poi condirle a proprio piacimento, dalla maionese al semplice olio con qualche fogliolina di prezzemolo.

Un insalata di patate è un ottimo piatto unico, ricco e sostanzioso che riesce a colmare anche gli stomaci delle persone più voraci. Per non parlare delle patate al cartoccio, che si rivelano un’ottima soluzione per preparare un piatto che sia di gradimento anche dei vegetariani.

Insomma le patate sono proprio le migliori alleate che un cuoco possa avere in cucina, riescono sempre a risolvere le situazioni più difficili. Aggiungiamo una nuova ricetta alla lista e prepariamoci a cucinare e Patate al diavolicchio, una piccante ricetta della cucina lucana!

Polpettine di miglio, buone … per tutti

Dalla mia riserva personale di ricette vegetariane ho tirato fuori una divertente e simpatica idea per preparare un piatto dai mille usi: dall’antipasto al contorno, dal secondo al finger food!

Si tratta di semplici polpettine, abbiamo già parlato di polpette vegetariane, ma la particolarità della ricetta di oggi consiste nell’ingrediente principale che è usato come base per preparare le polpette: il miglio. Il miglio è un cereale di origine Asiatica, già conosciuto dagli egizi, è usato principalmente nella dieta dei paesi africani.

Una particolarità che ho letto sul miglio è che, pur essendo un cereale, non contiene glutine, quindi sembra essere particolarmente indicato per le persone affette da morbo celiaco, ma in ogni caso è sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia prima di compiere passi azzardati!
Una volta che vi sarete accertati che il miglio è un cereale adatto alla vostra dieta potrete divertirvi a preparare le Polpettine di miglio.