Non si tratta certo di una portata ipocalorica: il french toast è un toast molto ricco che può essere servito anche come piatto per il brunch.
Si tratta di toast che vengono impanati e fritti nell’uovo e che vengono farciti con prosciutto, pomodoro e formaggio: più che una colazione, un vero e proprio pasto.
Se avete voglia di un secondo veloce e veloce da preparare, vi suggeriamo oggi le frittatine arrotolate con la crema al basilico. Un vero inno alla primavera grazie alla presenza del basilico, popolarissimo nella nostra cucina e in tutto il Mediterraneo, simbolo della freschezza e della bella stagione.
Ottimo per preparare sughi e salse (come il classico pesto genovese), il basilico rende unica ogni preparazione regalando un tocco rinfrescante.
Adatta per la bella stagione, ma anche per la Festa della Mamma, ecco una quichedi primavera tutta da preparare in questo periodo: si tratta di una torta salata all’insegna delle verdure e dei sapori delicati.
Per l’occasione utilizziamo le zucchine, i piselli e la scamorza. Potrete anche aggiungete qualche pomodorino che regala un tocco speciale alla vostra quiche primaverile o variare le verdure anche un po’ in base alla vostra disponibilità e ai vostri gusti.
Rose e fragole per la Festa della Mamma: è all’insegna del rosa il primo piatto proposto per festeggiare la mamma la seconda domenica di maggio. Il risotto con le fragole e i petali di rosa è un primo piatto dolcissimo e molto raffinato, perfetto per stupire la nostra mamma e per creare una pietanza all’insegna del più romantico dei colori senza dimenticare il gusto.
Il sapore delle fragole è molto delicato e il tocco in più al piatto viene regalato dalla presenza dei petali di rosa, che, non tutti sanno, sono ottimi anche da mangiare.
Se vi piacciono le patate, non potete non provare a cucinare le Rostkartoffeln o Bratkartoffeln, un secondo piatto, ma anche un contorno leggero e gustoso. Si tratta di un piatto della cucina tirolese e molto diffusa anche in Alto Adige.
Di certo sono facilissime da preparare e rappresentano una ricetta tutta da provare anche se non avete voglia di accendere il forno.
La pasta? Sembra che sia stata inaspettatamente soppiantata dal riso sule tavole degli italiani. Questo almeno è quanto emerge dai dati diffusi da Ismea/Nielsen relativi al 2016, in occasione della campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” che è stata condotta in 1000 tra piazze, parrocchie e mercati da Campagna Amica.
Stando all’analisi della Coldiretti, il consumo del riso sulle tavole italiane sembra essere aumentato del 3%, mentre sembra essere diminuito il consumo della pasta con un crollo del pane (che scende del 3%) che registra un inaspettato minimo storico.
Fave, piselli e cipollotti sono gli ingredienti principali di un polpettone davvero molto particolare: si tratta di un polpettone dal sapore fresco a base di ortaggi primaverili con un bel colore verde e una croccante crosta di speck che lo rende ancora più buono.
Il polpettone con fave e piselli è perfetto come pranzo, è ottimo da portare fuori in occasione di una bella giornata per un pic nic perché si taglia e si trasporta con estrema facilità.
Il primo maggio è passato, ma certamente avete sgranato non poche fave eliminando le scorze. Ebbene se non le avete ancora gettate via o se avete in programma di mangiare altre fave sappiate che i loro baccelli non vanno assolutamente gettati.
Possiamo riciclarli preparando una padellata di scorze di fave.
Dopo il mese di ferma stabilito dalla legge per tutelare la specie, dal primo maggio sono tornate sulle nostre tavole le telline italiane, molluschi apprezzatissimi un po’ da tutti per il loro sapore dolce e delicato che le rende versatili in cucina, ottimi ingredienti per molti piatti diversi.
Le telline vengono particolarmente apprezzate per la preparazione delle bruschette, dei sauté e naturalmente come condimento per gli spaghetti.
In dialetto si chiama gnòc fret, ma in pratica parliamo dello gnocco fritto, una ricetta tradizionale diffusa in tutta l’Emilia Romagna. Come ogni ricetta che si rispetti presenta non poche varianti in base alla città, ma sono tutte buonissime.
In particolare, la ricetta dello gnocco fritto di Modena si caratterizza per l’aspetto gonfio che gli viene regalato dalla presenza dell’acqua frizzante ghiacciata e dello strutto nonostante l’impasto non presenti nessun tipo di lievito.
Se pensate che i cibi light possano essere una panacea, che non facciano ingrassare e che possiate consumarne quanti volete, potreste rimanere delusi. Tutto deriva da una serie di risultati di dati emersi da un recente studio pubblicato sulla rivista Physiology & Behavior da Krzysztof Czaja dell’Università della Georgia.
Per il momento lo studio è stato effettuato sugli animali, ma è anche vero che i dati non sono affatto rassicuranti: i cosiddetti cibi light potrebbero non solo non controllerebbero il peso, ma potrebbero addirittura far ingrassare e favorire altri problemi che vanno dall’infiammazione cerebrale ai problemi metabolici.
La grigliata è l’irrinunciabile piatto da servire in occasione del Primo Maggio anche se poi diventa un appuntamento dell’estate quando le giornate sono calde e quando è piacevole mangiare fuori insieme agli amici o ai parenti.
Oggi proponiamo la ricetta dei burger vegetali alla griglia secondo la ricetta di John Schlimm, gourmet vegano che propone ricette light e molto sane, ma non per questo prive di gusto.
Se pensate a uno dei classici street food della città di Napoli, non potete pensare alla classiche frittatine di pasta: in città sono uno dei cibi di riferimento delle rostoccerie, adatti per aprirsi lo stomaco, ma in realtà sono un piatto ricco che potrete portare con voi anche per una gita fuori porta.
Oggi proponiamo la ricetta di Gino Sorbillo, il famoso pizzaiolo napoletano che propone delle frittatine con vermicelli, formaggio e salsa besciamella farciti con piselli e carne.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.