Ferragosto, le ricette tradizionali di ogni regione
È la più importante festa dell’estate e il Ferragosto, che cade il 15 agosto, è una festa veramente irrinunciabile
È la più importante festa dell’estate e il Ferragosto, che cade il 15 agosto, è una festa veramente irrinunciabile
Che cosa mangiano gli italiani a Ferragosto? Sembra che in occasione del genere tanti non abbiano affatto voglia di
Ottimi per un aperitivo, per un brunch estivo, perfetti come piatto unico anche in vista del Ferragosto, i cestini pasta
Tutto pronto per il Ferragosto, la festa più attesa dell’estate: in mare, in montagna o in campagna, sembra che il
La crostata salata con pesto di rucola e pomodorini è la variazione della classica torta rustica: si prepara con la
Le temperature torride attanagliano l’Italia, ma per combattere il caldo è bene cominciare direttamente dalla tavola: basta seguire qualche piccolo
È ricchissima di Omega 3 la ricetta del cous cous con ceci e gamberi rossi proposta nel ricettario estivo
Si chiama za’atar ed è un ricco condimento preparato con tante spezie diverse caratteristico della tradizionale gastronomica del Medio Oriente.
Il Molise è una regione ai più sconosciuta, ma di grande tradizione. Piccola, con pochi abitanti, eppure così ricca di
I carboidrati tornano alla ribalta con le nuove ricerche. Non sono più il male assoluto, come si pensava, e i nutrizionisti iniziano ad allentare la presa.
Genova rifiorisce con il suo street food tradizionale. Tornano di moda le sciamadde, le friggitorie tipiche, alcune in attività fin dal 1800.
Arrivano direttamente dall’isola di Pantelleria la ricetta degli spaghetti alla puttanesca di ricciola. Si tratta di una ricetta tradizionale con
Ecco un antipasto di pesce molto elegante e molto veloce da preparare che potrete realizzare con veramente pochi ingredienti a
Proseguono gli appuntamenti anche per l’ultima settimana di luglio e per il mese di agosto gli appuntamenti presso Eataly Firenze.