Un antipasto per la vigilia di natale, la mousse di salmone e mascarpone
Non ho mai nascosto il mio amore per il salmone, sicuramente non uno dei pesci più leggeri che ci siano
Non ho mai nascosto il mio amore per il salmone, sicuramente non uno dei pesci più leggeri che ci siano
Il baccalà è un piatto immancabile alla Vigilia di Natale, di cui ne è praticamente protagonista. Lo si trova di rigore
Dopo il tacchino ripieno è la volta di un altro volatile: la faraona. Restando in tema di carne, quella di
La Valle d’Aosta è una delle regioni più particolari della nostra penisola. E’ una terra di pascoli , verdi boschi
Rieccomi quì a proporvi delle pietanze da servire durante le festività natalizie, oggi ho pensato ad un primo da servire
Se siete alla ricerca di un contorno semplice e allo stempo tempo d’effetto per il vostro pranzo di natale, ho
La Puglia è una terra davvero ricca di sapori, un territorio dove le tradizioni gastronomiche sono radicate ed essendo il
Il risotto è uno dei piatti più tradizionali dell’Italia settentrionale, in particolare la Lombardia è la patria dei risotti. Dal
Ancora una volta vado ad attingere dalla trasmissione “La Prova del Cuoco“ per un’altra sfiziosissima quanto insolita ricetta: lo strudel
Quello di oggi è un dolce davvero particolare, tradizionale del Natale in Sardegna. Si tratta delle seadas, una sfoglia dolce sottile,
Sono sfiziosissime, una tira l’altra ed è praticamente impossibile fermarsi dal mangiarle tutte. Hanno un aspetto invitante, un gusto unico
Come ogni fine settimana oggi parliamo dei dolci del Natale. Durante le festività natalizie mangiare qualche dolce in più è
Continuano ancora le nostre proposte per natale. Oggi ho pensato di proporvi una crema salata diversa dal solito, vegetariana, e
Il baccalà con i peperoni cruschi è una ricetta tradizionale della Basilicata, perfetta per essere preparata al tempo della vigilia o