castle, cucina vegetariana

Castle VEGetarian Festival, dal 28 al 30 luglio

Appuntamento con il  Castle VEGetarian Festival il 28, il 29 e il 30 luglio presso la Cittadella di Sarzana in provincia di La Spezia con un festival interamente dedicato al benessere, alla salute, alla musica e all’arte, rigorosamente all’insegna della cucina vegetariana con degustazioni di ogni genere e alla scoperta di prodotti di cosmetica biologici o di trattamenti realizzati dagli operatori olistici.

castle, cucina vegetariana

Non mancherà neppure un’ampia proposta di street food da scoprire e da gustare nel corso della manifestazione che avrà la durata di tre giorni dalle 16 fino a tarda notte.

Ossa dei morti, ricetta calabrese

Biscotti salati all’anice

Guardateli bene: a prima vista sembrano dei classici biscotti dolci, ma l’apparenza a volte inganna. I biscottini salati sono un must della pasticceria salata tanto adatti alle merende sfiziose, quando a un aperitivo o a un cocktail importante.

Ossa dei morti, ricetta calabrese

Possiamo creare tante forme diverse in base agli stampini che abbiano a disposizione per creare un risultato diverso e magari mescolare anche le diverse forme per un risultato più divertente.

Smoothie energico con banana e avocado

Dite smoothie e pensate immediatamente all’estate: fresco e colorato è perfetto per ogni stagione e può essere preparato con moltissimi ingredienti diversi.

È ottimo anche servito come spuntino nutriente e facile da digerire: oggi proponiamo uno smoothie particolarmente energico a base di banana, avocado e di cioccolato. È ideale per consumare al meglio la frutta che resta ricca di fibre, è dolce e goloso e ovviamente è particolarmente goloso per la presenza del cacao.

Sicilia, al via il circuito delle tonnare

Al via il progetto che prevede la ricostruzione del circuito delle tonnare in Sicilia e che è stato approvato dal Dipartimento pesca della Regione Sicilia. Intento del progetto è valorizzare le civiltà delle tonnare siciliane riprendendo la pesca del tonno che si praticava in Sicilia già anticamente e che non è mai stata interrotta tanto che nel XII secolo furono i Normanni a codificarne le norme.

Le 65 tonnare fisse della Sicilia si concentrano soprattutto nelle province di Trapani (18), Palermo (16), a Siracusa e a Messina (12) ma anche ad Agrigento (4), a Caltanissetta (1), a Ragusa (2).

tonno

Tartare di tonno fresco

Antipasto elegante o secondo piatto leggero perfetto per le alte temperature dell’estate? La tartare di tonno è un piatto versatile che potrete servire in diverse occasioni facendo sempre bella figura: per una perfetta riuscita del piatto, il consiglio è di optare per del tonno rigorosamente fresco che mantenga intatte le sue qualità nutrizionali.

tonno

Per rendere ancora più speciale il vostro piatto, potrete servire il vostro tonno in piccole coppette preparate con il parmigiano che esaltano il sapore del tonno e regalano una presentazione davvero invidiabile.

pane tedesco, pane

Pane tedesco di Sara Papa

Si chiama pane tedesco perché è ricco di semini che lo rendono semplicemente delizioso: alla farina integrale si uniscono i semi di zucca, i semi di papavero, i semi di sesamo. Il risultato è un tipo di pane particolarmente gustoso e croccante e oggi proponiamo la ricetta del pane tedesco di Sara Papa, maestra panificatrice che propone ricette deliziose che riescono sempre perfettamente.

pane tedesco, pane

 

Una volta preparato, il pane tedesco può essere servito come un pane qualsiasi e servito a pranzo o magari ottimo anche come panino da farcire con affettati. 

Oktoberfest di Cuneo, assunzioni per 200 profili: come candidarsi

Offerte di lavoro in vista nel settore enogastronomico: ci sono 200 posti di lavoro a disposizione in Piemonte in occasione dell’Oktoberfest di Cuneo. 

C’è tempo fino al prossimo mercoledì 26 luglio per potersi candidare per far parte dello staff del festival dedicato agli amanti della birra.

Ispirato al celebre festival tedesco, orami istituzione della città di Monaco di Baviera, l’Oktoberfest di Cuneo, arrivato alla sua seconda edizione e riproposto dopo il successo della prima edizione, si terrà dall’8 settembre al 9 ottobre 2017.

couscous , pesce

Cous cous alla trapanese

Pesce fresco, pomodori maturi e mandorle dolci: questi gli ingredienti principali del cous cous alla trapanese, uno dei piatti tipici della Sicilia famoso non solo in Italia, ma in tutto il mondo. La sua popolarità è data dalla presenza di ingredienti caratteristici dell’isola che si uniscono alla bontà del cous cous tipico della cucina nordafricana.

couscous , pesce

È un piatto che profuma di mare e che viene esaltato dal gusto delle mandorle dolci. È un piatto completo ottimo soprattutto in estate e perfetto anche per un buffet o un pranzo informale.

kale , cavolo riccio

Superfood, il cavolo riccio o kale

Si chiama kale e in pratica si tratta di una varietà di cavolo riccio estremamente popolare in Nord Europa e negli Stati Uniti. In Italia viene coltivato in particolare in Puglia e nelle Marche e viene considerato un potente superfood viste le benefiche proprietà nutrizionali che vanta: anzi spesso e volentieri viene consumato insieme all’insalata mista senza sapere neppure bene di che tipo di ortaggio si tratti.

 

kale , cavolo riccio

Il kale è un ortaggio molto diffuso anche in Italia ricco di vitamine naturali, di sali minerali (soprattutto ferro e calcio), vitamine A, K, C, B6, è un potente antinfiammatorio e antiossidante.

mousse, risotto, asparagi, pasta sfoglia, asparagi, crepes

Crespelle con crema di asparagi e mozzarella

Un ripieno goloso a base di verdure e di mozzarella: le crespelle con crema di asparagi e mozzarella sono un primo piatto di festa, ma particolarmente adatto per tutta l’estate. Si tratta di preparare le tradizionali crepes che vengono ravvivate dalla presenza coloratissima degli asparagi serviti però come crema leggera e unita alla freschezza della mozzarella.

pasta sfoglia, asparagi, crepes

Per rendere particolarmente delicato il vostro primo piatto, utilizziamo anche dei pistacchi in granella, un ingrediente che sposa benissimo, e non solo per il colore, con il resto delle vostre crepes.

10 cibi più sani migliori ricette prepararli (FOTO)

Pane fritto con cioccolato e mirtilli

Pane, cioccolata e mirtilli sono gli ingredienti perfetti per la preparazione di un piatto tutto da provare: il pane fritto con cioccolato e mirtilli è un dessert sfizioso e semplice da preparare.

10 cibi più sani migliori ricette prepararli (FOTO)

Estremamente goloso, si prepara in poco tempo e unisce alla dolcezza del cioccolato fondente la bontà dei mirtilli che si sposano benissimo.

Ravioli al pesto di nocciole e mascarpone

Ravioli alla Paganini

Si chiamano ravioli alla Paganini e sono un primo piatto dedicato al celebre compositore e violinista: sono preparati con un delizioso ripieno a base di ricotta, carciofi e acciughe. Una volta preparati, i ravioli vengono conditi con un caratteristico trito croccante con carciofo e parmigiano.

Ravioli al pesto di nocciole e mascarpone

Dedicati al più famoso dei musicisti, è un primo piatto di pasta fresco ottimo anche per un’occasione particolare.

pizzeria,impasto per la pizza, pizza, Pizza, napoli

Pizza italiana, la migliore è a Caiazzo

Colpo di scena: la migliore pizza d’Italia per il 2017 non è a Napoli, ma a Caiazzo, un paesino in provincia di Caserta dove la pizzeria Pepe in Grani è stata eletta come Top Pizza scelta tra rosa finale di 500 pizzerie visitate in incognito da 100 ispettori.

impasto per la pizza, pizza, Pizza, napoli

La classifica delle 50 Top Pizza, la prima guida on line dedicata alle pizzerie del Bel Paese vede al primo posto la pizzeria Pepe in gran che ha vinto superando i criteri della qualità, ma anche del servizio, della carta dei vini e delle birre, della ricerca e dell’arredamento

torta farro , farro, farro piccante, Insalata di farro, tonno e pesto di mandorle

Farro perlato piccante con le verdure

Un piatto unico da prepararsi tutto l’anno, ma ottimo soprattutto in estate: il farro con le verdure viene arricchito dal tocco piccante per la preparazione di un piatto tutto da provare. È un classico della cucina toscana apprezzato anche nel resto d’Italia.

 

farro piccante, Insalata di farro, tonno e pesto di mandorle

Il farro della Garfagnana presenta la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) ed è ricco di vitamine, fosforo, potassio e magnesio.