Chi ci segue da un po’ di tempo, avrà ormai capito che tra i mie più cari amici ci sono dei vegetariani, onde per cui, facendo un calcolo molto rapido, quando invito delle persone a cena spesso e volentieri mi tocca andare a spulciare qualche novità tra i piatti della cucina vegetariana. L’altra sera, avevo il frigo quasi vuoto, abitato solo da una confezione di uova, qualche cipolla e pochi altri inquilini, ma malgrado ciò, dopo aver annunciato il vuoto che animava la mia cucina, ho proposto ai miei amici di fermarsi a cena.
Così si è aperta una simpatica discussione su cosa preparare. La proposta più ovvia è stata quella di una bella frittata di cipolle. Ok, teniamo come riserva la frittata, ma vediamo se c’è qualcos’altro di utile in cucina. Nel surgelatore trovo una confezione di asparagi – bene il numero degli ingredienti aumenta! Ed allora ecco giungere dal fondo della cucina una voce che suggerisce le Uova strapazzate con asparagi.
					
						
						
						
						


Questi giorni sono davvero freddissimi, almeno qui in Emilia. Addirittura in bicicletta escono i lacrimoni dagli occhi per le temperature polari. Ed allora cosa c’è di meglio della cioccolata per scaldarci sia il corpo che l’anima? secondo me praticamente nulla. Questo dolce é preso da un dei numerosi libri di 
						
						
						



						
						
						
Come già vi avevo annunciato ho inaugurato la serie di post che vedono come oggetto alcune ricette per la preparazione dei Cake. L’altra volta ci siamo dedicati ad un Cake salato e questa volta invece ci indirizziamo verso la preparazione di un cake dolce. Come vi ho già detto i cake sono davvero semplici e veloci da preparare, poi a seconda della frutta che utilizzerete saranno più o meno bagnati. Naturalmente la presenza dei frutti rossi quali mirtilli, lamponi o fragole lascerà il vostro Cake più bagnato, invece se utilizzerete frutta come mele, pere o banane allora il vostro dolce resterà un pochino più asciutto. Inoltre volendo potete utilizzare gli stampini da muffin piuttosto che quello da plum cake, in questo modo avrete dei dolcetti monodose e naturalmente il tempo di cottura sarà nettamente più breve. Per quanto riguarda poi la ricetta base da utilizzare ce ne sono ben due, come é chiaramente indicato nel libro della Chovancova,: la prima é un misto tra la ricetta del cake classico ed il muffin, la seconda é la ricetta classica del “quattro quarti” francese. Oggi utilizzeremo la prima ricetta base, davvero imbattibile come rapidità.
						
						
						
						