Dolci al micronde? Si può, prepariamo la torta al cacao e quella alle mele

apple cake

Nel caso in cui abbiate in casa il forno a micronde non potete non provare queste torte. Credo che di fronte a queso tipo di elettrodomestico ci sia sempre stata un pò di titubanza, almeno da parte mia si. Anche tra le mie amiche e conoscenti, pochissime sono quelle che lo utilizzano effettivamente per cucinare. Molte altre invece si limitano ad utilizzarlo per riscaldare il latte la mattina o al massimo per scongelare. Sicuramente è ottimo anche per questo, ma applicandocisi un pò potremmo scoprire che con il forno a micronde si può cucinare davvero di tutto, anche le torte, ottenendo dei risultati eccellenti. L’importante è attenersi scrupolosamente alla ricetta che deciderete di seguire. Ecco che vi propongo due classiche torte già provate, quindi assolutamente collaudate, ideali per la colazione: la torta al cacao e quella alle mele. Vediamo un pò come procedere:

Torta al cacao

125 gr. farina
125 gr. zucchero
100 gr. burro a temperatura ambiente a pezzetti
2 uova
4 cucchiai di latte
2 cucchiai di cognac
1 cucchiaino di lievito chimico
30 gr. cacao in polvere
marmellata di albicocche (o di arance)
scorzette di arancia (facoltative)

Mettere il burro con gli altri ingredienti in una ciotola, sbattendo con energia. Foderate con carta forno uno stampo in pirex. Versare il composto e cuocere per 5 minuti al massimo. Fare raffreddare. Tagliare in due. Farcire di marmellata di arance. Decorare con scorzette di arancia candite.

Torta di mele 

250 gr. farina
125 gr. burro
100 gr. zucchero
3 mele
3 uova
30 gr. latte
1 bustina lievito vanigliato
succo di limone
zucchero a velo

Montare lo zucchero con le uova, aggiungere il burro, il latte, la farina e lievito setacciati e continuare a mescolare.
Tagliare le mele a fettine e irrorarle con il limone. Mettere la carta forno sul crisp e un primo strato di impasto, alternarlo ad uno di mele. Continuare con l’impasto e le mele. Spolverare di zucchero e cuocere 17 min con la funzione crisp.

Photo courtesy of : joyosity

9 commenti su “Dolci al micronde? Si può, prepariamo la torta al cacao e quella alle mele”

  1. @ nospam3:
    Ciao:) No, non c’è bisogno, io ho proceduto senza, versando il composto direttamente nello stampo in pirex imburrato ed infarinato. Ma se volessi provare segui il procedimento della torta alle mele.
    Buona giornata:)

    Rispondi
  2. @ Castoro:
    Ciao, grazie 1000. Per il diametro della tortieraio di solito utilizzo 22, 24 cm al massimo, è un piccolo trucchetto per far risultare le torte alte 🙂

    Rispondi
  3. ciao scusami volevo chiederti la temperatura del tuo micronde cosi mi regolo con il mio,e poi la torta di mele si può fare senza funzione crisp?hai mai provato solo forno micronde?

    Rispondi
  4. @ Ga:
    Ciao Ga, la temperatura massima del mio forno è 700 watt. Purtroppo non so aiutari perchè non ho mai provato a preparare la torta di mele senza la funzione crisp. Buona giornata!

    Rispondi
  5. @ rosy:
    Ciao, la funzione Crisp consiste nella possibilità di cuocere il cibo con tre fonti di calore: le microonde, il grill che dora la parte superiore e il piatto crisp che dora la parte inferiore. Puoi comunque provare a cuocere la torta con le sole microonde direttamente in una teglia da micro.

    Rispondi
  6. @ Ga:
    ciao hai provato a fare la torta senza la funzione grill?ma solo kn la temperatura?io faccio sempre le torte negli stampi in silicone kn la temperatura a 350watt x9 minuti circa,adesso nn ricordo bene ma piu o meno ciao

    Rispondi

Lascia un commento