Strascinati al ragù di salsiccia. Una ricetta lucana per il Natale 2010.
Il Natale dei lucani oggi si presenta così: tradizioni, profumi, colori, festa, corsa ai regali e tanta buona cucina. L’unica
Il Natale dei lucani oggi si presenta così: tradizioni, profumi, colori, festa, corsa ai regali e tanta buona cucina. L’unica
Hanno un non so che di elegante questi rotolini, soprattutto se serviti come li vedete in foto infilzati con uno
Il clima natalizio è certamente rigido specialmente per le regioni italiane del Nord, così anche in vista dei giorni che
Durante le festività natalizie è usanza scambiare gli auguri e i regali, ritrovarsi in famiglia con i parenti e con
Eh già, perchè cosa c’è di più appagante che sorseggiare l’aperitivo di natale sgranocchiando uno sfizioso biscotto salato alle olive?
Gli struffoli sono i dolci più napoletani che ci siano. A pari merito con la sfogliatella e con la celebre
La cena della vigilia di natale è, tradizionalmente, a base di pesce. Vorrei consigliarvi quindi la ricetta di un ottimo
Oggi parliamo di un altro secondo piatto tipico delle festività natalizie in Calabria: il pesce stocco di Cittanova con la
Sicuramente sarà di più facile associazione con il giorno del ringraziamento, che quì in Italia non festeggiamo ma conosciamo attraverso i
Come forse vi ho già detto io non amo servire il pesce a cene o pranzi con tante persone perché
Le feste, la corsa ai regali, la preparazione meticolosa e il rituale dell’albero o del presepe. Il Natale arriva così, tra
Il natale, si sa, è la festa che più di altre rispetta la tradizione: il pranzo con i familiari, l’immancabile
Non so a voi, ma a me le gelatine in generale hanno sempre fatto un pò senso. Sicuramente la causa
Il tortellino è una pasta all’uovo tipica della cucina emiliana, specialmente in occasione delle festività natalizie. La forma ricorda un