Il basilico (Ocimum Basilicum)
Il basilico (Ocimum Basilicum) E’ arrivato in Europa dal lontano Oriente soltanto nel XV secolo. Eppure oggi la nostra cucina
Il basilico (Ocimum Basilicum) E’ arrivato in Europa dal lontano Oriente soltanto nel XV secolo. Eppure oggi la nostra cucina
TEMPO: 30 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: facie VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI
Vale la pena di spendere 36 euro per 250 grammi di fleur de sel chardonnay, sale marino californiano affumicato con
Era il 14 aprile 1912, ben 96 anni fa, quando l’ultimo pasto è stato servito in prima classe, nella sala
Anche se non vogliamo rendercene conto, la tavola da pranzo diviene sempre più il centro della nostra famiglia. Ora, in
Anche se a tavola non si canta nè si fischia, pur tuttavia una vivace conversazione durante il pasto fa parte
Sulla base della nostra dieta mediterranea è sempre raccomandato e, caldamente consigliato, mangiare durante il giorno almeno cinque porzioni fra
Le polpette sono un classico della cucina italiana ed hanno un grande vantaggio: si possono preparare surgelare e all’occorrenza tirare
TEMPO: 30 minuti | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media VEGETARIANA: SI | PICCANTE: SI | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI
TEMPO: 1 ora | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: media VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI
Il pasticcio di crackers nasce dall’esigenza di dover consumare scorte di crackers inutilizzati e a rischio secchio della spazzatura e
L’arancia, frutto tondeggiante, con la buccia spessa, la polpa succosa, profumato, zuccherino, ricco di acido ascorbico, è prodotto dall’ albero
Volete passare un fine settimana in un luogo immerso nel verde, e con l’occasione conoscere la storia culinaria delle splendide
Il 20 settembre 2008 a Campoli Appennino, un paesino in provincia di Frosinone, sul versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo,