
Cucina vietnamita: un dolce assaggio allo sciroppo di zenzero

Le cozze, saporite, povere di grassi, ricche di ferro, devono essere raschiate, lavate e rilavate, ma non devono rimanere immerse a lungo nell’acqua: per far aprire le cozze basta metterle al fuoco, anche senza nessuna aggiunta- appena le valve si aprono, i molluschi sono cotti. Il liquido di cottura, inoltre, è molto saporito e profumato di mare: la cottura prolungata, d’altronde, ne fa un alimento sicuro.
La preparazione che presento è la più affermata, ed è semplice quanto basta per permettere di assaporarne al meglio tutto il gusto verace e carnoso: le cozze alla marinara. Si possono servire come antipasto o come primo piatto, in abbinamento un vino bianco: c’è chi lo preferisce fermo, chi leggermente frizzante, in ogni caso non deve essere troppo alto di gradazione, nè eccessivamente fruttato.
Il network di IsayBlog! augura a tutti gli affezionati utenti, i suoi collaboratori e i suoi partner, una Buona Pasqua
Sarà un fine settimana dedicato all’olio extravergine d’oliva locale, con degustazione dei migliori oli, pranzi e cene con piatti tipici della lucchesìa ed incontri sulla coltivazione dell’olivo nella Media valle del Serchio: nei due giorni si potranno anche acquistare le migliori qualità d’Olio extravergine di questa zona tipica, ed assaggiare i prodotti tipici della valle.