Frumento dalle origini molto antiche, il farro è un ingrediente da riscoprire anche oggi: si tratta di un cereale perfetto da consumare visto che è poco calorica, sazia immediatamente ed è ricco di vitamine e sali minerali, ma molto digeribile.
Oggi prepariamo la zuppa di farro con le carote, un piatto unico veramente facile da preparare, ma molto nutriente.
Si chiamano gnocchi alla valdostana e il nome lascia chiaramente intuire che si troviamo di fronte a un piatto tipico della tradizione gastronomica della Val d’Aosta.
Gli gnocchi alla valdostana rappresentano un primo piatto molto ricco: vengono preparati e successivamente gratinati al forno con una speciale crosticina sulla superficie. Il tocco in più è dato dalla presenza del formaggio fuso che arricchisce la ricetta e dal tocco speziato regalato dalla noce moscata e dalla cannella.
Si chiama “A spìzzica e muddica” e in pratica è Il Festival della cucina siciliana che si terrà nella giornata di sabato 24 febbraio a Eataly di Bari. Un appuntamento pensato per tutti gli amanti della cucina che vogliano gustare o riscoprire i sapori inconfondibili della cucina siciliana che nasce dalla contaminazione di tanti popoli diversi che hai influenzato le sue tradizioni.
La cucina siciliana è particolarmente ricca e si contraddistingue per la mescolanza di piatti dal gusto mediterraneo che vengono uniti anche ai sapori speziati, tipici della cultura Nordafricana.
Si tratta di una ricetta tradizionale della Germania: oggi prepariamo la zuppa alla Birra, una ricetta forse neppure troppo conosciuta, ma tutta da provare.
La preparazione è abbastanza semplice, è economica e deve essere preparata all’interno di un unico contenitore, per cui una pentola capiente andrà veramente benissimo in modo tale da poter amalgamare gli ingredienti nel già semplice dei modi.
Si fa presto a dire dieta: è anche necessario sapere scegliere gli alimenti giusti in grado di poter conciliare benessere e nutrimento. E dopo cinque anni di segno negativo, la dieta mediterranea torna ad essere la dieta prediletta dagli italiani.
Lo studio condotto dalla Coldiretti sulla base dei dati Ismea registra un aumento del 3,2% di consumi di beni alimentari.
Arriva La festa della patata un fine settimana interamente dedicato alla bontà delle patate, bianche, viola, rosse, di montagna e di pianura… l’appuntamento con La festa della patata è a Eataly Trieste venerdì 23 febbraio e sabato 24 febbraio per poter celebrare il tubero più amato dagli italiani che sarà protagonista di piatti diversi.
Non mancheranno ricette, proposte di ristoranti della città per piatti a base di patate in ogni declinazione, dal salato al dolce. Ecco gli appuntamenti.
Gli acidi grassi Omega 3 e 6 regalano benefici di ogni genere se usati con la giusta moderazione. Proteggono il cuore e prevengono le malattie cardiovascolari mantenendo le arterie pulite, Combattono lo stress perché garantiscono il buon funzionamento delle cellule del sistema nervoso e non fanno ingrassare se consumate in dosi giuste perché riescono a modulare l’azione dell’insulina e la concentrazione di zucchero nel sangue.
Rendono anche bella la pelle perché contribuiscono la formazione del film idrolipidico da parte delle ghiandole erbacee a livello di cute e cuoio capelluto. Insomma sono tanti i buoni motivi per poter consumare cibi ricchi di omega 3 e omega 6. Oggi proponiamo tre salse leggere da usare come condimento, il Pesto con semi di lino, la Finta maionese, la Salsa con ricotta e olio di noci.
Cibo nero? La tendenza black food sta spopolando da un paio di anni a questa parte, ma è anche vero che il 2018 sembra essere l’anno della consacrazione. In tutta Europa gli ingredienti di colore nero continuano a spopolare e sembrano attirare, e non poco, i consumatori.
Gli chef si sbizzarriscono e cercano di venire incontro alla domanda crescente anche per cavalcare la richiesta. La parola d’ordine però è una sola: è necessario che i cibi mantengano il classico colore dark. Il nero di seppia è un classico e viene utilizzato per gli spaghetti, ma anche i nuovi ravioli di ispirazione cinese e magari in contrasto con i colori della patata viola e dello zafferano giallo.
Semplici da preparare, i tortini di patate e gamberi allo zenzero sono particolarmente sfiziosi e perfetti in tutte le occasioni.
Sono adatti per una cena veloce e sono perfetti da preparare sia come tortino unico sia come tortini in monoporzioni. Le patate poi sono ingredienti sempre reperibili in casa e in questo caso nobilitate dalla presenza dei gamberetti: il tocco in più viene conferito dalla presenza dello zenzero che dona un sapore piccantino.
Gli italiani? Sono a rischio ‘fake’ anche nel carrello della spesa: a rischio un prodotto alimentare su quattro che non riporta obbligatoriamente l’origine in etichetta.
E tutto è a rischip: dai salumi alle marmellate, dai ragù al pane al latte in polvere per bambini. Lo conferma una recent eindagine della Coldiretti in occasione dell’avvio della raccolta firme sulla petizione #stopcibofalso per chiedere al Parlamento Europeo la possibilità che i consumatori possano conoscere esattamente da dove arriva il cibo che consumano a tavola.
Funghi e olive sono due ingredienti perfetti insieme anche per la realizzazione di un condimento per un primo piatto. La ricetta della pasta consugo di fingerli, porcini e olive è piuttosto facile, ma offre un sapore ricco, perfetto per i mesi più freddi dell’anno.
Potrete scegliere la pasta fresca naturalmente, dalle fettuccine ai tagliolini, ma anche la tradizionale pasta corta o lunga in base ai vostri gusti.
Si chiamano galettes bretonnes, ma sono note anche come galettes de sarrasin e in sostanza indicano le tradizionali crêpes francesi ripiene. Ma nella variante prettamente bretone: all’interno troverete la pancetta, la gruviera e un uovo. L’impasto? Rigorosamente a base di grano saraceno che in sostanza è adatto anche a chi è intollerante al glutine.
La farcitura è molto ricca e viene realizzata con della groviera, la pancetta che vien tagliata a strisce e completata da un uovo all’occhio di bue. Naturalmente potrete decidere come personalizzare la ricetta aggiungendo funghi o salmone, ma anche formaggio e verdure.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.