Spaghetti alla Corte d’Assise, la ricetta calabrese
Pomodoro, grana e pecorino, aglio e olio: gli ingredienti per preparare gli spaghetti alla Corte d’Assise sono veramente pochi. Si
Pomodoro, grana e pecorino, aglio e olio: gli ingredienti per preparare gli spaghetti alla Corte d’Assise sono veramente pochi. Si
Si celebra oggi, 17 gennaio, la Giornata Mondiale della Pizza, un’intera giornata dedicata a una delle eccellenza gastronomiche italiane diventata
Sono economiche, estremamente versatili e ricche di proteine: non è il caso di eccedere con il consumo, ma le uova
Avete delle lenticchie in casa? Sono legumi che fanno benissimo e non dovrebbero essere mangiate solo a Capodanno per tradizione,
Una spesa media di 90 euro a famiglia per il pranzo di Natale degli italiani che verrà consumato soprattutto a
Il polipo con le patate è una delle preparazioni tradizionali del Natale, ma la ricetta secondo lo chef Antonino Cannavacciuolo
È stata depositata dall’Accademia Italiana della Cucina alla Camera di commercio di Bologna solo pochi giorni fa: paliamo degli spaghetti
Semplice e sostanziosa, povera, ma adatta a tutte le occasioni, la pasta alla carrettiera secondo lo chef Filippo La Mantia
Gli spaghetti con il tonno alla bolognese entrano di diritto a far parte delle trenta ricette tradizionali bolognesi depositate dall’Accademia
I filetti di branzino in crosta di noci sono una ricetta veramente versatile: sono un piatto a base di pesce
I panzerotti con ripieno di verdure e di formaggio sono un piatto tradizionale della cucina italiana e particolarmente sfizioso. In
Dite pesto e pensate immediatamente al tradizionale pesto genovese o al pesto di rucola che sta prendendo piede come alternativa.
I Culurgiones d’Ogliastra Igp della Sardegna hanno da poco ottenuto la certificazione che rende questo tipo di pasta fresca semplicemente
Si chiama pane svedese, o Kanelbullar, ed è un dolce tradizionale che viene aromatizzato grazie alla presenza dello zafferano. Si tratta