Krapfen, la delizia dei dolci fritti
Non sono leggerissimi, ma sono veramente squisiti come tutti i dolci fritti: i sono dolci pasta lievitata, una sorta di
Non sono leggerissimi, ma sono veramente squisiti come tutti i dolci fritti: i sono dolci pasta lievitata, una sorta di
Quando pensiamo alle zeppole, pensiamo inevitabilmente alle zeppole di San Giuseppe in versione dolce, ma la ricetta di oggi alla
Dite castagnole e pensate immediatamente al Carnevale ovviamente, ma per ravvivare la ricetta è possibile preparare le castagnole salate al
Irrinunciabile in tavola a Carnevale, la salsiccia è un piatto tipico del periodo che arricchisce ogni tipo di piatto: fra
A chiunque piace la pizza, ma in alternativa alla tradizionale pizza italiana, ecco una ricetta tutta da provare: i panzerotti.
Si celebra il 17 gennaio, S. Antonio Abate, il santo protettore degli animali, ma anche dei contadini e della ruralità
È un dolce economico e semplice da preparare, ma veramente squisito: la crema fritta alla veneziana è un dessert tipico
È tempo di bilanci alla fine dell’anno, ma quali sono state le ricette più cercate dagli italiani nel corso del
Ripartono i nuovi corsi di Congusto, il primo campus culinario milanese che quest’anno rende ancora più ampia la sua
Il pesto agli agrumi di Filippo La Mantia, che ama definirsi oste e cuoco, è una ricetta originale del 1997
Il Carnevale è appena passato, ma in Svezia i semla, vengono preparato durante tutto l’anno. In pratica sono dei panini
Si chiamano “faseuj grass” e sono i fagioli grassi di Ivrea, una delle preparazioni tipiche del Carnevale piemontese. Si tratta
Polenta, uvetta e fichi secchi sembrano avere davvero poco in comune. Sono però gli ingredienti giusti per le frittelle di
Pronti in cinque minuti, ecco come preparare i bignè ripieni di panna e nutella