Non vedevo l’ora di provare questa ricetta di Sergio Barzetti: trofie con tonno e pomodorini! Proprio ieri l’ho vista realizzare dal maestro di cucina durante la puntata de “La prova del cuoco” e siccome credo che sia una buona soluzione anche per un pranzo veloce, ve la propongo sperando che possa risolvervi l’impasse del “cosa cucino oggi?”. Gli ingredienti sono semplicissimi e potreste anche averli già in casa, il procedimento è facile – direi quasi banale – ma il risultato è ottimo. I pomodorini si aggiungono solo alla fine, crudi e conditi con un filo di olio extra vergine d’oliva e sale. Io però li ho infornati per 10 minuti e li ho fatti un po’ appassire. La ricetta coi pomodorini crudi rende il piatto più fresco, magari la proverò in estate.
Arista di maiale con salsa alle mele di Antonella Clerici
Qualche giorno fa seguendo la Prova del Cuoco (ma va?) mi sono lasciata incantare da questa ricetta ovvero l’arista di maiale con salsa alle mele. Adoro utilizzare la frutta nei piatti salati, non so, trovo che doni un tocco di dolcezza che ben si sposa con alcuni sapori. Datronde quello tra la carne di maiale e le mele è un abbinamento già collaudato e apprezzato da tempo ed anche in questo piatto da il meglio di sè. La ricetta dell’arista di maiale con salsa alle mele è di Antonella Clerici.
Plum cake all’uvetta e noci
Buondì, rieccomi con una nuova ricetta, precisamente un nuovo dolce per la colazione, il plum cake all’uvetta e noci. Ogni tanto sperimento e quando una ricetta mi riesce bene mi piace condividerla. Questo plum cake è consigliato agli amanti dell‘uvetta sultanina che io per prima ho detestato per parecchi anni associandola ai canditi (vedi panettone) salvo poi rendermi conto prima, che non era poi così male se mangiata da sola, poi che sarebbe stata un ottimo ingrediente per arricchire diversi dolci.
Risotto mimosa per la Festa della donna
Le gentili donzelle che ci leggono saranno contente perchè quest’oggi abbiamo pensato al risotto mimosa, la ricetta perfetta per l’8 marzo, Festa della donna. Avete presente un risottino cremoso, con ingredienti primaverili come gli asparagi? Il risotto mimosa è un comune risotto a base di asparagi e stracchino che si decora con il tuorlo delle uova sode sbriciolate, e che ricorda l’aspetto spugnoso dei fiori di mimosa, simbolo della festa. Niente di difficile o di complicato da eseguire, piuttosto si tratta di una ricetta molto semplice e di facile esecuzione: una buona occasione per mettere ai fornelli i maschietti di casa, che per una volta possono impegnarsi per rendere speciale una giornata di festa.
Ricette con la zucca con il bimby e senza
Se mi leggete da un po’ mi conoscerete abbastanza da sapere che la zucca rientra non solo tra i miei ortaggi ma anche tra i miei alimenti preferiti. Per me è un po’ come la ricotta, versatile sia nella preparazione dei dolci che dei piatti salati, unica nell’arricchire diverse portate ed allo stesso tempo leggera. Ecco perchè sono sempre alla ricerca di ricette sfiziose per prepararla adeguatamente. Mi sono decisa a fare un piccolo resoconto di quelle migliori. Ecco le ricette con la zucca con il bimby e senza.
5 ricette dalla cucina Siciliana
Sarò anche di parte ma trovo che la cucina siciliana sia ricca di piatti irresistibili. Ha risentito delle influenze dei popoli che negli anni l’hanno dominata tanto da risultare piuttosto variegata. Gli ingredienti che ricorrono più frequentemente sono il pesce, le mandorle e con esso il marzapane, ma anche i sapori agrodolci e infine le arance, vanto dell’isola. Ecco 5 ricette dalla cucina siciliana che non potete non assaggiare almeno una volta nella vita.
Filetto di manzo all’aceto balsamico
Oggi sono tornata stanchissima e non ho nessuna voglia di mettermi a cucinare. La ricetta anti-pigrizia? Il filetto di manzo all’aceto balsamico, che si prepara in pochi minuti e mi fa fare un figurone, come se avessi cucinato per tre ore di fila. E’ un secondo piatto diverso dal solito, che non necessita di grande perizia in cucina ma ha quell’aspetto delle ricette da gourmet, forse perchè l’aceto balsamico sulla carne è un binomio molto sofisticato anche se abbastanza comune. Io lo servo sempre accompagnato da una freschissima e leggera insalata, e prediligo la rucola perchè ha il gusto amarognolo che si sposa alla perfezione con l’aceto balsamico. In vista della primavera imminente, mi sembra che il filetto all’aceto balsamico sia la ricetta perfetta.
Carne di cavallo negli alimenti: rischi per la salute
La notizia che scuote i consumatori è di quelle che lasciano a bocca aperta: c’è carne di cavallo nei tortellini prodotti da Nestlè-Buitoni. Immediata l’azione dei Nas che nella provincia di Torino effettuano analisi su campioni della Nestlè, che però risultano negativi. Neanche il tempo di tirare un sospiro di sollievo e scopriamo che Primia, azienda situata nei pressi di Bologna, produce lasagne al ragù con tracce di carne di cavallo. Insomma lo scoppio dell’horse-meat scandal ci costringe a riflettere sulla questione. Come al solito, le frodi commerciali del settore alimentare sono a tutto a danno dei consumatori, che acquistano un prodotto fidandosi delle etichette e sono ignari dei rischi che le contaminazioni alimentari possono avere sulla salute.
Torta al limone di Antonella Clerici
Che ne dite di un dolce semplice semplice da preparare per colazione o merenda? Bene perchè ho da proporvi uno dei miei ultimi esperimenti culinari: la torta al limone di Antonella Clerici. La torta non poteva che essere facile da preparare perchè eseguita dalla stessa conduttrice la quale si dichiara non troppo abile ai fornelli, almeno in confronto ai cuochi che la circondano (non potrebbe essere altrimenti daltronde).
Colomba di Pasqua de La prova del cuoco
Come passa il tempo… solo fino a qualche giorno fa eravamo intenti a cercare e sperimentare ricette di Natale ed eccoci quì adesso ad accogliere una nuova Pasqua, che tra l’altro quest’anno cade anche in anticipo. Non so voi ma quando sento nominare questa ricorrenza mi viene subito in mente la colomba di Pasqua che, ormai da qualche anno, preparo in casa. Questa volta ho voluto affidarmi alla Prova del cuoco. Nello specifico la ricetta è di Anna Moroni, direi degna di fiducia, per questo mi sono lasciata tentare.
Pollo alle mandorle della cucina cinese
Quando si tratta di mangiare il pollo, io sono sempre molto sospettosa. Non è così quando si tratta di una ricetta come il pollo alle mandorle, ricetta tipica della cucina cinese e divenuta molto comune anche da noi. Quella che vi propongo oggi è ovviamente la rivisitazione occidentale del piatto cinese. Dico rivisitazione – senza pretendere di essere in possesso della ricetta originale – perchè nella cucina orientale non si tratta solo di trovare gli ingredienti originali o simili, ma di ripetere tutta una serie di rituali di cottura e preparazione degli alimenti a cui noi non siamo abituati e che non fanno parte delle nostra tradizioni culinarie. Detto questo, resta il fatto che seguendo questa ricetta otterrete un pollo alle mandorle degno – se non della cucina cinese – almeno dei comuni ristoranti cinesi in Italia.
Polpette di maiale e salvia dei Menù di Benedetta
Queste polpette mi hanno colpito subito. Non si tratta delle solite, queste hanno almeno tre particolari che le distinguono dalle polpette alle quali siamo abituati. Innanzitutto la carne utilizzata che è quella di maiale, forse meno usuale rispetto a quella di manzo, più diffusa quando si parla di preparazioni di questo tipo. In secondo luogo l’aggiunta della ricotta all’impasto che conferisce loro una delicatezza ed una morbdezza non indifferente. Infine il panko, ovvero il pane grattugiato giapponese che solitamente si utilizza nella tempura e che garantisce una frittura meno unta del solito.
La ricetta base dei muffin con il bimby
Troppo tempo è passato da quando abbiamo parlato l’ultima volta dei muffin, uno dei miei dolcetti preferiti. Devo dire che quì su Ginger abbiamo visto tante ma tante ricette tutte più o meno ricche, golose ed irresistibili. Oggi però vorrei proporvene una semplice, la ricetta base dei muffin da preparare con il bimby. Piccola premessa: a me piacciono anche così, al naturale, inzuppati nel latte, e credo che siano perfetti allo stesso modo per chi sia a dieta in questo momento oppure voglia semplicemente mantenersi leggero.
Vellutata di carote dei Menù di Benedetta
Ricche di diverse vitamine tra cui la A, di zuccheri direttamente assimilabili e di sali minerali, le carote costituiscono un toccasana per la nostra salute. Mangiare una carota al giorno non può fare che bene. Ecco perchè in uno dei miei tanti momenti salutisti (che si alternano, ahimè troppo frequentemente a quelli “mangio quello che mi capita purchè contenga cioccolato o sia fritto”) mi sono lasciata tentare dalla vellutata di carote dei Menù di Benedetta.