I bastoncini di polenta con pancetta rappresentano una di quelle ricette furbe per utilizzare in maniera allettante gli avanzi e regalare ai propri ospiti una preparazione sfiziosa e adatta a prenderli per la gola con la minima fatica ed il minimo dispendio economico. Non è raro che della polenta avanzi. Lungi dal finire per buttarla nella spazzatura, datele una nuova dignità: tagliatela a bastoncini, avvolgetela nella pancetta e fatela cuocere in forno per qualche minuto prima di servirla: risultato? Degli stuzzichini super gustosi e pronti in 5 minuti.
Insalata di broccoli e avocado
L’insalata di broccoli e avocado rappresenta un contorno vegano adatto a tutti. Preparazione sana e leggera, perfetta per la stagione autunnale per fare un pieno di sostanze nutritive alleate nella lotta ai malanni di stagione, è pronta in pochi minuti e non richiede alcun particolare accorgimento. Facile e veloce, costituisce all’occorrenza un secondo piatto saporito. Preparazione particolarmente sana ed inaspettatamente gustosa, è un piatto nutriente e ricco di vitamine: insomma un vero toccasana per la nostra salute.
Zenzero candito, ricetta veloce
Oggi vediamo come preparare lo zenzero candito con la ricetta veloce. Ingrediente oramai entrato di diritto nelle preferenze degli italiani, lo zenzero viene utilizzato nelle più svariate pietanze, a partire dalle bevande nelle quali, insieme alla cannella o alla curcuma, permette di beneficiare di numerose proprietà benefiche in maniera del tutto naturale e per di più economica.
Muffin alla frutta secca
Non ci sono dubbi sul fatto che i muffin siano in assoluto i miei dolci preferiti. Li preparo molto spesso variando di volta in volta ricetta. L’ultima provata è quella dei muffin alla frutta secca. I muffin alla frutrta secca, oltre a rappresentare la scelta più sana per la colazione prima del lavoro o della scuola, risultano ideali per la pausa del pomeriggio, quando il bisogno di fermarsi un attimo non può essere sottovalutato.
Torta di Halloween al cioccolato
Alla ricerca di una torta al cioccolato da preparare per Halloween, ho deciso di optare per questa, in perfetta sintonia con la festa. Ecco come è venuta fuori la torta di Halloween al cioccolato che vedete in foto, con la classica decorazione a ragnatela. Ricetta facile e golosa (aggiungerei) tanto da essere sparita dalla circolazione nel giro di poche ore.
Nasello fritto con olive
Il nasello, che in molti confondono con il merluzzo, sicuramente più comune sulle nostre tavole, è un pesce non costoso e particolarmente versatile da utilizzare in cucina nelle più svariate preparazioni. Oggi vi propongo di provarlo fritto con olive e polpa di pomodoro con la ricetta di Cotto e Mangiato. Se è ottimo semplicemente lessato e condito con olio, sale, pepe e succo di limone, non potete immaginare quale bontà vi attenda.
Torta morbida all’uva
La frutta di stagione è l’ingrediente giusto per fare una bella torta fatta in casa, proprio come la torta morbida all’uva. Si tratta di un dolce dalla semplicità estrema, squisito e veloce da fare, che richiede l’impegno di una comune ciambella a cui aggiungere gli acini di uva bianca o nera, come preferite. Noi l’abbiamo fatta in versione bianca ma aggiungendo 40 grammi di cacao amaro all’impasto potreste avere una torta morbida al cacao e uva per i più golosi, perfetta a colazione, a merenda e per addolcire il fine pasto.
Patate al cartoccio ripiene di gorgonzola e noci
Amanti delle patate, ortaggi capaci di mettere tutti d’accordo, non potete perdere questa ricetta pronta a stupire con il suo gusto inaspettato. Le patate al cartoccio ripiene di gorgonzola e noci rappresentano uno sfizio irrinunciabile capace di allietare il palato dei commensali. Data la presenza del gorgonzola, odiato/amato formaggio molle, assicuratevi sia gradito ai destinatari prima di inserirlo nel menù: in caso non piaccia ad alcuni potrete sempre sostituirlo con altro formaggio più delicato ma altrettanto cremoso.
Funghi porcini fritti croccanti
Ricetta estremamente semplice ma di grande sfiziosità, quella che vede i funghi porcini fritti croccanti rappresenta un piccolo peccato di gola da concedersi durante il periodo dei funghi freschi. Possono essere serviti come fingerfood nell’ambito di una cena in compagnia o andare a costituire un secondo piatto, alternativa orginale alla classica cotoletta di carne.
Liquore allo zenzero fresco, ricetta digestivo
Il liquore digetivo allo zenzero è una specialità casalinga da servire dopo il pasto, che vi farà scoprire le innumerevoli proprietà benefiche di questa radice e vi darà la possibilità di apprezzarne il sapore pizzicnte e l’aroma di limone intenso. Per questa ricetta occorrono pochissimi ingredienti e lo zenzero fresco ormai è facile reperirlo dovunque sotto forma di radice da sbucciare e tagliare a fettine, oppure da grattugiare.
Ossa dei morti, ricetta calabrese
Si avvicina il giorno dedicato alla commemorazione dei defunti. Ogni regione vanta le proprie tradizioni a proposito, che si estendono anche in campo gastronomico. Tra le preparazioni da inserire in tale categoria c’è quella delle ossa dei morti con la ricetta calabrese. Trattasi di biscotti realizzati con la farina di mandorle, lo zucchero e pochi altri ingredienti capaci di dare vita ad un impasto dal sapore particolare grazie, anche, all’utilizzo di alcune spezie presenti quali cannella e chiodi di garofano.
World Pasta Day: il 25 Ottobre a Mosca la 18esima edizione
Il 25 Ottobre prossimo si svolgerà la 18esima edizione del World Pasta Day, dedicato all’alimento simbolo della dieta mediterranea e al centro, da sempre, delle preferenze degli italiani, e non solo, a giudicare da quanto affermato da Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane), che ha rivelato come ben 9 russi su 10 abbiano un debole per gli spaghetti. Ed è proprio a Mosca che avrà luogo l’edizione annuale del World Pasta Day, in occasione del quale si avrà modo di celebrare la pasta in tutti i suoi formati.
Hummus di zucca e ceci
Adoro l’abbinamento tra la zucca ed i ceci, credo sia uno dei miei preferiti. Ecco perchè non ho esitato un istante a provarli insieme in una sorta di variante autunnale dell’hummus. Lo conoscerete tutti: altro non è che una crema di legumi di origine mediorientale capace di dare vita a degli antipasti super gustosi. L‘hummus di zucca e ceci deve essere assolutamente provato almeno una volta. Perfetto per un aperitivo con amici, servitelo con dei crostini o con del pane arabo a piacere.