Quando arriva l’autunno, arriva sulle tavole il colore dell’uva fragola perfetta per la preparazione di un dessert dal tipico colore viola: proponiamo la ricetta della torta di uva fragola, un dolce sano e gustoso.
Si tratta a tutti gli effetti di una torta classica con ripieno di uva fragola che regala un colore invidiabile.
Dimmi di che segno sei e ti dirò quello che ti piace cucinare e mangiare. Questo è quello che promette nel suo nuovo libro, The Zodiac Cooks,Penny Thornton, professione astrologa che per sei anni è stata proprio l’astrologa personale di Lady D. Il segno zodiacale quindi non solo influirebbe sulla personalità di ciascuno, ma anche sull’approccio in cucina e sui gusti gastronomici determinando le proprie preferenze a tavola.
Ariete: ama il cibo speziato, ma detesta la gratificazione ritardata per cui ama qualcosa di immediato da mangiare.
È simile al crumble, ma il cobbler, dolce di tradizione anglosassone, è un dolce che richiede non solo la presenza della frutta, ma anche di una pastella un po’ croccante, ma delicata. La versione veramente originale americana è quella del cobbler di mele, ma oggi proponiamo il cobbler di pere alla cannella perfetto anche per l’autunno.
Potrete scegliere un po’ il diverso tipo di frutta che preferite, dai classici frutti di bosco fino alla melagrana o alla banana, ma anche alle arance.
Voglia di hamburger, ma non di carne? Apparentemente inconciliabili, è possibile conciliare le due diverse idee con il burger di funghi, alternativa alla carne, ma altrettanto gustoso.
Potrete anche rendere ancora più creativa la vostra ricetta aggiungendo un ripieno di formaggio filante che renderà il vostro burger di funghi ancora più buono.
Le diete? Attenzione e soprattutto a quelle fai da te, così come anche agli integratori che non devono essere presi senza alcun tipo di prescrizione. Queste alcune delle linee guida per una sana alimentazione italiana che l’Ente di ricerca agroalimentare Crea, attraverso il suo reparto Alimenti e Nutrizione, ma che saranno rese note solo alla fine dell’anno.
Le nuove 13 raccomandazioni, che partono e aggiornano quelle stilate nel 2003, risalgono a un elenco messo a punto sulla base di un dossier stilato da una Commissione scientifica.
Se vi piace la crème brulé, allora adorerete certamente anche le sue varianti in versione salata. Ottima come antipasto o come contorno, oggi proponiamo la crème brulé salata con il grana Padano o del parmigiano reggiano.
È indicata anche per aprire un pranzo o per una cena informale, ma dai piatti invitanti: la preparazione è alquanto facile ed è perfetta servita in monoporzione, magari per qualche occasione speciale.
AB-Il lusso della semplicità. Il nome del primo locale di Alessandro Borghese aperto nel cuore di City Life a Milano, in viale Belisario, rispetta totalmente il suo ideale di cucina.
Diventato un volto popolare al pubblico con diverse trasmissione televisive, tra cui 4 ristoranti, Alessandro Borghese apre un locale che punta su pochi coperti (50) e che fa eco alla AB Normal, l’azienda dello chef che si occupa di ristorazione ed entertainment.
Un po’ piccante e un po’ amarognola, la rucola è un’erba di ricca di vitamina C che si distingue per le sue innumerevoli proprietà digestive, stimolanti e depurative. È una preziosa alleata per la salute: favorisce l’appetito, ma anche la produzione di succhi gastrici ed è depurativa perché aiuta a disintossicare il fegato.
È ricca anche di vitamina K, A, B e di acido folico ed è perfetta per arricchire l’insalata, ma oggi proponiamo la ricetta del pentodi rucola, variante del tradizionale pesto genovese. Potrete preparare il vostro pesto di rucola molto facilmente e poi conservarlo negli appositi vasetti di vetro in un luogo asciutto e lontano dalla luce. È ottimo per poter condire la pasta, i secondi piatti per ottenere un gusto diverso dal solito.
Male, malissimo: si è aperta nel peggiore dei modi la stagione del tartufo. Tutta colpa dell’estate torrida e siccitosa che ne ha messo in ginocchio la crescita, ma anche del caldo che continua nel corso del mese di ottobre.
E così il pochissimo tartufo che si trova arriva a prezzi stellari, circa 3500 euro al chilo alla Borsa del Tartufo bianco d’Alba, per arrivare a addirittura a punte di 4500 euro per le pezzature più pregiate. In compenso, stando alle dichiarazioni di Antonella Brancadoro, direttore dell’Associazione nazionale Città del Tartufo e sostenitrice del riconoscimento Unesco del tartufo, i tartufi che ci sono sono ottimi, sani e profumati.
Se volete rinnovare le tradizionali patate e provare un contorno un po’ diverso, provate le patate Hasselback. Si tratta di un piatto nato a Stoccolma e diffuso in tutta la Svezia ideale per gli amanti delle patate: in pratica le patate saranno croccanti fuori esattamente come le patatine fritte e morbide e cremose all’interno.
Il tocco in più è dato dalla presenza del burro che viene aromatizzato e che rappresenta la farcita delle vostre patate.
Ipocalorica, colorata e dolce, nutriente e molto versatile: la zucca è un ortaggio da consumare quasi quotidianamente in autunno viste le sue innumerevoli proprietà. Oggi prepariamo la crostata di zucca con le mandorle, ricetta velocissima, perfetta per l’autunno e dal sapore delicato.
Potrete preparare il vostro dolce per servirlo per colazione, come merenda sfiziosa per i vostri bambini, ma anche come dolcetto dopo un bel pasto.
Se siete alla ricerca del migliore pub irlandese del mondo, sappiate che si trova a Roma: si chiama Scholars Lounge ed ha conquistatoil titolo degli Irish Pubs Global Awards, gli oscar dei pub irlandesi che hanno premiato il locale romano scegliendolo fra ben 16mila pub irlandesi che hanno partecipato alla competizione e che si trovano dislocati in tutto il mondo.
Una bella soddisfazione per il locale romano nato nel 2005 nel cuore della Capitale, nella centralissima via del Plebiscito, e che ha conquistato il primato grazie alla ricchissima selezione di etichette di whiskey (in pratica 250), ma anche grazie alla qualità della cucina e dell’atmosfera tradizionale che si respira all’interno fra mobili in legno, eventi sportivi e musica.
L’aceto balsamico di Modena è una delle perle più preziose di tutta la tradizione gastronomica italiana: viene prodotto attraverso la speciale fermentazione in fusti di legno e presenta un aroma e un bouquet inconfondibili. Ottimo per condire insalate, insaporire secondi piatti, viene spesso usato anche per la preparazione di dolci, ma oggi lo utilizziamo per la preparazione di un primo piatto davvero speciale, il risotto all’aceto balsamico.
È un piatto veramente facile da preparare con ingredienti sani, ma di prima qualità.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.