La ciambella di frolla ripiena è un dolce particolare, un incrocio tra una crostata ed un ciambellone, con un invitante ripieno di marmellata e mele, il tutto profumato con abbondante cannella. Si tratta delle ricetta perfetta da portare in tavola anche in occasione del pranzo della domenica anche se si rivela altrettanto adatta per la colazione di tuti i giorni. La ricetta proviene da Molto Bene, trasmissione di Benedetta Parodi.
Cioccolata calda light di Detto Fatto
Alzi la mano chi non abbia un debole per la cioccolata calda! Bene, perchè oggi ve ne propongo una versione che potremmo anche definire light, che ho scovato durante una puntata di Detto Fatto e che mi ha subito colpito per gli ingredienti utilizzati. Farina e latte di riso e cioccolato fondente quelli che stanno alla base di questa bevanda da leccarsi i baffi e da gustare proprio in questo periodo dell’anno, nel quale il freddo spesso ci costringe chiusi in casa.
Gnocchi di ricotta con crema di broccolo romano
Chi mi conosce bene sa che di fronte ad una nuova ricetta per preparare gli gnocchi non mi tiro centro indietro. Potevo dunque non provare quelli di ricotta con crema di broccolo romano che tra l’altro è anche di stagione? Ebbene eccoli quì, pronti in men che non si dica, giusto il tempo di lessare il broccolo, di ridurlo in una crema perfetta per costituire un condimento eccezionale a questi gnocchi che si realizzano davvero in pochi minuti mescolando la ricotta con il pane in cassetta frullato.
Hamburger vegan di avena fatti in casa
Gli hamburger vegan di avena fatti in casa sono un piatto completo perfetto per accontentare le esigenze di tutti. Sono ideali per chi segue un regime alimentare vegano, ma giusti anche per chi voglia alleggerire l’alimentazione eliminando le proteine animali e i grassi in eccesso. Se non vi spaventa provare nuovi gusti, ingredienti diversi dal solito e nuovi sapori, gli hamburger vegani sono la scelta giusta. E a differenza di quello che comunemente si crede, sono anche molto facili da preparare e da fare in casa.
Polpettone alla siciliana di Detto Fatto
Ideale per costituire il secondo piatto da portare in tavola in occasione del pranzo della domenica, il polpettone alla siciliana rappresenta uno sfizio al quale cedere volentieri. La ricetta proviene da Detto Fatto e, nonostante non si tratti di una preparazione velocissima, è abbastaza semplice e adatta anche a chi non sia un cuoco provetto. Il risultato è un polpettone gustoso da servire a piacere insieme ad un sugo di pomodoro fresco, il completamento ideale.
Gnocchi di polenta e fontina
Gli gnocchi di polenta e fontina rappresentano la tipologia di piatto che più mi piace trovare in tavola al momento del pranzo. Amo gli gnocchi e non ne faccio mistero e questa non è che l’ultima delle ricette che ho provato a riguardo. Si tratta di gnocchetti realizzati a partire dalla polenta appena preparata che viene impastata con pochi altri ingredienti e con la quale si da poi vita a dei rotolini dai quali ricavare le tanto amate palline.
Trancio di salmone al cartoccio con patate e zucchine
Il trancio di salmone al cartoccio con patate è una delle mie ricette di pesce preferite. Non sono una grande estimatrice del pesce, più che altro perchè è abbastanza complesso saperlo cucinare per bene, ma con questa ricetta mi trovo molto a mio agio. Il salmone è un pesce che piace a tutti perchè ha un gusto delicatissimo, una carne molto tenera, poche spine e si presta a tantissime ricette, tutte molto veloci e facili. Se volevate una ricetta per cucinare il salmone al forno l’avete trovata.
Frutta martorana, storia e ricetta
La frutta martorana rappresenta senza ombra di dubbio uno dei capisaldi della pasticceria Siciliana, insieme al cannolo ed alla cassata. Apparentemente simile, in tutto e per tutto, alla frutta fresca, è solo al momento dell’assaggio che se ne scopre la consistenza morbida ed il sapore simile a quello del marzapane. La frutta martorana è un vanto della cultura gastronomica della Sicilia, tanto da essere stata inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del ministero delle Politiche agricole.
Parmigiana di cardi
La parmigiana di cardi rappresenta una pietanza adatta a rendere allettanti degli ortaggi che, diciamo pure la verità, non lo sono affatto, almeno a prima vista. La preparazione che ne viene fuori, invece, è molto succulenta ed a prova di bis. Si tratta di un’idea particolare adatta per portare in tavola un secondo sfizioso che potrebbe piacere anche ai bambini per via della presenza della mozzarella, che regala un tocco filante di fronte al quale è difficile resistere.
Ravioli dolci di Carnevale al forno con marmellata
I ravioli dolci di Carnevale al forno sono una piccola delizia che potrete proporre a grandi e piccini in occasione della festa più pazza dell’anno. I dolci di Carnevale in genere sono unti e fritti, esagerati esattamente come vuole la tradizione di questa festa che da sempre è caratterizzata dall’eccesso, proprio in vista dell’imminente Quaresima. Questa volta però abbiamo scelto una ricetta di ravioli dolci più leggera e meno grassa perchè sono cotti in forno. E sono anche molto facili da preparare.
Roast beef in crosta
Tipico secondo di carne semplice da realizzare ma dalla massima resa, il roast beef in crosta è sicuramente una di quelle portate che ben si adattano alle tavole festive. Succulento già solo alla vista, si realizza davvero in poche mosse e non richiede altri ingredienti se non della carne, della pasta sfoglia, del prosciutto crudo e poca senape. Il risultato, però, vi stupirà già al primo assaggio, provare per credere.
Frittata di piselli e carciofi
Eccoci quì con la frittata di piselli e carciofi. Secondo piatto ricco e completo, perfetto sia per pranzo che per cena quando non si abbia troppa voglia di mettersi ai fornelli ma il desiderio di gustare qualcosa di sfizioso con la minima fatica. I carciofi sono di stagione, i piselli potete trovarli nel freezer, ed allora cosa aspettate per mettervi all’opera? La frittata di piselli e carciofi è pronta a prendervi per la gola.
Zuppa di miso, ricetta vegan
Ogni tanto, cominciare la settimana con una ricetta detox, leggera e disintossicante, è indispensabile. Con la zuppa di miso vegan questa necessità diventerà anche un gradevolissimo piacere perchè la zuppa di miso giapponese che vi proponiamo è un piatto leggero, depurativo e rinforzante ma allo stesso tempo gustoso e abbastanza particolare. Se conoscete già il gusto del miso sapete come è in grado di insaporire le zuppe e i brodi, se invece non lo avete mai provato è questo il momento per farlo!
Sfrappole di Carnevale di Alessandra Spisni
Tipiche del Carnevale bolognese, le sfrappole rappresentano uno dei tanti dolci fritti che si preparano in tale periodo. Presenti in tutta Italia pur sotto nomi diversi, uniscono tutte le regioni in occasione della festa più divertente che ci sia. Quella che vi propongo oggi è la ricetta di Alessandra Spisni: chi meglio di lei poteva regalare un dolce tipico dalla sicura riuscita? Come avviene per tutte le ricette della tradizione, le sfrappole non sono tutte uguali, variano di famiglia in famiglia: c’è chi le tagli a striscioline, chi a quadrati, chi ne faccia dei nodini.