I cardi gratinati sono un contorno ricco di sapore e abbastanza particolare. Del resto i cardi sono un ingrediente tipicamente invernale che si presta benissimo a tante ricette, a partire dai cardi fritti che forse sono la ricetta più nota in assoluto. Se però volete una ricetta light, la ricetta dei cardi gratinati vi consentirà di assaporarli in una veste nuova, meno calorica ma ugualmente saporita.
Acai bowl, ricetta
Molto in voga in questo ultimo periodo (lo provano le ricerche a riguardo su Google, che sarebbero raddoppiate nell’anno appena trascorso) è l’acai bowl. Di cosa si tratta? Chiariamo subito che l’acai non è altro che un frutto tropicale, quello di una palma di origine brasiliana. All’apparenza si presenta come una bacca simile a quella del mirtillo. Le sue proprietà benefiche sarebbero numerose. Ricco, ad esempio, di antiossidanti, contiene una elevata concentrazione di steroli i quali svolgono una valida azione sulla riduzione del colesterolo.
Strudel salato di funghi e noci
Nulla da dire sullo strudel salato con funghi e noci, uno dei più sfiziosi realizzati durante l’ultimo periodo. In questo caso i funghi utilizzati sono gli champignon, ma nel caso in cui abbiate a disposizione i porcini vi consiglio vivamente di usare quelli. Il contrasto tra la consistenza molle dei funghi e quella croccante delle noci è sicuramente il punto di forza di questo antipasto rustico, che preparare in casa è uno gioco da ragazzi.
Pizza integrale fatta in casa, ricetta per l’impasto
Non volete rinunciare alla bontà ma state facendo i conti con le calorie? Oggi vi spieghiamo come preparare la pizza integrale fatta in casa con un metodo molto semplice e di sicura riuscita che siamo sicuri vi conquisterà. L’impasto per la pizza integrale è simile a quello della pizza tradizionale fatta in casa ma risulterà leggermente più scuro e forse un po’ croccante. In più la farina integrale conferirà alla base della pizza un pizzico di sapore in più, dovuto alla presenza della farina non raffinata. E per il condimento non dovete fare altro che scatenare la fantasia.
Risotto alla verza e fontina
Il risotto alla verza e fontina è una scoperta dell’ultimo periodo. Amo visceralmente la verza: semplicemente stufata in padella con poco olio e pepe nero, ne mangio a quintali, e non esagero. Ecco perchè ogni qual volta scovi una ricetta che la veda tra i protagonisti che io non abbia ancora provato non mi do pace fino a quando non me la ritrovi fumante nel piatto. Il risotto in questione è un comfort food a tutti gli effetti, non ve lo perdete.
Costoletta alla milanese day, il 17 Gennaio
Si avvicina il 17 gennaio, giorno in cui verrà celebrata la Costoletta alla Milanese, simbolo della cucina italiana a livello internazionale. La costoletta alla milanese sarà così la protagonista indiscussa, dopo la carbonara, gli spaghetti al pomodoro, il tiramisù e le tagliatelle al ragù alla bolognese (tanto per citarne alcuni) della nona edizione della Giornata mondiale delle cucine italiane.
Una cena da Carlo Cracco e carte regalo Eataly: questi i premi di #LeCarteInTavola, il concorso promosso da Monte Paschi di Siena
Avete sempre sognato di trascorrere una serata all’insegna del lusso, comodamente seduti al tavolo di uno dei ristoranti italiani più ambiti, gustando le pietanze più raffinate e magari essere accolti proprio dal padrone di casa, lo chef stellato Carlo Cracco? Ebbene tale desiderio potrebbe diventare realtà.
Polpettone di tacchino ripieno al forno
Ingredienti semplici messi insieme con un pizzico di fantasia danno vita al polpettone di tacchino ripieno al forno, un secondo piatto abbastanza leggero con il quale potrete stupire i vostri familiari o gli amici. La preparazione del polpettone di tacchino farcito è semplicissima e potrete cucinarlo anche in anticipo perchè è squisito anche riscaldato, anzi vi dirò che se riposa qualche ora prima di essere servito è ancora più buono.
Pesto di sedano vegan
Il pesto è uno dei condimenti più diffusi nella nostra Penisola. Oggi, però, non voglio suggerirvi la ricetta di quello tipico a base di basilico, bensì di quello di sedano con la ricetta vegan. Trattasi di una salsa particolarmente sfiziosa, dal sapore fresco, versatile e semplice da realizzare. Il pesto di sedano vegan, infatti, si presta non solo a condire qualsiasi formato di pasta, ma anche il riso e gli gnocchi, oltre a diventare la perfetta farcia per crostini e bruschette.
Crema di cachi al Porto
La crema di cachi al Porto è il dessert perfetto per concludere al meglio un pranzo o una cena con un dolce semplice, leggero e che non appesantisca. Risulta, infatti, fresco al palato e capace di soddisfare anche quelli più esigenti. In pratica non si tratta altro che di una base di crema pasticcera arricchita poi con un “frullato” di cachi aromatizzato al liquore Porto. Il tutto, suddiviso nelle coppette monoporzione, viene guarnito con delle meringhette sbriciolate e tutto ciò che vi suggerisca la fantasia, dalla granella di amaretti, alle scaglie di cioccolato fino alla frutta secca.
Zuppa di cicerchie e funghi
Non conoscevo questo particolarissimo legume ma da quando ho provato la zuppa di cicerchie e funghi me ne sono innamorata perchè è un piatto nutriente, gustoso e light. Viaggiare tanto ha molti lati positivi e uno di questi è riuscire ad assaggiare cose che altrove non potresti trovare. E’ appunto il caso delle cicerchie, un legume pochissimo diffuso al di fuori del Centro-Sud d’Italia che però ultimamente è stato riscoperto per le sue importanti caratteristiche nutrizionali e anche perchè i legumi, di tutti i tipi, sono una validissima alternativa alle proteine della carne.
Crostini di pere e caprino di Marco Bianchi
Ancora una ricetta sana e leggera che porta la firma di Marco Bianchi: i crostini di pere e caprino sono perfetti per gustare, a pranzo o a cena, qualcosa di sfizioso ma in perfetta sintonia con l’intenzione di perdere quel paio di chili accumulati durante le feste di Natale appena concluse. Non i soliti crostini, ovviamente: pere, pane in cassetta multicereali o integrale, formaggio caprino, pinoli e curcuma sono gli ingredienti protagonisti di questa ricetta assolutamente da non perdere.
Frullato detox all’ananas
Ogni tanto, come molti credo, sento il bisogno di purificarmi, specie a seguito di quei periodi stressanti o pieni di impegni nell’ambito dei quali mi lascio andare a qualche “schifezza” di troppo, magari solo per il fatto di non avere del tempo da dedicare alla cucina. A tale scopo può tornare utile una ricetta detox, come quella del frullato di ananas. Ideale per aiutare il nostro organismo ad eliminare le tossine ed i grassi, il frullato che vi proprongo ha un sapore eccezionale, nonostante il suo contenuto calorico piuttosto ridotto.
Polpette di uova sode di Anna Moroni
Le polpette di uova sode di Anna Moroni rappresentano la soluzione perfetta per il pranzo di tutti i giorni. Molto più sostanziose del solito, risultano anche più sazianti, ecco perchè ne basta anche solo una per ogni commensale. Non si tratta altro che di polpette realizzate con il classico impasto di carne che celano, però, al loro interno delle uova sode. Sono perfette anche per il pranzo dei bambini e possono essere accompagnate da un’insalata mista o un contorno di verdure.