Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio, il pesto alla genovese conquista il mondo
Verde, come il colore della speranza, questo è il colore di una delle salse italiane, e più esattamente genovese, che
Verde, come il colore della speranza, questo è il colore di una delle salse italiane, e più esattamente genovese, che
Annata grandiosa ad ogni riprova che si può fare in Toscana e in generale in Italia, questo 1999 non riserva
Entrano nelle più svariate ricette in quantità quasi sempre piccolissime, eppure molto spesso conferiscono alle preparazioni quel certo non so
L’annata più piovosa e particolare dell’ultimo decennio ci regala un Brunello a dir poco sorprendente per eleganza morbidezza e piacevolezza
Il coriandolo è una delle spezie più antiche, molto diffuso in Medio Oriente e, da qualche tempo anche in Europa
Ormai al termine prezzemolo associamo l’idea del “si trova ovunque” e non esiste ricetta (o quasi) dagli antipasti, ai primi
Velenitaly: Visto che l’informazione giornalistica “tradizionale” sembra non passarsela benissimo e che il numero di copie vendute sembra essere diventato
Da più di settant’anni Paneangeli è presente nelle cucine italiane con il suo lievito per dolci. In continuità con la
La mitologia greca narra di una bellissima ninfa degli inferi di nome Menta o Myntha, concubina di Ade, re degli
Le cieche, chiamate in dialetto cèe, sono gli avannotti delle anguille che dal mare tentano di risalire i fiumi: si
E’ stato presentato a Bologna la prima edizione di Slow Food on film, una manifestazione che si svolgerà dal 7
Finalmente è arrivata la primavera e con essa l’esigenza ed il desiderio di cominciare ad alleggerire la nostra alimentazione introducendo
L’arrivo della stagione primaverile è senza dubbio il momento migliore per rimettersi in forma e darsi una “ripulita”, a maggior
Le lasagne in bianco, quelle cioè fatte senza utilizzare la salsa di pomodoro, per il loro aspetto sembrano meno accattivanti