Quello del titolo non è un errore,
Norma va scritto con la lettera maiuscola perchè si riferisce alla
Norma di Vincenzo Bellini, compositore a cui dedicato anche il
teatro Massimo di Catania, città di origine di questa ricetta. La ricetta è stata quindi sicuramente dedicata a questa celebre opera, anche se le leggende sulle origini di questo nome sono molte.
La Norma e Bellini a Catania sono sinonimo di eccelso e la pasta con la melanzana e la
ricotta salata potrebbe essere così stata indicata come “eccellente”. Si dice però anche che sia stata battezzata così da un celebre commediografo,
Nino Martoglio, il quale quando gli venne servito questo piatto esclamò: “
Chista è una vera Norma!“, riferendosi anche lui all’opera di Bellini.
Gli ingredienti che costituiscono questa ricetta sono quelli tipici della regione siciliana, le melanzane, la ricotta salata ed i pomodori, perchè nonostante le sue origini siano da ricondurre alla città catanese, è diffusissimo in tutta la l’isola. Facile da preparare, è senz’altro una ghiottoneria. Non sapete prepararle? No problem, ci pensa Ginger&Tomato!