Ogni volta che sfoglio un libro di cucina ho sempre qualcosa di nuovo da imparare e il polpettone freddo di vitello con salsa tonnata è la mia scoperta di oggi. Grande classico della cucina italiana, il polpettone è uno di quei piatti per cui ogni famiglia ha la sua personale ricetta, tramandata da generazioni e perfezionata con l’andare del tempo. Anche io ho la mia ricetta di famiglia ma oggi ho voluto farmi tentare dalla novità e ho provato il polpettone freddo di vitello, accompagnato dalla salsa tonnata. E’ la mia prima esperienza con questa ricetta ma, siccome sono una grande appassionata del vitello tonnato, sono certa che finirà tra le mie preferite.
Cucine d’Italia Experience: a Roma 19-22 settembre
Lo spazio delle Officine di Farneto a Roma, dal 19 al 22 settembre 2012 ospiterà Cucine d’Italia Experience evento ricco di contenuti e avente come fulcro la cucina, intesa come spazio aperto a contenuti in continuo sviluppo. Design, gastronomia, musica d’autore e tanto altro al centro della manifestazione. Lo scopo di Cucine d’Italia Experience è quello di esaltare l’eccellenza del Made in Italy e di creare una serie di relazioni tra designer, architetti & Co. con gli imprenditori italiani, che sarà possibile conoscere ed ammirare nell’esposizione di cucine design dove faranno capolino le ultime novità, come i forni in pietra lavica.
Seitan alla veneziana
Considerato un valido sostituto della carne nell’alimentazione vegetariana, il seitan, apporta proteine vegetali in sostituzione di quelle animali derivanti dalla carne di pollo, di manzo, di maiale, etc. Molti sono coloro che hanno abbandonato il consumo di carne e pesce, sia per motivi di scelte etiche, che di salute. Il problema (iniziale) di uno stile di vita vegetariano, comporta le preoccupazioni relative alla sostituzione della carne o del pesce nell’alimentazione giornaliera, ma il seitan, che nulla a vedere con la carne, essendo un alimento proteico si, ma interamente di origine vegetale, sapientemente preparato va a sostituirla in maniera ineccepibile divenendo la base di molte preparazioni golose, come ad esempio il seitan alla veneziana.
Tortellini al forno con fonduta di formaggi
Il pranzo domenicale è sempre un momento che io considero speciale, è per questo che oggi vi suggerisco una ricetta speciale: i tortellini al forno con fonduta di formaggi. Mi piace stare a tavola in famiglia serenamente, in uno dei pochi momenti in cui siamo tutti liberi dagli impegni quotidiani e non dobbiamo scappare a gestire le nostre faccende. Durante la settimana, un pranzo in cui siano tutti presenti è un’occasione che non si verifica mai, così per la domenica ho riservato un paio di ricette speciali e tra queste una delle mie preferite è senza dubbio quella dei tortellini al forno con fonduta di formaggi. Non fatevi ingannare dal titolo, vi sbagliereste a pensare che sia una preparazione complessa. Si tratta di una ricetta semplicissima ma il risultato è assicurato.
Polpettone di sgombro di Cotto e Mangiato
Sulla scia del polpettone di tonno, uno dei miei cavalli di battaglia in cucina, scoperto quando ero alle prime armi con impasti e pentole, ho preparato con piacere il polpettone di sgombro. Ricetta proveniente da Cotto e Mangiato, da una delle ultime puntate andate in onda dell’ultima edizione, è risultato una degna variante del primo, anzi, potrei anche affermare che forse l’ho anche preferito. E’ davvero molto semplice da preparare e non richiede particolari abilità.
Farfalle estive al pesto e asparagi
Per questo sabato di fine estate ho pensato a una ricetta molto semplice: farfalle estive al pesto e asparagi. L’idea mi è venuta stamattina, quando ho aperto il frigo in cerca di un’ispirazione per preparare il pranzo e ho visto il barattolo del pesto fatto in casa e gli asparagi surgelati. Metterli insieme in un piatto di pasta mi è sembrata un’ottima possibilità e tra poco saprò se la ricetta è stata gradita anche dai miei commensali, che hanno gusti molto semplici ma che sanno giudicare la cucina puntigliosamente. Pensando a come potevo rendere questo piatto più colorato, anche per smorzare un po’ il troppo verde di pesto e asparagi, mi sono venuti in mente i pomodori secchi che conservo in dispensa. Saranno perfetti per dare un tocco di sapore e di colore.
Salame di cioccolato con canditi
Del salame di cioccolato ho dei dolcissimi ricordi legati alla mia infanzia. Era il dolce dei compleanni, quello che mia madre preparava sempre in occasione di festicciole tra bambini. Lo aspettavo con trepidazione perchè mi piaceva molto, ma non avevo altre occasioni per mangiarlo. Poi, crescendo, ho imparato a farlo da me e mi sono specializzata in diverse varianti. Fermo restano il mio amore incondizionato per il classico, ho voluto provare di recente il salame di cioccolato con canditi.
Lievito madre: origini e preparazione
Sicuramente uno dei passi più importanti nell’arte della panificazione è stata la scoperta (probabilmente accidentale), da parte dell’uomo, del processo del tutto naturale di fermentazione degli impasti. Gli esperti non sanno dire con precisione il momento in cui fu scoperto il lievito, ma possono ipotizzare che la scoperta sia avvenuta casualmente dopo aver dimenticato dell’impasto in un luogo buio e caldo, nel quale, con il passare del tempo, abbia iniziato a gonfiarsi. Successivamente sono stati gli Egiziani a perfezionare l’arte della preparazione del pane, con la comparsa della figura professionale del fornaio, ed i Greci, con i quali la panificazione compì importanti passi in avanti.
Insalata di riso basmati con verdure
Una ricetta veloce e gustosissima è quella che ho intenzione di preparare per il pranzo di oggi: insalata di riso basmati con verdure. Avete presente il riso basmati e il suo chicco lungo? Io lo amo, perchè già in cottura sprigiona un aroma incantevole che sa di spezie orientali e di cucina esotica. Accompagnato dalle verdure saltate semplicemente in padella diventa un primo piatto completo, adatto a queste giornate di fine estate, che si può servire freddo ma secondo me è squisito soprattutto tiepido, perchè i sapori vengono esaltati. E poi l’insalata di riso basmati con verdure è anche un comodo piatto della cucina degli avanzi, perchè potrete utilizzare tutte le verdure che preferite, o semplicemente quelle che avete in frigorifero.
Pasta al forno con funghi e mozzarella
Ma quanto ci piace la pasta al forno? Uno dei piatti della tradizione italiana che tutti apprezzano. Personalmente la riservo ai pranzi della domenica, o più in generale a quelli delle grandi occasioni. Difatti credo che sia un piatto talmente tanto amato, almeno nella mia famiglia, che sia giusto, ed anche piacevole, mangiarlo tutti insieme in un giorno in cui nessuno debba scappare a lavoro o sia impegnato in faccende varie. Inoltre la domenica è notoriamente il giorno in cui mi posso dedicare alla cucina in santa pace e posso anche sperimentare nuove ricette e nuove varianti.
Pollo al curry con zucchine e fagiolini
Ancora una ricetta proveniente da un numero di Sale e Pepe questa, ma l’ho trovata davvero saporita e perfetta per il periodo che non potevo non proporvela. Il pollo al curry con zucchine e fagiolini rappresenta una variante arricchita con ortaggi, del classico pollo al curry, ma la ricetta è allo stesso tempo sfiziosa quanto mai. Ad essere utilizzati insieme a questi infatti ci sono dello zenzero fresco, del cocco e l’immancabile curry, per dare vita ad un secondo piatto da leccarsi baffi.
Filetto di tonno al sesamo con verdure marinate
Cucinare il pesce per me è sempre un bel problema. Non solo non sono per niente brava, ma in generale non mi piace per niente mangiare i pesci piccoli, con troppe spine da pulire da via. Sarà colpa della mia incurabile pigrizia, ma gli unici pesci che riesco a mangiare senza problemi sono il tonno e il pesce spada, ma solo se il pescivendolo è così gentile da pulirli in modo che a me non resti che cucinare. Ecco perchè il filetto di tonno al sesamo con verdure marinate è la ricetta perfetta per chi, come me, ha un cattivo rapporto con il pesce, ma ogni tanto non vuole rinunciare a una ricetta un po’ più particolare ma semplice da preparare.
Melanzane sott’olio con le mandorle
Continuando con le conserve sott’olio, oggi vorrei consigliarvi assolutamente la ricetta delle melanzane grigliate sott’olio con le mandorle. La ricetta proviene da un numero di Sale e Pepe di qualche anno fa che ho conservato gelosamente perché ricco di idee e spunti sfiziosi. Ancora è possibile trovare le melanzane, e quindi perché non approfittarne per conservarle in deliziosi barattoli dal contenuto accattivante?
Ciambella morbidissima di Cotto e Mangiato
Complice il maltempo di questi ultimi giorni, non so da voi ma esattamente il primo settembre siamo passati da un sole splendente ad una pioggia torrenziale, quasi fosse arrivata giusto in tempo per ricordarci che l’estate (almeno quella che riguarda le ferie estive) sia finita, si è scatenata in me una voglia di dolci coccolosi per colazione. Considerato che uno dei dolci più adatti per la colazione che esista sia la ciambella, ho voluto provare quella morbidissima di Cotto e Mangiato.