Le torte salate sono una manna dal cielo, beato sia chi le ha inventate. Sono pratiche da preparare, versatili, ottime svuota-frigo e soprattutto sono così invitanti! Io le servo solitamente tagliate a quadrotti disposti ordinatamente su vassoi ampi come antipasto o per accompagnare l‘aperitivo. A volte invece ricorro ad una torta salata quando ho degli amici a cena arrivati senza preavviso. Le torte salate con la pasta sfoglia rimangono un classico. Nonostante diverse siano le possibili basi da utilizzare questa è senza dubbio la più gettonata. Ecco qualche ricetta in merito.
Insalata di calamari di Cotto e Mangiato
In estate mi capita spesso di preparare delle insalate di mare, ma non mi era mai successo di realizzarne una così particolare, l‘insalata di calamari di Cotto e Mangiato. Cosa ha di “strano”? L’aggiunta di frutta fresca e secca. A completare il piatto infatti, oltre la rucola, delle fragole, delle mele e dei pistacchi tritati, che ne dite? Assolutamente da testare, se non altro per sperimentare nuovi accostamenti di ingredienti e di sapori. E poi, se non ora, quando?
Cous cous di farro con uvetta, zafferano e ceci di Marco Bianchi
Conoscerete già Marco Bianchi, per chi non avesse avuto ancora la fortuna di sentirne parlare, perchè di pura fortuna si tratta e capirete tra qualche riga perchè, si tratta dello chef scienziato, come ama definirsi, vegano e amante e sostenitore di un’alimentazione sana ma gustosa. Sua la ricetta di questo delizioso cous cous di farro con uvetta, zafferano e ceci. Piatto unico, irresistibile, che unisce sapori dolci e salati in una preparazione salutare e genuina.
Trippa alla milanese
Un piatto appartenente alla cucina lombarda che farà storcere il naso a molti ma che sono sicura risulterà gradito a chi ama questo genere di preparazioni è la trippa alla milanese. Piatto ricco, probabilmente non particolarmente indicato in questo periodo ma perfetto per i primi freddi, per il rientro dalle ferie magari, tenetelo a mente. La trippa alla milanese o busecca è un secondo piatto a base di carne preparato con la trippa di vitello ed i fagioli borlotti. La ricetta originale vuole anche il cavolo anche se in molti non lo mettono risultando la preparazione già abbastanza pesante di suo.
Pasta alle cipolle rosse dai menù di Benedetta
Quando dici barbecue pensi subito a lunghe e ricche grigliate di carne e pesce, ma anche di frutta e verdura, per accompagnare a dovere il tutto. Certamente non ti verrebbe mai in mente un primo piatto, la pasta alle cipolle rosse per esempio, eppure a mio avviso si tratta di un’idea valida soprattutto perchè quando si organizza un barbecue in casa spesso le idee sul primo da proporre scarseggiano. Si tratta di un piatto molto semplice ma di grande gusto dato, appunto, dalla cottura delle cipolle, non sottovalutiamole in cucina nella preparazione delle nostre pietanze.
Cosa mangiare al rientro dalle vacanze?
Eccomi quì con qualche suggerimento su cosa mangiare al ritorno dalle vacanze. So già che a leggere la parola rientro a molti verrà l’orticaria, ma rassegnamoci alla dura realtà, tutto ha una fine, ahimè pure le ferie. Anche se qualcuno è ancora in vacanza, per molti questa sarà la settimana della fine delle proprie. Momento duro da affrontare: segna il ritorno alla solita routine, la fine del relax incondizionato e per molti il fare i conti con i chili presi durante il soggiorno presso questa o quella località, così ricca di pietanze tipiche alle quali non si è potuto dire di no. Niente di strano, è più che normale, ecco qualche ricetta che fa per voi.
Involtini di prosciutto crudo con formaggio e capperi
Un esperimento culinario provato di recente, sono stati gli involtini di prosciutto crudo con formaggio e capperi. Niente di più veloce da preparare, hanno costituito uno sfizioso antipasto da approntare all’ultimo minuto in occasione di una cena tra amici. Sono solita preparare degli involtini di prosciutto, ma spesso utilizzo quello cotto magari unendo dell’insalata russa o della maionese, che trovo si abbini alla perfezione. Questa volta in mancanza del primo mi sono dovuta arrangiare con quello che avevo in casa, ovvero crudo, fiocchi di latte e capperi.
Polpette di baccalà
Quando si parla di cucina portoghese non è un mistero che si pensi immediatamente al baccalà. Ecco perchè oggi ho pensato di proporvi queste polpette di baccalà note in lingua originale come pastelinhos de Bacalhau. Cosa sono? Delle polpettine da servire sia come antipasto freddo che calde come secondo piatto ricco e sfizioso. Facilmente reperibili presso bar e negozi di alimentari, questi piccoli sfizi possono essere preparati agevolmente anche in casa seguendo le dritte che vi riporto sotto.
Ricette per centrifugati di verdura
Cosa sono i centrifugati? Delle bevande salutari, leggere, un concentrato di vitamine, minerali ed antiodissanti. Ricche di tutti i benefici legati al consumo della frutta e della verdura in maniera ancora più incisiva se possibile. Come si spiega? Semplice, perchè grazie alla centrifuga, elettrodomestico indispensabile per ottenerli in casa, è possibile assumere anche più sostanze nutritive rispetto al consumo della verdura e degli ortaggi in genere interi. Ciò grazie al fatto che i liquidi siano più facilmente ed immediatamente assimilabili. Sono ottimi inoltre per la depurazione dell’organismo, freschi e dissetanti, adatti all’estate come all’inverno e anche a chi sia a dieta o voglia semplicemente tenere sotto controllo la linea. Ecco tre ricette per centrifugati di verdura.
Ricette estive vegetariane veloci
In estate si potrebbe andare avanti a frutta e verdura ed anche chi non è vegetariano potrebbe continuare così senza sentire la mancanza di carne e pesce. Ma del tempo, prezioso alleato, si, e sarà quindi meglio andare alla ricerca di ricette veloci che possano soddisfare al meglio l’esigenza di mangiare bene ma in poco tempo. Ecco quindi le migliori ricette estive vegetariane veloci che abbiamo da consigliarvi: antipasti, contorni primi e sfizioserie, eccoli.
Rotolo al cioccolato con crema al mascarpone
Ci siamo quasi fra un paio di giorni festeggeremo il Ferragosto, che per molti segna la fine delle ferie, ma non pensiamoci adesso. Anzi, per rendere ancora più piacevole questa giornata vi consiglio il rotolo al cioccolato con crema al mascarpone, un dessert particolarmente goloso adatto a concludere degnamente un pranzo o una cena festiva come possono essere quelle che ci vedranno impegnati il 15 Agosto. Il rotolo al cioccolato con crema al mascarpone è abbastanza semplice da preparare, basterà prestare particolare attenzione all’arrotolamento della base, che durante l’operazione potrebbe rompersi.
Insalata di lenticchie, pomodori e feta
Un modo alternativo per mangiare le lenticchie anche in estate? Perchè non farne un’insalata con pomodori e feta? Ecco che i legumi, solitamente relegati alle fredde temperature, trovano il loro impiego ideale in un piatto da gustare freddo in tutta la sua bontà. Ad accompagnare le lenticchie i pomodori e la feta, formaggio che avevo in casa al momento della preparazione ma che potreste sostituire con altro tipo, sempre fresco, come del galbanino o della scamorza.
Pasta alle melanzane di Cotto e Mangiato
Tra i primi piatti estivi più apprezzati e cucinati c’è la pasta alle melanzane. Questa è la versione di Cotto e Mangiato, semplice, come vuole la tradizione del programma, è pronta in poco tempo ed è indicata per un pranzo veloce e gustoso. Niente di più facile da preparare, basta condire la pasta, del formato a scelta anche se io preferisco quello corto, con un sughetto a base di melanzane. Quest’ultimo seppur molto spartano risuta parecchio gustoso per via del fatto che preveda l’incontro di una serie di ingredienti che ben si sposano tra di loro in perfetto stile mediterraneo. Irresistibili.
Crema fredda di cetrioli e yogurt
Ci ho preso gusto ed in questi giorni mi sto dedicando alla preparazione di ricette salutari, come la crema fredda di cetrioli e yogurt. Piatto sano, neanche a dirlo, in cui gli ingredienti protagonisti sono gli ortaggi più freschi dell’estate e lo yogurt bianco, che io, pur non amando particolarmente da consumare al naturale, adoro in preparazioni di questo tipo. E se di fronte al termine crema iniziate già a sudare, niente paura, si gusta fredda per assaporarla in tutta la sua bontà ed in modo che sia assolutamente adatta alla stagione attuale.