Preparare bibite fresche con gli sciroppi alla frutta è facile ed è un’idea perfetta per la merenda. Gli sciroppi sono l’ideale per dare sapore all’estate. Riempiono di allegria e colore anche un semplice bicchiere d’acqua e rendono irresistibili le granite, i cocktail e le bevande dolci. Con gli sciroppi si possono preparare ottime bibite alla frutta e si possono mescolare tanti gusti diversi per ottenere bevande dissentanti, energetiche e fresche. Gli sciroppi sono squisiti anche mescolati con il latte: oltre al classico abbinamento di latte e menta, provate anche latte e fragole e i bambini ne andranno matti. Provate a insaporire una semplice panna cotta con un velo di sciroppo alla pesca o al lampone, aggiungendolo all’impasto prima di farlo rassodare in frigo. E che ne dite di aggiungere lo sciroppo al frappè oppure al gelato? Date un’occhiata alle nostre ricette!
French toast al bacon con pere
Oggi la ricetta dei french toast al bacon. Conoscete tutti i french toast? Sono quei toast dolci fritti di origine francese che si consumano solitamente al mattino. Non fanno per me perchè troppo ricchi e pesanti dato che vanno passati nell‘uovo misto a zucchero e poi fritti, ed a colazione non ce la farei proprio a digerirli, ma sono così buoni che una volta ogni tanto me li concedo. Molto più facilmente invece li preparo nella versione salata e quelli al bacon sono ottimi. Possono essere serviti per un inizio giornata diverso dal solito ma ancora di più per il brunch: avete presente quando nel fine settimana vi alzate con calma ed è troppo tardi per fare colazione ma troppo presto per il pranzo? Bene, quello è il momento ideale.
Fichi con fiocchi di latte e crudo al rosmarino
Tempo di fichi questo, perchè non utilizzarli nella preparazione di un antipasto super veloce? Mi riferisco ai fichi con fiocchi di latte e crudo al rosmarino. Gli ingredienti si riducono a quelli presenti nel titolo della ricetta, e la loro realizzazione è di una facilità imbarazzante. Ciò che colpisce però è il loro gusto unico e la bella figura che fanno in tavola. Immaginateli serviti su un vassoio da portata così colorati e freschi, non passeranno che pochi minuti prima che vadano a ruba.
Aglio confit, la ricetta
L‘aglio: c’è chi lo ama e chi lo odia. Nel caso in cui apparteniate alla prima categoria non perdetevi la ricetta dell’aglio confit. Si tratta di una sorta di conserva per averlo pronto da gustare ogni qualvolta vogliate. L’aglio così preparato è ottimo da mangiare da solo o sui crostini, per un aperitivo diverso dal solito, è vero, ma così sfizioso! Non solo così diventa anche più digeribile, perde in parte il suo sapore deciso e si conserva a lungo. Inoltre l’aglio fa bene ed è ricco di proprietà nutritive apprezzabili, un buon motivo per preparalo.
Frittelle di zucchine e quinoa
Avevo voglia di qualcosa di sano ma allo stesso tempo sfizioso e diverso dal solito quando mi sono imbattuta nella ricetta delle frittelle di zucchine e quinoa. Non avendo questa ultima in casa sono corsa a cercarla trovandola al primo tentativo, per mia fortuna. La quinoa, per chi non lo sapesse, non è un cereale ma molto gli assomiglia, soprattutto negli utilizzi. Si tratta di una pianta erbacea apprezzabile per le sue qualità nutritive, ecco perchè utilizzarla in cucina non può che essere una buona idea, soprattutto per quello che riguarda la nostra salute.
Salmone al forno con mandorle
Ecco quì pronta la ricetta del salmone al forno con mandorle. Secondo piatto sano e leggero. Una di quelle pietanze talmente gustose che non penseresti mai sia tanto facile da realizzare, eppure è così. Il salmone così preparato è un secondo sfizioso, adatto al pranzo di tutti i giorni così come ad essere proposto durante una cena, anche piuttosto formale. Le mandorle a lamelle disposte in superficie infatti non fanno altro che renderlo accattivante anche allo sguardo, che tutti sappiamo quanto faccia la sua parte, pure in cucina.
Pan de mei (o pan di miglio)
Dolce tipico lombardo, il pan de mei o Pan Meino, o ancora, più semplicemente, pan di miglio, è un dolce di origine povera, antica, tipico soprattutto del periodo autunnale/invernale. E’ usuale vederlo comparire poco prima della festa dei Morti fino al Natale, anche se anticamente era tradizione gustarlo il giorno di San Giorgio, che si festeggia in Aprile, accompagnato da panna fresca non montata. A discapito del nome oggi non viene più reparato con il miglio ma con il granturco, tanto che in alcune zone viene anche chiamato pan di meliga (granturco, appunto).
Ravioli turchi, ovvero i manti
Oggi vorrei parlarvi di una mia recente scoperta, i manti, ovvero i ravioli turchi. Più che ravioli, dovendo trovare una somiglianza tra i prodotti della nostra gastronomia, credo si avvicinino molto di più ai tortellini. A questi assomigliano oltre che nella forma anche nel ripieno, a base di carne e spezie, anche se il condimento fa la differenza: niente ragù o salvia e burro ma una salsa a base di yogurt e aglio, il tutto sormontato da burro fuso insieme a del peperoncino.
Piatti tipici della Spagna, le ricette
Amanti della Spagna, ma soprattutto della buona cucina, ecco per voi le più buone ricette dei piatti tipici spagnoli. Se pensate che questi ultimi si riducano alla sola paella, vi sbagliate: la Spagna è ricca di prelibatezze tutte da scoprire, di una tradizione caratterizzata da sapori mediterranei, non molto lontani dalla nostra, ecco perchè risultano particolarmente apprezzati agli occhi degli italiani.
Cake salato con gorgonzola, pere e noci di Anna Moroni
Rieccomi con una nuova ricetta: il cake salato con gorgonzola pere e noci di Anna Moroni. Tra le torte salate i cake sono in assoluto i più facili da preparare, non prevedono una base ed una farcia ma un unico composto da cuocere all’interno di uno stampo da plum cake. Risultano soffici e sfiziosi e adatti a diverse occasioni. Io li prediligo quando organizzo un picnic ma sono ideali anche da servire ad inizio pasto, magari da accompagnare con dei salumi o dei formaggi, olive ed ancora sott’olii per un antipasto rustico e saporito.
Mousse alla nocciola di Alessandro Borghese
Qualche giornio fa abbiamo visto come si preparano gli gnocchi alla bottarga con la ricetta di Alessandro Borghese, oggi invece passiamo ad una sua ricetta dolce, la mousse alla nocciola. Un dolce al cucchiaio goloso e fresco adatto al periodo e davvero molto semplice da realizzare. Le nocciole si prestano particolarmente alla preparazione di dolci golosi conferendo il loro aroma unico, in questo vanno utilizzate sottoforma di pasta di nocciole reperibile presso tutti i negozi specializzati in articoli di pasticceria oltre che facilmente preparabile in casa a partire dalle sole nocciole.
Pallotte in brodo
E’ incredibile quanti piatti della tradizione potremmo perderci. Ad esempio ho appreso solo da qualche giorno dell’esistenza delle pallotte in brodo, tipico piatto della cucina molisana, dopo avere girovagato qualche minuto sul web alla ricerca di tutt’altro. Mi sono imbattuta in un piatto delizioso degno di nota tanto che ho voluto riprodurlo in casa al più presto. In pratica si tratta di una sorta di zuppa arricchita con le pallotte, che non sono altro che delle polpette di ricotta precedentemente fritte e del pane abbrustolito. Riuscite ad immaginarne il gusto unico? Trovo siano ottime nelle fresche serate invernali.
Ciambella calabrese di verdure dei Menù di Benedetta
Non me ne vogliate, ma una volta passato Ferragosto si inizia a pensare già alla fine delle ferie, anche se, tempo permettendo, fino a settembre i più fortunati avranno ancora la possibilità di fare scampagnate all’aria aperta. La ciambella calabrese di verdure, a questo proposito, è una preparazione adatta a questo tipo di situazioni. Non a caso è stata inserita da Benedetta Parodi, all’interno di un menù chiamato “le ultime scampagnate”, proprio quelle da farsi gli ultimi giorni delle vacanze estive.
Muffin alle mele e uvetta
Ogni tanto torno alle origini. Questa è una delle prime ricette di muffin che io abbia provato. Tra tutte è una di quelle che, durante gli anni, ho riproposto più frequentemente. Sarà per la genuinità o per l’accoppiamento degli ingredienti ma trovo i muffin alle mele e uvetta un must. Irrestibili per una colazione golosa ma salutare, non contengono troppi grassi risultando così adatti a chi voglia iniziare la giornata con gusto ma senza troppi sensi di colpa, ricordate, a colazione tutto (o quasi) è concesso, avremo poi l’intera giornata per smaltire ciò che abbiamo ingurgitato.