L’insalata di aringhe, barbabietole e mele, ricetta tratta da I menù di Benedetta, è una preparazione decisamente diversa dal solito che gli amanti delle sperimentazioni non potranno che adorare. Le aringhe affumicate, tipiche in particolar modo della cucina del Nord Europa, rappresentano le vere protagoniste di questa insalata, che è pronta a stupire anche i più diffidenti.
Pasticcio di patate
Risotto allo zenzero, ricetta semplice
Il risotto allo zenzero è una ricetta dal vago sentore orientale che ho imparato ad apprezzare dopo aver scoperto le innumerevoli qualità di questa spezia. Originario dell’Asia e utilizzato anche nella medicina cinese per le sue qualità terapeutiche, lo zenzero in cucina è una risorsa preziosa che potete utilizzare per insaporire i risotti, le zuppe di carne e pesce, le verdure e anche i dolci. Il risotto allo zenzero ha una preparazione semplicissima che viene compensata dal suo sapore particolare. Al primo boccone sentirete quel mix di aroma di limone e peperoncino tipica dello zenzero e scoprirete di avere sbagliato a non provarlo prima.
Pollo allo zenzero e mandorle, ricetta veloce
Il pollo allo zenzero e mandorle rappresenta una ricetta veloce per portare in tavola, in maniera sfiziosa ed accattivante, un classico dei nostri pranzi e delle nostre cene, ovvero la carne di pollo, diffusa ed economica, apprezzata da grandi e bambini. Se la ricetta di Benedetta Parodi è quella alla quale ricorro più spesso, quella del pollo allo zenzero fresco che vi suggerisco di provare oggi ha una marcia in più, ovvero l’aggiunta delle mandorle, preziosa frutta secca pronta a regalare una nota croccante da non sottovalutare.
Funghi ripieni con salsiccia e besciamella
I funghi ripieni con salsiccia e besciamella rappresentano un’idea allettante e gustosa per preparare i funghi in una maniera diversa dal solito. Caratterizzati, così, da un ripieno veramente appagante, rappresentano sia un antipasto rustico che un secondo ricco, da accompagnare a piacere con un contorno di patate cotte al forno o in padella. L’abbinamento tra la besciamella e la salsiccia rappresenta un matrimonio ben riuscito che, in abbinamento ai funghi porcini, è capace di regalare il meglio di sè.
Chips di patate fatte in casa al forno, ricetta
Alzi la mano chi non le ami o non ceda spesso alla voglia di acquistarle al supermercato. Sto parlando delle chips di patate. Purtroppo non rappresentano la pietanza più sana del mondo, ma renderla decisamente più leggera e facile da realizzare in casa si può, con la ricetta delle chips di patate al forno. Quelle che ne vengono fuori sono delle patatine come quelle comprate, ideali da servire per un aperitivo semplice, informale, ma con una marcia in più.
Torta salata con catalogna e speck
Come utilizzare la catalogna in una ricetta pronta a prendere per la gola? Semplicemente inserendola tra gli ingredienti di una torta salata allettante e ricca come questa. La torta salata con catalogna e speck rappresenta una preparazione rustica dai diversi utilizzi. Può essere servita come antipasto o secondo piatto, può anche costituire la protagonista di pranzi all’aperto o in ufficio.
Marmellata di prugne e mele
Essendo di stagione, che ne dite di utilizzare la frutta fresca per preparare una deliziosa marmellata di prugne e mele? Amanti della marmellata (di prugne) fatta in casa non perdere la possibilità di crearne una piccola scorta da gustare durante l’inverno, quando risulterà una vera coccola mangiarla a colazione, spalmata semplicemente su del pane tostato con un sottile strato di burro. Nonostante sia una sostenitrice della marmellata di prugne senza zucchero (credo infatti che, ricorrendo a frutta matura al punto giusto, non sia necessario aggiungerlo), questa ricetta lo prevede ed è capace di mettere d’accordo tutti, tradizionalisti compresi.
Come pulire le cozze con il sale grosso
Non so voi, ma se c’è una cosa che odio profondamente fare è pulire le cozze. Operazione lunga e noiosa, preferiremmo relegarla a qualcun altro, ma può accadere ciò non sia possibile per qualsivoglia motivo, ed allora come procedere per ottenere un risultato ottimo ma nel minor tempo possibile? Contrariamente a quanto si possa pensare non è così difficile riuscire a pulire le cozze velocemente: seguite la dritta riportata sotto.
Strudel di mele e fichi freschi
Rieccomi con una ricetta a base di fichi, che ultimamente sto utilizzando in diverse preparazioni. Oggi è la volta dello strudel di mele e fichi freschi, un dessert adatto sia a fine pasto, da servire su un letto di salsa alla vaniglia, con un ciuffo di panna montata o infine con una pallina di gelato ed un topping al caramello, oppure per una merenda diversa dal solito ma di sicuro apprezzata.
Omelette con funghi e spinaci
Le omelette con funghi e spinaci rappresentano un piatto ricco ed appagante, perfetto per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Le omelette rappresentano un’alternativa per il secondo da non sottovalutare in tutti quei casi in cui non si abbiano idee su cosa portare in tavola. Versatili, veloci, sono pronte in pochi minuti e possono essere farcite con qualsiasi ingrediente.
Insalata di cavolfiore con uova sode (VIDEO)
Rieccomi con un’altra ricetta tutta da gustare, quella dell’insalata di cavolfiore con uova sode. Realizzarla, come constaterete guardando il video, è molto più semplice di quanto si possa pensare. Una preparazione in grado di servire in tavola il cavolfiore come non l’avete mai gustato. Un trionfo di ricchezza data dall’incontro tra gli ingredienti previsti pronti a prendere per la gola chiunque se la ritrovi davanti. L’insalata che ne viene fuori è ottima anche per il pranzo in ufficio.
Cocada, la ricetta messicana
Appassionati di cucina messicana, se pensate che la gastronomia in oggetto si riduca ai soli tacos, tortillas & Co., rimarrete estasiati dalla cocada che, come potrebbe suggerire il nome non è altro che un dolce a base di cocco. Un dessert quasi rustico nel quale l’ingrediente principale è, appunto, il frutto grattugiato da fresco, dello zucchero ed il latte concentrato. Un tripudio di golosità da non perdere, specie seguendo questa ricetta super semplice e dalla sicura riuscita.
Marmellata di albicocche e zenzero, ricetta
E’ tempo di marmellate, confetture e conserve. Oggi vi suggeriamo la ricetta della marmellata di albicocche e zenzero, che poi sarebbe più propriamente una confettura, per aiutarvi a smaltire la frutta di stagione oppure per conservare in un vasetto tutta la bontà della frutta fresca e gustarla in inverno, magari dentro una torta con marmellata di albicocche o semplicemente su una fetta di pane a colazione.