Amanti della cioccolata calda, siete in cerca di varianti golose per realizzarne una in casa da far perdere la testa, e per di più in pochissimi minuti? Allora non perdete la cioccolata calda con nutella. Fortunatamente l’afa estiva (ovviamente dipende dai punti di vista) è quasi un ricordo. Ciò ci permette, finalmente, di poter inaugurare la stagione di the, tisane e bevande calde in genere. Che ne dite di provare questa?
Come fare le patatine fritte come quelle in busta
Come fare le patatine fritte come quelle in busta? Sono sicura ve lo siate chiesto più volte aprendone l’ennesima confezione. Nonostante non tutti le amino, molti le tengono in dispensa anche solo per improvvisare degli aperitivi casalinghi. Ebbene, le patate chips croccanti, quelle fritte a fette per intenderci, possono essere realizzate anche in casa con risultati piuttosto soddisfacenti.
Gnocchi di mortadella
Quella degli gnocchi di mortadella è sicuramente una preparazione da provare almeno una volta nella vita. Trattasi di un primo piatto la cui ricetta ho scovato, diverso tempo fa, nell’ambito di una trasmissione televisiva e che non ho potuto fare a meno di testare, data la mia passione per gli gnocchi. La mortadella non è, in genere, un salume che apprezzo particolarmente, ma in questo caso regala a questa pietanza un gusto unico, da non lasciarsi sfuggire.
Grappa allo zenzero fatta in casa, ricetta
La grappa allo zenzero fatta in casa è il liquore perfetto come digestivo di fine pasto. Conosciuto fin dall’antichità per le sue virtù terapeutiche, lo zenzero è una spezia che si vende sotto forma di radice, dal profumo intenso di limone e dal gusto leggermente piccante che piace molto proprio per questi suoi forti contrasti. Immaginatelo dentro un bicchierino di liquore e avrete già un’idea di quanto è buona questa grappa allo zenzero. Ed è anche facile da preparare in casa.
Muffin alle banane e gocce di cioccolato (VIDEO)
Con l’arrivo dell’autunno la voglia di dolcetti coccolosi prende il sopravvento così che dei muffin alle banane e gocce di cioccolato diventano la soluzione perfetta per i pomeriggi piovosi passati in casa. Che ne dite di provare questa ricetta super veloce e diversa dal solito per sfornare in poche mosse dei muffin soffici ed allettanti come questi? Ed allora, seguite il video e procedete con le varie fasi.
Vellutata di cavolfiore di Cotto e Mangiato
La vellutata di cavolfiore è un piatto gustoso proveniente dalla trasmissione Cotto e Mangiato. Si tratta di una preparazione potenzialmente light, perchè senza patate, che può diventare tale eliminando il gorgonzola. Ma perchè perdersi l’opportunità di gustare una crema di verdure tanto allettante e saporita? Spesso si corre il rischio di portare in tavola delle zuppe di verdure tristi e per nulla invitanti: con questa crema di cavolfiore questo non può accadere.
Crema pasticcera allo yogurt
Se amate la crema pasticcera non potete perdere la sua variante allo yogurt per un risultato fresco ed accattivante, perfetto per mille utilizzi. Il mio preferito, e non poteva essere altrimenti, è quello di utilizzarla come base per dei dolci a cucchiaio da completare con una macedonia di frutta fresca. Può, tuttavia, essere utilizzata come farcia di tartellette, crostate e crostatine nonchè come ripieno di biscotti o di torte. Senza dimenticare, ovviamente, i bignè.
Pizzette di patate al forno
Le ricette sfiziose da realizzare con le patate sono davvero tante, ma una che non potete perdere è quella delle pizzette di patate al forno. Da poter preparare anche con quelle già lesse e avanzate, le pizzette che ne vengono fuori sono ottime sia come antipasto che come secondo, nei buffet e feste in genere, per i bambini e per chi sia intollerante al glutine: insomma, una vasta scelta di utilizzi vede le pizzette di patate protagoniste di gustosi momenti da condividere con amici e parenti o con il proprio partner.
Tonno agrodolce di Detto Fatto
Amanti dei piatti a base di pesce particolari, vi suggerisco di provare il tonno agrodolce di Detto Fatto. Facile ed alla portata anche dei meno abili ai fornelli, si tratta di un secondo intrigante nel quale il tonno viene accompagnato dai porcini cotti in padella e da una salsa ottenuta frullando dei frutti rossi con l’aceto balsamico. Ottimo anche per una cenetta romantica, si presta ad essere servito nell’ambito di cene con amici che non si tirino indietro di fronte alle sperimentazioni.
Choco Vigevano: dal 28 ottobre al 1° novembre, non perdete la Festa del Cioccolato
Autunno è sinonimo di cioccolato. Dopo la pausa estiva, il cibo degli dei ritorna ad essere protagonista di numerosi eventi sparsi su tutta la Penisola. Si avvicina, a questo proposito, l’inizio della quarta edizione di Choco Vigevano. Un intero week end all’insegna della dolcezza accompagnerà la Festa del Cioccolato Choco Vigevano, con il suggestivo sfondo costituito da Piazza Ducale. Ma il cioccolato sarà il protagonista anche della 1° Rassegna cinematografica interamente dedicata ad uno degli alimenti più amati nel Mondo.
Pane dolce all’uvetta fatto in casa
Avete mai assaggiato il pane dolce all’uvetta? Si tratta di una preparazione abbastanza semplice che io trovo perfetta a colazione e a merenda. Non è una ciambella, e nemmeno una torta, ma un vero e proprio pane il cui impasto però è dolce e al quale si aggiunge l’uva sultanina. La ricetta del pane e uvetta che vi suggeriamo ha un procedimento molto semplice ed è anche veloce da preparare ma il risultato è eccezionale. Ve lo consigliamo a colazione, tagliato a fette, con un velo di marmellata o di miele spalmato sopra.
Porri al forno con pancetta
Apparentemente una ricetta semplice e senza grandi pretese, quella dei porri al forno con pancetta rappresenta una preparazione davvero gustosa. Merito non solo dell’incontro tra i porri, ortaggi di stagione pronti a stupire, e la pancetta, insaccato capace di regalare un tocco di gusto irrinunciabile, ma anche della besciamella, pronta a donare cremosità ad un contorno che può diventare un secondo piatto ricco a tutti gli effetti.
Merano WineFestival, 4-8 Novembre 2016
Giunto alla sua 25esima edizione, si avvicina l’inizio del Merano WineFestival, che si terrà dal 4 all’8 Novembre prossimi. Nato parecchi anni fa grazie alla passione di Helmuth Köcher per i vini francesi tanto da spingerlo a decidere di dedicare loro un intero Festival, quest’ultimo si è conquistato, negli anni, un punto di rilevanza non indifferente nel panorama enogastronomico italiano e non solo.
Risotto allo zenzero in polvere
Il risotto allo zenzero in polvere è una ricetta facile, economica, gustosa e ha quel gusto un po’ speciale che hanno le ricette inusuali. In effetti, nonostante sia ormai ingrediente dalle note qualità, lo zenzero non è una di quelle spezie che fanno parte della comune tradizione della cucina italiana. Abbiamo però imparato ad apprezzarne il gusto, il leggero sentore piccante e quel profumo di limone che lo rendono un’aroma inconfondibile, perfetto in abbinamento con piatti salati ma anche con una torta al cioccolato.