Come passa il tempo… solo fino a qualche giorno fa eravamo intenti a cercare e sperimentare ricette di Natale ed eccoci quì adesso ad accogliere una nuova Pasqua, che tra l’altro quest’anno cade anche in anticipo. Non so voi ma quando sento nominare questa ricorrenza mi viene subito in mente la colomba di Pasqua che, ormai da qualche anno, preparo in casa. Questa volta ho voluto affidarmi alla Prova del cuoco. Nello specifico la ricetta è di Anna Moroni, direi degna di fiducia, per questo mi sono lasciata tentare.
Redazione
Pollo alle mandorle della cucina cinese
Quando si tratta di mangiare il pollo, io sono sempre molto sospettosa. Non è così quando si tratta di una ricetta come il pollo alle mandorle, ricetta tipica della cucina cinese e divenuta molto comune anche da noi. Quella che vi propongo oggi è ovviamente la rivisitazione occidentale del piatto cinese. Dico rivisitazione – senza pretendere di essere in possesso della ricetta originale – perchè nella cucina orientale non si tratta solo di trovare gli ingredienti originali o simili, ma di ripetere tutta una serie di rituali di cottura e preparazione degli alimenti a cui noi non siamo abituati e che non fanno parte delle nostra tradizioni culinarie. Detto questo, resta il fatto che seguendo questa ricetta otterrete un pollo alle mandorle degno – se non della cucina cinese – almeno dei comuni ristoranti cinesi in Italia.
Polpette di maiale e salvia dei Menù di Benedetta
Queste polpette mi hanno colpito subito. Non si tratta delle solite, queste hanno almeno tre particolari che le distinguono dalle polpette alle quali siamo abituati. Innanzitutto la carne utilizzata che è quella di maiale, forse meno usuale rispetto a quella di manzo, più diffusa quando si parla di preparazioni di questo tipo. In secondo luogo l’aggiunta della ricotta all’impasto che conferisce loro una delicatezza ed una morbdezza non indifferente. Infine il panko, ovvero il pane grattugiato giapponese che solitamente si utilizza nella tempura e che garantisce una frittura meno unta del solito.
La ricetta base dei muffin con il bimby
Troppo tempo è passato da quando abbiamo parlato l’ultima volta dei muffin, uno dei miei dolcetti preferiti. Devo dire che quì su Ginger abbiamo visto tante ma tante ricette tutte più o meno ricche, golose ed irresistibili. Oggi però vorrei proporvene una semplice, la ricetta base dei muffin da preparare con il bimby. Piccola premessa: a me piacciono anche così, al naturale, inzuppati nel latte, e credo che siano perfetti allo stesso modo per chi sia a dieta in questo momento oppure voglia semplicemente mantenersi leggero.
Vellutata di carote dei Menù di Benedetta
Ricche di diverse vitamine tra cui la A, di zuccheri direttamente assimilabili e di sali minerali, le carote costituiscono un toccasana per la nostra salute. Mangiare una carota al giorno non può fare che bene. Ecco perchè in uno dei miei tanti momenti salutisti (che si alternano, ahimè troppo frequentemente a quelli “mangio quello che mi capita purchè contenga cioccolato o sia fritto”) mi sono lasciata tentare dalla vellutata di carote dei Menù di Benedetta.
Cosa cucinare per una cena con amici?
Dite la verità anche questa è una di quelle domande che vi ponete spesso. Daltronde è normale, magari abbiamo invitato i nostri amici a cena parecchie volte ed abbiamo finito le idee avendo preparato ormai tutto quello che fa parte del notro repertorio culinario. Ma non temete, è arrivato il momento di ampliare gli orizzonti e di osare con nuove ricette. Eccone alcune da utilizzare come spunto per preparare un menù indimenticabile. E non vi chiederete più “Cosa cucinare per una cena con amici?“
Torta nuziale: gusti e prezzi
La torta nuziale, si sa, deve essere il gioiello della festa di nozze. La moda impone spesso proposte esagerate o eccentriche ma – se non ve la sentite di abbandonare l’idea di una torta nuziale classica – potete sempre prendere ispirazione da qualche idea originale per creare una torta nuziale particolare, che si faccia ricordare. Le idee sono le più svariate: ci sono torte a più piani, inclinati o spostati, torte enormi, altissime, bianche o super colorate. Definito l’aspetto estetico, resta la scelta più importante: che gusto deve avere la torta? A seconda della decorazione che sceglierete e del gusto della torta anche il prezzo può variare molto, ecco perchè è importante trovare il giusto compromesso tra estetica e bontà della wedding cake.
Budino al cioccolato senza uova bimby
Il budino al cioccolato è forse uno dei primi dolci della mia infanzia che ricordi. Era uno dei pochi che preparava mia madre, la quale non si può dire avesse un debole per i dessert. Ma pur di farci contenti si cimentava in qualcosa di goloso per la merenda. Non lo preparo spesso a dir la verità ma lo trovo ottimo specie se preparato con il cioccolato fondente (ricordo come lei mettesse solamente del cacao amaro in polvere). Questa è la ricetta del budino al cioccolato senza uova con il bimby.
Pasta al pesto di pistacchi dei Menù di Benedetta
Amanti dei pistacchi dovete assolutamente provare questa ricetta. Si tratta di un primo piatto che preparo ormai da diversi anni, di una bontà unica, e che mi sono ritrovata a seguire durante una puntata dei Menù di Benedetta, la pasta al pesto di pistacchi. Piatto tipicamente siciliano è contraddistinto da un’accoppiata di sapori unica. Trovo che i pistacchi si sposino in maniera ideale con la pancetta affumicata dando vita ad un primo irresistibile pur nella sua semplicità.
Torta ricotta e pere di Salvatore De Riso
La torta di ricotta e pere di Salvatore De Riso è una di quelle meraviglie culinarie che bisogna provare una volta nella vita. Se ve la prepara qualcuno – o meglio se riuscite a fare un salto ad Amalfi, alla pasticceria di De Riso – è molto meglio, ma prepararla con le proprie mani è sempre una gran soddisfazione, specialmente perchè la ricetta è molto difficile. Inutile darvi false speranze. Se non siete brave in cucina e pratiche nella preparazione dei dolci, l’impresa della preparazione della torta di ricotta e pere potrebbe essere molto ardua. Io però sono convinta che la determinazione può tutto, quindi almeno cimentatevi. Per il resto, practise makes perfect!
Cibo e sonno, chi mangia meno dorme meglio
Credo che a tutti sia successo almeno una volta di passare una notte insonne dovuta ad una cena troppo pesante, magari in occasione di un invito da amici o al ristorante. Non è certo un mistero quindi che l‘alimentazione sia strettamente collegata al sonno. Oggi però il legame è provato scientificamente. Ciò grazie ai ricercatori della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania che si sono preoccupati di quantificare le ore di sonno in base al monitoraggio della dieta e delle abitudini dei cittadini americani.
Cosa mangiare dopo aver fatto palestra
Qualche giorno fa abbiamo visto cosa mangiare prima di andare in palestra oggi invece andiamo a scoprire cosa consumare dopo l’allenamento. Quello dell’alimentazione dopo la palestra è un argomento piuttosto complesso specie se pensiamo che spesso ci si allena la sera e di conseguenza ci si ritrova a cenare poco prima di andare a letto. D’altra parte la palestra è per molti un motivo di svago, un’ottima occasione per poter scaricare i nervi dopo una dura giornata e dati i turni di lavoro non hanno la possibilità di scegliere un altro orario. Ecco qualche piccolo suggerimento utile su cosa mangiare dopo aver fatto palestra ed allenamento in genere.
6 ricette di dolci facili e veloci con la nutella
Nutella che passione, alzi la mano chi non la ama. Io ne tengo sempre una discreta scorta in casa, non sia mai finisca ed io non possa uscire immediatamente per ricomprarla. E poi non sapete quanto autocontrollo serva per non mangiarla tutta e subito! Detto questo, oltre che con il cucchiaino (o cucchiaio a seconda delle situazioni), la crema di nocciole e cioccolato più famosa che ci sia costituisce l’ingrediente adatto per la preparazione di diversi dolci. Ecco 6 ricette di dolci facili e veloci con la nutella.
Come riciclare il bollito avanzato
Chi ha l’abitudine di preparare il bollito spesso si trova a doverlo riciclare perchè risultato troppo. Per evitare di mangiarlo a pranzo e a cena per due tre giorni vi consiglio qualche trucco e ricettina per impiegarlo nella preparazione di piatti alternativi. Infatti che cos’è la cucina se non l’arte di creare e trasformare? Ecco allora come riciclare il bollito avanzato in maniera facile ed immediata.