Idee per il menù di natale, la crema di melanzane

Spread the love

Continuano ancora le nostre proposte per natale. Oggi ho pensato di proporvi una crema salata diversa dal solito, vegetariana, e adatta ad essere proposta nel menù di natale: la crema di melanzane. La crema di melanzane altro non è che una cremina a base di melanzane, aglio, olio, sale e pepe, da servire o in singole coppette, oppure spalmato sopra tartine o bruschette, o ancora può costituire il ripieno dei vol au vent.

Come vedete la crema di melanzane costituisce un prodotto alimentare dai molteplici utilizzi in cucina, vi tornerà utile anche accompagnato a diversi altri tipi di patè o creme salate. Ma vediamo come si prepara nel dettaglio la crema di melanzane: dopo averle lavate si tagliano in due e si praticano tante incisioni, a mo di griglia nella polpa di ognuna. All’interno dei tagli ottenuti si posizionano delle lamelle di aglio si salano e si cospargono di olio. A questo punto sarà la volta della cottura in forno, quindi si trasferiscono su una teglia ricoperta di carta da forno e si fanno cuocere a circa 200 C° per 40 minuti.

Una volta tirate fuori dal forno , andremo a ricavare la polpa con l’aiuto di un cucchiaio, andranno frullate molto bene, e servite sottoforma di crema in ciotoline o direttamente spalmate sui crostini. La crema di melanzane, pur essendo una preparazione molto semplice assicura un gran bell’effetto in tavola, provare per credere.

2 commenti su “Idee per il menù di natale, la crema di melanzane”

  1. Crema di melanzane a natale? Sicuramente stagionale. Accompagnala con dei cetrioli e del melone tanto per restare su alimenti da clima freddo!

    Rispondi
  2. @ Marco:
    Ciao Marco, anche se le melanzane non sono di stagione a dicembre, non è difficile trovarle ormai, però concordo con te sul fatto che la crema sia ideale da preparare soprattutto in questo periodo 🙂

    Rispondi

Lascia un commento