Ricette zuppe minestre contro freddo

Ricette zuppe e minestre contro il freddo

Ricette zuppe minestre contro freddo

 

Il freddo è ormai arrivato in tutta Italia, isole comprese, e la voglia di uscire di casa si avvicina allo zero. Per rendere il rientro più piacevole ecco una serie di ricette di zuppe e minestre anti-freddo, adatte ad allietare la cena in famiglia. Si tratta di pietanze rigorosamente calde, corroboranti con l’unica pretesa di scaldarci assaporando il tepore domestico. A base di legumi, di verdure e di ortaggi, a voi qualche idea per proporne ogni sera una diversa.

Scarola proprietà calorie ricette foto

Scarola, proprietà, calorie, ricette e foto

Scarola proprietà calorie ricette foto

 

La scarola appartiene alla stessa famiglia dell’indivia. Ricorda all’apparenza l’insalata verde, si presenta difatti sottoforma di cespi dalle foglie più o meno arricciate e trova impiego in cucina in numerose ricette sia da cruda che da cotta. Inutile sottolineare come nel primo caso si possa usufruire appieno delle sue proprietà vitaminiche e dei sali minerali dei quali le verdure e gli ortaggi in genere sono ricchi. Bisogna altresì ricordare che la scarola, nonostante sia un alimento non molto calorico, è Scarola
utile all’aumento dell’apporto idrico, di potassio e di fibre.

Pane alle olive

pane alle olive

Il pane fatto in casa è stato per me una conquista. Ieri ho provato a fare il pane alle olive ed è riuscito così bene che non potevo non condividere la ricetta, che ho letto su un mensile di cucina. Era facile, anche troppo per essere un impasto lievitato, e per questo ha attirato subito la mia attenzione visto che in genere quelle del pane sono ricette abbanstanza complesse, in cui bisogna dedicare molto tempo all’impasto e alla lievitazione. Strano, ma vero. Il mio pane alle olive è riuscito fragrante e profumato. Lo userò per accompagnare i secondi piatti e gli antipasti.

Bignè al parmigiano Benedetta Parodi

Bignè al parmigiano di Benedetta Parodi

Bignè al parmigiano Benedetta Parodi

La ricetta dei bignè al parmigiano mi era sfuggita, non mi rendo conto come sia stato possibile, giusto a me, che non faccio altro che collezionare idee sfiziose da testare per l’aperitivo, e questi bignè, lasciatemelo dire, sono tra i finger food più accattivanti che io abbia provato di recente. Sicuramente rappresentano una proposta originale, adatta a stupire gli ospiti, perfetti sia per una cena tra amici che un’occasione formale come può essere ad esempio il Natale o il Capodanno.

Sfogliatine pasta sfoglia salate zucca

Sfogliatine di pasta sfoglia salate alla zucca

Sfogliatine pasta sfoglia salate zucca

Le sfogliatine di pasta sfoglia salate alla zucca sono nate un po’ così, quasi per caso, a pochi minuti dalla cena, quando mi sono resa conto di avere tra gli avanzi della zucca già cotta. Preparare qualcosa di sfizioso non è sempre così difficile, anzi direi proprio che a volte dando un semplice sguardo in dispensa (nel freezer in questo caso) la soluzione viene da se. D’altronde, trovandomi di fronte una confezione di pasta sfoglia pronta da utilizzare, il passo da li alle sfogliatine è stato breve. Sono sempre sicura di averne una scorta in casa, da tirare fuori all’occorrenza per tutti quei casi in cui “non si sa mai chi potrebbe arrivare a cena” ed in questo è caduta a pennello.

Menù di Natale 2013: ricette economiche e foto

cannelloni al ragù

Per un perfetto menù di Natale 2013 non è detto che si debbano spendere cifre esorbitanti. Ci sono anche tantissime ricette economiche che potete preparare con eccellenti risultati, senza spendere troppo e facendo poca fatica. I piatti che io amo definire “salvaspesa” sono quelli a base di verdure, di ingredienti di stagione che costano meno, di pesce o crostacei che non costano un occhio della testa. Oggi vi suggeriamo una serie di piatti che vi serviranno da ispirazione per un menu completo a basso costo. Date un’occhiata alla nostra gallery e preparate le papille gustative…

Menù Natale 2013 ricette aperitivi foto

Menù di Natale 2013: ricette aperitivi con foto

Menù Natale 2013 ricette aperitivi foto

Una parte fondamentale della cena della Vigilia e del pranzo di Natale è quella relativa all’aperitivo. Ecco a questo proposito delle ricette di aperitivi corredate da foto per un il menù di Natale 2013, così, per non arrivare impreparati. Vi proporrò, dividendoli in tre sezioni, gli aperitivi a base di frutta, quelli alcolici e quelli che invece non lo sono, per andare incontro alle esigenze di tutti. Ricette semplici, a volte raffinate ma sempre di facilissima esecuzione, di sicuro successo insomma.

Come cucinare salsiccia forno patate

Come cucinare la salsiccia al forno con le patate

Come cucinare salsiccia forno patate

Sembrerebbe una domanda da niente eppure ottenere una salsiccia al forno con le patate che risulti ottima sotto tutti i punti di vista ha le sue piccole difficoltà. Spesso accade infatti che i tempi di cottura degli ingredienti non coincidano così che alla fine le patate risultino ancora crude e la salsiccia troppo cotta o peggio secca. Ora, lungi da me voler fare la sapientona della situazione, vorrei condividere con voi qualche piccolo trucchetto derivante dalla mia esperienza.

Frittata con salsiccia e peperoni

frittata salsiccia peperoni

C’è qualcosa di più facile di una frittata? In cucina non c’è nulla di più semplice eppure piace a tutti, e molto. La frittata con salsiccia e peperoni è una delle mie scoperte degli ultimi giorni. In realtà è nata come una ricetta degli avanzi, perchè dovevo svuotare il frigo degli ultimi sparuti ingredienti. Due nodini di salsiccia e un peperone rosso sono bastati per preparare un secondo piatto completo, ricco di gusto, che ho accompagnato con una semplice insalatina verde.

Orzo con funghi e zucca

orzo funghi zucca

I cereali sono un ingrediente che in cucina può rendere tantissimo. La ricetta dell’orzo con funghi e zucca mi sembra sia l’esempio lampante di come i creali possono essere versatili, buoni e soprattutto perfetti per preparare un primo piatto ricco di salute, perchè sono ricchi di nutrienti e soprattutto di fibre, elementi che spesso mancano nella nostra alimentazione quotidiana. Un primo piatto a base di orzo, ma anche farro, miglio, quinoa o avena, può essere molto nutriente ma soprattutto gustoso e originale, perfetto se avete voglia di cucinare qualcosa di nuovo.

Pennette quattro formaggi Prova Cuoco

Pennette ai quattro formaggi della Prova del Cuoco

Pennette quattro formaggi Prova Cuoco

Da grande amante dei formaggi quale sono (ed il mio colesterolo, ahimè, parla chiaro) non potevo perdermi questa ricetta, peraltro già famosa, essendo un classico della cucina italiana, ovvero le pennette ai quattro formaggi, tra l’altro in una nuova veste, cotte al forno. Si tratta di una preparazione vista durante una puntata recente della Prova del Cuoco, occasione nella quale mi sono resa conto di non gustare una pietanza del genere da fin troppo tempo. Il risultato, nel caso amiate i piatti filanti, non potrà non piacervi, andrete sul sicuro.

Scarola fagioli ricetta minestra napoletana

Scarola e fagioli ricetta minestra alla napoletana

Scarola fagioli ricetta minestra napoletana

La cucina campana è ricca di prelibatezze uniche e la scarola e fagioli, ovvero la minestra alla napoletana ne è un esempio. Inutile sottolineare come non necessariamente un piatto debba essere troppo elaborato per risultare succulento, proprio come avviene in questo caso. La minestra di scarola e fagioli infatti costituisce una pietanza invitante, perfetta per le fredde serate autunnali. E’ semplice sia nella preparazione che nel sapore e adatta in tutte quelle situazioni nelle quali si abbia voglia di un piatto corroborante di quelli che rimettono al mondo, insomma.

Olio Carli, “Aiuto Chef Cercasi”, il concorso

Concorso Olio Carli Aiuto Chef Cercasi Dvide Oldani

Aiuto Chef Cercasi” è il nuovo concorso organizzato dall’azienda Fratelli Carli, da oltre un secolo artefice di prodotti d’eccellenza in tavola, messo a punto in collaborazione con lo chef Davide Oldani e dedicato a tutti quelli come noi che amano stare ai fornelli, sperimentare nuovi abbinamenti culinari, assaporarne i gusti, mangiare con gli occhi oltre che con la bocca, scovare ricette della tradizione o frutto di creatività in cucina, oltre che scriverne.

Macedonia frutta dentro arancia

Macedonia di frutta dentro l’arancia

Macedonia frutta dentro arancia

In cerca di ispirazione sul web per servire la frutta in maniera alternativa mi sono imbattuta nell’immagine di questa macedonia dentro l’arancia. L’ho trovata un’idea così carina da volerla testare subito, lo ammetto, anche in vista delle prossime festività, mi sembra un’ottima soluzione in alternativa alla classica macedonia a volte un po’ anonima. E poi diciamola tutta, quel ciuffo di panna montata non la rende irresistibile? Sembra quasi un piccolo dessert.