Come cucinare carciofi Giudia ingredienti ricetta

Come cucinare carciofi alla Giudia, ingredienti e ricetta

Come cucinare carciofi Giudia ingredienti ricetta

I carciofi alla Giudia, un’istituzione della cucina romana, rappresentano un piatto semplice ma che richiede alcune particolari accortezze. Prima fra tutte, l’utilizzo di un determinato tipo di carciofi, ovvero le mammole, contraddistinte da forma tonda e piuttosto cicciotta, dall’interno tenero e dall’assenza delle tanto odiate spine. Seconda accortezza, la doppia cottura, anzi frittura. La prima servirà a cuocere i carciofi, la seconda conferirà il giusto grado di croccantezza, caratteristica imprescindibile dei carciofi alla Giudia.

Tacchino ripieno di Benedetta Parodi

tacchino ripieno

Anche dalle tradizioni americane si può prendere una bella idea per il Natale, come il tacchino ripieno di Benedetta Parodi. La ricetta è caratteristica della festa del Thanksgiving Day, ma a me è piaciuta tantissimo per la sua semplicità e così ve la propongo in occasione del Natale, sperando che possa servirvi da ispirazione per un secondo piatto delle feste che sicuramente lascerà tutti meravigliati per quanto è buono. La preparazione potrebbe apparirvi elaborata, in realtà è molto semplice e il ripieno a base di prugne e bacon vi stupirà con il suo gusto dolce e leggermente sapido.

Rosti patate formaggio salmone Natale

Rosti di patate con formaggio e salmone per Natale

Rosti  patate formaggio salmone Natale

Ho un’idea fresca fresca per un antipasto natalizio sfizioso, leggermente laborioso, tuttavia semplice da realizzare: i rosti di patate con formaggio e salmone. Si tratta di una pietanza molto bella e curata già solo a vedersi in quanto risulta praticamente costruita su più piani: una base di rosti alle patate, una crema di philadelphia misto ad erbe, una fettine di salmone affumicato ed infine, quasi per decorazione, un asparago. Detta così sembrerebbe un miscuglio non meglio identificato ma vi assicuro che si tratti di sapori ben bilanciati tra loro perfetti da servire durante un’occasione tanto importante quanto il Natale.

Come preparare brodo vegetale

Come preparare un brodo vegetale

Come preparare brodo vegetale

Come preparare un brodo vegetale? La domanda è semplice così come la risposta, oserei dire, anche se fin troppo spesso (e quì consentitemi di inorridire) di fronte alla richiesta, in una ricetta, di unire del brodo, si cede senza pensarci troppo su al dado. Pessima scelta, soprattutto se pensiamo che un buon brodo vegetale, sano e gustoso, privo di additivi e povero di sale, si possa ottenere davvero con poco, magari pensandoci con un po’ di anticipo.

Verza ripiena di carne

verza ripiena di carne

La verza l’ho vista spesso nelle ultime settimane al supermercato, ma non sapevo proprio come cucinarla; oggi però ho deciso: verza ripiena di carne. Si tratta di una classica ricetta, tipica della tradizione della cucina contadina, semplicissima e facile anche da rinnovare nel caso abbiate voglia di sapori un po’ più intensi. Si tratta di sbollentare le foglie di verza e preparare un ripieno di carne e formaggio – un po’ come le polpette – a cui io suggerisco di aggiungere mortadella o pancetta (anche affumicata a seconda dei gusti) per accendere un po’ il gusto del ripieno. Una cottura in forno e avrete un secondo piatto buono da mangiare, sano, bellissimo da vedere.

muffin cioccolato oreo

Muffin al cioccolato e oreo

muffin cioccolato oreo

 

Non so se rientriate anche voi tra gli estimatori degli oreo, i famosi biscotti al cioccolato tenuti insieme da uno strato di crema alla vaniglia. Bene, questi ultimi sono i protagonisti dei muffin al cioccolato ed oreo, dolcetti non solo super golosi, ma anche molto belli a vedersi, adatti a mio avviso anche per le feste di compleanno dei bambini. Risultano colorati e molto divertenti e possono essere personalizzati a piacere. Gli oreo andranno uniti a pezzi sia all’interno del composto che interi, ma a metà, come decorazione finale.

Scarola cotta saltata napoletana

Scarola cotta e saltata alla napoletana

Scarola cotta saltata napoletana

La scarola cotta e saltata alla napoletana è un piatto molto gustoso. Adatto agli amanti dei sapore leggermente amarognolo di questo tipo di verdura,che comunque in questo caso viene ben bilanciato dall’aggiunta dell’uvetta e dei pinoli, i quali contrastandolo, in qualche modo lo esaltano allo stesso tempo. La scarola così cucinata è una pietanza tipica della cucina napoletana nonostane venga preparata diffusamente in tutta la penisola. Io la trovo un’ottima ricetta per cucinare la scarola in maniera veramente sfiziosa.

Salmone affumicato, ricette veloci

salmone affumicato ricette veloci

Il salmone affumicato è uno degli ingedienti che in cucina amo di più. Mi piace mangiarlo semplicemente spruzzato con qualche goccia di limone, oppure accompagnato da burro aromatizzato all’aneto, insieme alle patate o sopra i crostini. Insomma è un alimento salutare e molto versatile in cucina, ecco perchè oggi vogliamo suggerirvi alcune ricette veloci con il salmone affumicato, che vi permetteranno di gustare questo pesce senza rinunciare alle sue eccezionali proprietà nutritive.

Cheesecake zucca bicchiere

Cheesecake alla zucca nel bicchiere

Cheesecake zucca bicchiere

E’ inutile: quando mi fisso con qualcosa difficilmente demordo, almeno fin quando non abbia dato sfogo all’idea in questione. Questa è stata la volta del cheesecake alla zucca nel bicchiere. A metà tra un dolce al cucchiaio ed una crema al formaggio alla zucca, si tratta di un dessert assolutamente da provare, vi consiglio di farlo adesso che siete ancora in tempo in quanto la zucca è ancora di stagione. Avevo in mente di preparare un cheesecake nel bicchiere ma non sapevo in quale direzione dirigermi: rimanere sul classico cioccolato? Optare per la frutta? Alla fine la risposta mi è apparsa in tutto il suo splendore aprendo il frigo: e zucca sia!

Cicoria ripassata padella

Cicoria ripassata in padella

Cicoria ripassata padella

Ecco la ricetta della cicoria ripassata in padella. Per anni ho odiato la cicoria, ritenendola troppo amara per i miei gusti. Ricordo come fosse motivo di piccole liti a tavola: io che mi impuntavo nel non volerla neanche assaggiare mentre mi si spingeva a farlo. Ma crescendo, si sa, i gusti cambiano e ciò che una volta ci sembrava intollerabile diventa poco a poco addirittura piacevole. Questo è il caso della cicoria ripassata in padella. Così cucinata trovo che acquisti molto di più in quanto sapore.

Cous cous di pesce e verdure

cous cous di pesce e verdure

Il cous cous di pesce e verdure è il perfetto mix tra un piatto etnico e i sapori mediterranei. A casa lo preparo spesso e mi piace mescolare le verdure e i tipi di pesce, e anche le spezie, a seconda di cosa mi va di mangiare e del risultato che voglio ottenere. In generale, il cous cous di pesce è abbastanza laborioso da preparare, perchè il pesce deve essere ripulito e cotto per bene insieme a un sugo che ne esalti il sapore. Oggi invece vi propongo una ricetta molto più semplice e veloce, a base di gamberetti e calamari, e a cui potreste aggiungere, se vi piacciono, anche le cozze o le vongole, che si puliscono molto facilmente e si cucinano in un lampo. Provate anche voi!

Tortellini con panna e crema di prosciutto

tortellini con panna

Un piatto di tortellini con panna sono un classico della cucina di tutti i giorni, molto comune ma in ogni caso apprezzato. Oggi tentiamo di rinnovarli aggiungendo una piccola novità: la crema di prosciutto. Il risultato è un piatto di tortellini ancora più cremosi del solito, in cui il prosciutto non è avvertibile a pezzettini ma è ridotto in una gustosa crema dal colore rosa chiaro. Io li profumo alla fine con qualche fogliolina di salvia fresca: perfetta per rinforzare l’aroma del prosciutto.

Zucca forno gratinata

Zucca al forno gratinata

Zucca forno gratinata

La zucca al forno gratinata rappresenta un contorno super sfizioso. Io adoro la zucca in tutte le salse, ve ne sarete già ampiamente accorti, e questa sua versione, a mio parere, le rende giustizia come poche. Il bello della zucca al forno gratinata consiste nel fatto che pur essendo gustosa, per via della gratinatura, della quale vedremo più sotto tutti gli ingredienti necessari, rimane comunque un piatto leggero, perfetto anche per chi sia a dieta, con qualche piccolo accorgimento, ovviamente.

Vellutata finocchi crostini aglio

Vellutata di finocchi con crostini all’aglio

Vellutata finocchi crostini aglio

La vellutata di finocchi con crostini all’aglio è una vera e propria coccola per lo stomaco. Avete presente quando non avete molta a fame e volete in ogni caso rimanere leggeri a pranzo o a cena? Questa pietanza è ideale perchè poco calorica e facilmente digeribile. So bene che non a tutti piaccia l’idea di una vellutata di questo genere, magari si potrebbe pensare che sia poco gustosa, ma vi rassicuro, datele una possibilià, non ve ne pentirete.