Piatto di origini povere, la minestra di cicoria è una pietanza particolarmente apprezzata in questo periodo dell’anno, all’arrivo dei primi (ormai non più tali) freddi. Si tratta di una preparazione davvero semplice in cui la cicoria, protagonista indiscussa della minestra, viene accompagnata da pochi ma ottimi ingredienti atti ad esaltarne il sapore e a rendere la pietanza in questione, se vogliamo, anche golosa. La minestra di cicoria è l’ideale da proporre per una cena leggera ma appagante.
Come apparecchiare la tavola di Natale 2013 foto
Avete già pensato a come apparecchiare la tavola di Natale 2013? Gran bella domanda lo so. I tempi sono quelli che sono, la crisi economica non lascia spazio a fronzoli ed acquisti non strettamente necessari ma con poco dispendio si può comunque giungere al risultato desiderato, che dia vita ad una tavola natalizia impeccabile che stupisca ed allo stesso tempo metta a loro agio i commensali. Ecco a questo proposito una carrellata di idee con annesse foto per prendere spunto in merito all’argomento.
Passatelli asciutti con il ragù
Oggi parliamo di un primo piatto abbastanza particolare: i passatelli asciutti. I passatelli sono un tipo di pasta fatto con mollica di pane, uova e formaggio grattugiato, che generalmente si gustano insieme a un buon brodo. La loro consistenza morbida e il sapore di formaggio li rende perfetti per un piatto di minestra ma anche i passatelli asciutti, cioè cucinati con un sugo e senza brodo, sono squisiti. Io vi consiglio di prepararli con un condimento a base di ragù di carne, ma anche un semplice sugo pomodoro e basilico potrebbe andare bene.
Polpettone di pollo e verdure
Nell’immaginario collettivo il polpettone è uno di quei piatti da pranzo di tutti i giorni. Piace alla famiglia intera, fa contenti tutti e risulta goloso e facile da realizzare. Il polpettone di pollo e verdure, in particolare, ha una marcia in più: l’aggiunta di patate, carote e piselli all’impasto in modo da renderlo, se vogliamo, più leggero ma non per questo meno saporito. Il polpettone di pollo e verdure è ottimo anche per i bambini, secondo completo e saporito, vedrete che non faranno capricci a riguardo.
Rotolini di frittata alle erbe ripieni di salmone
I rotolini di frittata rappresentano una pietanza particolarmente accattivante. Ideale da servire per l’antipasto possono allo stesso tempo diventare un secondo sfizioso. Inutile annoverare le diverse possibili varianti, quì mi limiterò a parlarvi dell’ultima sperimentata, una piccola chicca che già a prima vista provoca un certo aumento dell’acquolina, non credete? I suoi colori non fanno altro che invogliare all’assaggio ed allo stesso tempo rallegrano la tavola regalando un tocco di allegria. I rotolini di frittata alle erbe ripieni al salmone sono tutto questo, ed anche di più.
Panettone farcito, ricetta al cioccolato
Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza. Se poi si tratta di un panettone farcito, potrete dire di aver personalizzato un classico del Natale. A dire la verità, subito dopo le festività natalizie io lo compro più spesso. Lo trovo a prezzo scontato e posso sbizzarrirmi creando dolci sempre nuovi con un ripieno diverso ogni volta: crema pasticcera, crema al mascarpone, all’arancia o al cioccolato. Considerato che il panettone è già pronto e a fare il ripieno ci si mette un attimo, quello in cui dovrete impegnarvi di più è la parte più divertente: le decorazioni!
Zucca sott’olio, ricetta per preparare conserva
Un metodo per conservare la zucca in modo da averla a disposizione tutto l’anno, è farla sott’olio. Rappresenta una conserva golosa da tirare fuori ogni qual volta se ne abbia voglia. E’ ottima da servire come antipasto sfizioso magari insieme ad altre verdure. Preparare la zucca sott’olio in casa è semplice quanto mai. L’ortaggio, perfettamente pulito e tagliato a pezzi, almeno secondo il procedimento che ho seguito io, va messo a bagno in una soluzione fatta per metà di acqua e per metà di aceto bianco nella quale andrà fatto riposare per almeno un giorno intero, notte compresa.
Tagliolini scampi e fiori di zucca per Natale 2013
Quando si pensa al menù di Natale si cerca sempre di optare per piatti che potrebbero fare colpo sugli ospiti, ebbene i tagliolini scampi e fiori di zucca, basati su un abbinamento del tutto particolare ma perfettamente riuscito, provenienti da un’idea di Alessandro Borghese, vanno dritti dritti verso lo scopo. A base di scampi, immancabili sulle tavole festive decembrine, risultano un primo piatto adatto per il Cenone di Natale così come quello di Capodanno. Non particolarmente costoso si tratta di un piatto semplice, non pesante ma che sia adatta perfettamente ad essere inserito all’interno di un menù festivo.
Plumcake salato vegetariano
Il plumcake salato vegetariano è una torta rustica che mi piace particolarmente. Si prepara facilmente e in poco tempo, e poi è saporito e anche abbastanza economico oltre che bello da portare in tavola. Questa ricetta povera è nata come piatto di recupero, contenitore di avanzi in sostanza. Dentro ci potete mettere tutto quello che rimane in frigo o nel pranzo precedente, perchè un plumcake salato si presta a innovazioni e sperimentazioni, visto che basta aggiungere o sostituire un ingrediente per ottenere un risultato nuovo e creativo.
Torta al mandarino e mandorle
Non avevo mai preparato una torta al mandarino in vita mia, ed in effetti non sapevo cosa aspettarmi. Credevo che dato il loro sapore così delicato la torta non avrebbe saputo di molto, leggendo questa ricetta però mi sono lasciata tentare dagli ingredienti utilizzati, tra i quali spiccava anche la farina di mandorle. Ho pensato che non sarebbe stato un abbinamento azzardato, anzi ho proprio ritenuto che queste ultime avrebbero enfatizzato il sapore dei mandarini, così come poi è successo.
Prosciutto glassato al miele e prugne per Natale
Alle volte ciò che mi mette in crisi relativamente all’organizzazione di pranzi e cene particolari, come quello di Natale, giusto per non andare troppo lontano, sono i secondi. Un’ottima soluzione l’ho trovata nel prosciutto glassato al miele e prugne. Pietanza saporita e particolare per certi versi, risulta di facile realizzazione ma allo stesso tempo ideale per soddisfare anche i palati più esigenti. La sua particolarità sta sicuramente nella glassatura a base di miele e di confettura di prugne che gli regala un retrogusto dolce e piacevole.
Patate al cartoccio ripiene
Quando penso alle patate al cartoccio ripiene mi viene in mente l’inverno e il sapore corposo del formaggio. Non so perchè, ma preparo questo secondo piatto soprattutto in inverno, periodo in cui è più facile mangiare piatti sostanziosi e caldi. La patata cotta al cartoccio ha tutto un altro sapore. Diverso dalla cottura in padella, diverso dalla semplice cottura in forno, il cartoccio permette alla patata di conservare tutta la sua umidità, i suoi liquidi e il suo sapore. Il risultato è un gusto forte e una consistenza simile a quella delle patate bollite ma ovviamente molto più saporite. Il ripieno? Seguite la nostra ricetta oppure fate come vi suggerisce la vostra creatività in cucina.
Cioccolata calda con cacao amaro in polvere
Inutile discutere, la cioccolata calda rappresenta la bevanda invernale più golosa. Certo, potremmo annoverare anche il te, in alcune sue varianti appetitose, ma a mio parere non c’è paragone, e ve lo dice una che beve te praticamente ogni giorno. Potremmo definire la cioccolata calda con cacao amaro in polvere una versione casalinga e sicuramente più leggera della classica cioccolata densa che troviamo al bar. Ciò perchè in questo caso non è prevista l’aggiunta di cioccolato, ed anche perchè il risultato sarà sicuramente molto meno corposo.
Cicoria catalogna, proprietà, calorie, come si cucina
La cicoria catalogna è una varietà di cicoria italiana. Contraddistinta dal caratteristico sapore amarognolo viene solitamente consumata da cotta anche se nulla vieta di utilizzarne le foglie più tenere e piccole da crude in gustose insalate. Nota anche come cicoria asparago per il suo aspetto eretto la cicoria catalogna è ricca di proprietà: fonte di potassio, di calcio, di fosforo, di vitamina C, è povera di calorie contenendone solamente 10 ogni 100 gr, ottima quindi nel caso in cui si stia seguendo una dieta. Tra le altre proprietà da annoverare il fatto che le sostanze amare contenute riescano a favorire la digestione.