Venerdì pesce, ma oggi proponiamo una ricetta creativa particolarmente adatta per chi ama il pesce, ma non sa rinunciare alle ricette sfiziose.

Venerdì pesce, ma oggi proponiamo una ricetta creativa particolarmente adatta per chi ama il pesce, ma non sa rinunciare alle ricette sfiziose.

Dite millefoglie e pensate immediatamente al millefoglie dolce, magari con sfoglia e crema: la ricetta di oggi però è quella del millefoglie salato dello chef Massimo Piccheri che regala una bella idea su come realizzare un piatto diverso rispetto al solito.
Il millefoglie salato vede infatti la presenza della salsiccia, dei funghi porcini accapponati da un crumble di pane croccante e veramente appetitoso.
Sono un piatto sfizioso e romantico: le rose di sfoglia con prosciutto e provola sono veramente l’ideale come antipasto o come aperitivo e sono facilissime da preparare. Vi occorrono semplicemente della pasta sfoglia degli affettati.
Potrete infatti sostituire al prosciutto crudo anche del salame o del prosciutto cotto in base al gusto che vorrete ottenere. Il tocco in più è dato non solo dalla forma delle rose, ma anche dalla presenza della mozzarella o della provola per un sapore decisamente più ricco.
Una base croccante farcita da uno strato cremoso a base di tonno; la mini cheesecake con il tonno la variante salata del classico cheesecake dolce.
Sono veramente ottime servite come antipasto e sono perfette anche per essere servite come secondo piatto a tavola visto che sono estremamente facili da preparare, ma assolutamente raffinate sono piatto.
Voglia di polpette alternative, praticamente vegetariane e tutte di colore verde? La ricetta di oggi è quella delle polpette con miglio, fave e piselli che sono veramente adatte a tutti.
Il miglio serve per rendere più croccante l’impasto a base di fave e di piselli: oltre ai legumi potrete anche aggiungere degli spinaci rendendole adatte e gradevoli anche per i bambini.
Ecco un piatto adatto per i primi pin nic di stagione: semplicissimo da preparare è una variazione del classico spiedino con le verdure.
La ricetta degli spiedini croccanti con semi di sesamo è veramente sfiziosa e viene arricchita dalla presenza delle verdure, dai peperoni alle carote, alle patate al cartoccio perfette veramente in ogni occasione.
Il sapore delle barbabietole è praticamente perfetto con quello del salmone affumicato e la ricetta di oggi lo dimostra: i tramezzini con salmone affumicati e barbabietole è una proposta alternativa, veramente buonissima da gustare in occasione di un pin nic o di un brunch.
Per preparare i vostri tramezzini sono praticamente perfette le fette di pane integrale ai cereali.
Si chiamano Kolokithokeftedes e sono le tradizionali polpette greche veramente leggere, ma ricche e gustose.
Vengono preparate con ingredienti semplici e sempre reperebili: per preparare le polpette greche dovrete utilizzare il classico formaggio Feta, le zucchine, la menta, aneto e prezzemolo per aromatizzarle.
La ricetta è veramente semplicissima e leggera nonostante si tratti di polpette fritte: potrete anche cuocerle al forno e potrete servirle in tante occasioni diverse.
Non è Pasqua a Napoli senza la presenza del tortano napoletano: attenzione non è il classico casatiello, anche se in realtà vi somiglia molto.
La differenza principale sta soprattutto nel fatto che il torta presenta le uova sode al centro anche se poi la ricchezza della preparazione è veramente molto simile.
Voglia di rinnovare la solita ricotta? Il trucco è di aromatizzare la ricotta con due ingredienti molto diversi fra loro: la ricotta con cranberry, limone e arancia è un secondo piatto che potrete anche servire come antipasto di classe per una cena o come portata per un brunch.
È un piatto fresco che unisce al sapore della ricotta il gusto degli agrumi, limoni e arancia, rigorosamente non trattate visto che dovrete aggiungere anche la scorza di questi agrumi.
Dite sogliola e pensate alla sogliola di Dover con macedonia di verdure di Giorgio Locatelli, chef della Locanda Locatelli: la ricetta è stata riproposta, con tanto di consigli da parte dell chef stellato, nel corso di Masterchef 7.
Il trucco dello chef consiste nel cuocere la sogliola quando è intera: sono sufficienti quattro minuti su ogni lato cotta intera, quattro minuti per lato.
I pomodorini ripieni in pasta sfoglia sono un piatto facile facile da preparare anche in occasione del sabato, quando magari avete voglia di qualcosa di sfizioso, ma senza perdere troppo tempo davanti ai fornelli.
In pratica si tratta di pomodorini ripieni di mozzarella e pesto che vengono custoditi all’interno di croccante pasta sfoglia. Naturalmente potrete utilizzare della pasta sfoglia pronta per poterli preparare velocizzando i tempi della preparazione.
Si chiamano galettes bretonnes, ma sono note anche come galettes de sarrasin e in sostanza indicano le tradizionali crêpes francesi ripiene. Ma nella variante prettamente bretone: all’interno troverete la pancetta, la gruviera e un uovo. L’impasto? Rigorosamente a base di grano saraceno che in sostanza è adatto anche a chi è intollerante al glutine.
La farcitura è molto ricca e viene realizzata con della groviera, la pancetta che vien tagliata a strisce e completata da un uovo all’occhio di bue. Naturalmente potrete decidere come personalizzare la ricetta aggiungendo funghi o salmone, ma anche formaggio e verdure.
Dite castagnole e pensate immediatamente al Carnevale ovviamente, ma per ravvivare la ricetta è possibile preparare le castagnole salate al parmigiano, ottime come sfizi per una cena, un aperitivo.
