Insalata a pranzo?quella di pere e blu stilton

stilton

TEMPO: 10 minuti | COSTO: medio – alto | DIFFICOLTA’: bassa | VEGETARIANA: no | PICCANTE: no | GLUTINE: no | BAMBINI: si

L’Estate é la stagione migliore per gustare le insalate, fresche, croccanti e saporite. Tra il caldo e la voglia di stare in forma le mangiamo più volentieri che nelle altre stagioni. In realtà questa insalata di oggi tutto è fuorché dietetica, infatti prevede una combinazione di sapori esplosiva: pere coscia, formaggio blu stilton e petto di anatra affumicato. Il tutto condito con una vinaigrette allo champagne. La ricetta l’ho trovata sfogliando un “Sale e Pepe Collection” proprio sulle insalate e mi ha subito inspirata. Devo dire che l’insieme dei sapori e delle consistenze é davvero straordinario. Tra gli ingredienti trovate il petto di anatra affumicato ma se per caso non riuscite a reperirlo dal vostro salumiere allora potete tranquillamente utilizzare quello fresco.

Insalata di pasta fredda al sapore d’estate: fusilli con pesto, patate e fagiolini

insalata di pastaTEMPO: 20min + il tempo di raffreddamento| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Ci sono diversi tipi di pesto, ma per me quello classico è uno solo: il pesto alla genovese. Ogni anno in questo periodo ne produciamo in quantità industriali (va bene, non esageriamo, ma diciamo pure che è sufficiente per qualche mese). Lo congeliamo in bicchieri di plastica monoporzione in modo da avere delle pratiche dosi sempre pronte da tirare fuori dal congelatore. E all’occorrenza lo utilizziamo.

E così è stato anche nel caso di questa insalata di pasta al pesto, patate e fagiolini. A dir la verità quello impiegato nell’insalata di pasta era proprio fresco preparato in giornata e ciò ha conferito al piatto una freschezza unica, avete presente il profumo di basilico che si sparge in tutta la casa? Il tocco delle scaglie di parmigiano che si sposa perfettamente con il resto degli ingredienti costituisce la ciliegina sulla torta. I vantaggi? Io l’ho preparata al mattino, l’ho condita e messa in frigo. All’ora di pranzo mi è bastato apparecchiare e portarla in tavola.

Ricette rapide: le crocchette di tonno e besciamella

 Crocchette

TEMPO: 20 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


In generale non amo molto i fritti, vuoi per questioni di gusto, vuoi per ragioni di salute o semplicemente per la voglia di non appesantirsi troppo, quando una ricetta prevede questo tipo di cottura soprassiedo, a volte rinuncio, altre cambio metodo. Ma ci sono dei periodi, tipo questo, in cui una voglia improvvisa ed incontrollabile di quella crostiscina saporita si impadronisce di me, ed allora perchè non cedere?

Così è stato con le crocchette di tonno e besciamella, in questo caso la cottura è prevista nel wok, avete presente quel tipo di padella protagonista del metodo di cottura più “in voga” in Asia? Ecco le crcocchette di tonno e besciamella andranno fritte li, ma se non l’aveste in casa non temete, una padella profonda andrà più che bene. Le crocchette di tonno e besciamella costituiscono un secondo super appetitoso, a patto che vi piaccia il tonno. Una valida alternativa potrebbero essere i gamberetti. Ultima cosa, utilizzando la besciamella pronta, come previsto dalla ricetta, dimezzerete i tempi di preparazione per un piatto veloce e rapido.

Piatti freddi estivi: la crema di pomodori e yogurt

Crema di pomodori
TEMPO: 10 min+ 1ora e 1/2 di cottura| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: medio-bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Devo ammettere che consumato da solo, soprattutto se al naturale, non mi faccia impazzire. Ma se iniziamo a parlare di quello intero e cremoso, o meglio ancora di quello greco, ecco che le cose cambiano. Se arricchito con la frutta, con il miele, con i cereali o (ed ecco che esce fuori la golosona che c’è in me) con le gocce di cioccolato, allora inizio a farci un pensierino. Sto parlando dello yogurt, alimento che utilizzo spesso in cucina, insieme alla ricotta, soprattutto per la preparazione dei dolci.

In questo caso però ho deciso di impiegarlo in una preparazione estiva si, ma salata: la crema di pomodori. Si tratta di un piatto freddo che può essere consumato sia come contorno o come primo piatto, magari accompagnato da formaggi e salumi. Non escludendo comunque di poterlo gustare tiepido accompagnata da crostini di pane. Il sapore acidulo dello yogurt contrasta piacevolmente con la dolcezza dei pomodori, provatela.

Leggere, estive e veloci: le polpette tonno e ricotta

Polpette

TEMPO: 10min + 20 min in forno| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


 

Queste sono in assoluto le polpette più sfiziose che io abbia mai assaggiato. Sono così fresche, quell’aroma di limone dato dalla scorza grattugiata aggiunta all’impasto le rendono così piacevoli che è impossibile fermarsi dal divorarle tutte. La ricotta contribuisce a renderle leggere ed alla fine del pasto ci si alza da tavola appagati e contenti. Quando si dice delizie del palato….

Possono essere cotte sia fritte in padella che al forno, soluzione che preferisco di gran lunga alla prima. Possono essere servite su un letto di insalata verde accompagnate da fettine di limone, oppure infilzate negli stuzzicadenti ed intervallate da pomodorini e mozzarella a cubetti. Io le preparo molto molto spesso, soprattutto in questo periodo. Sono davvero di rapida esecuzione.

Una ricetta per la Torta di Verdure:la tarte ai Funghi

funghi

TEMPO: 20 minuti + 40 minuti la cottura | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: bassa | VEGETARIANA: si | PICCANTE: no | GLUTINE: si | BAMBINI: si

So che non é proprio la temperatura ideale per gustare i funghi, ma visto che si trovano praticamente tutto l’anno e che spesso si mangia l’insalata di funghi crudi con la rughetta allora ho pensato ad un diverso abbinamento funghi-rughetta da proporvi. E mi é venuta in mente questa buonissima tarte agli champignon che potete preparare per un Brunch domenicale o anche come antipasto mentre arrostite la carne sul barbecue. In realtà la base potete riadattarla a qualunque verdura -zucchine peperoni cipollotti – però devo dire che questa base con i funghi sta davvero bene, se poi la gustate accompagnata da un insalata di sola rughetta condita con una leggera vinaigrette sarà una vera goduria.

Una veloce e fresca insalata: la Waldorf

Insalata Waldorf

 

TEMPO: 20 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


A volte quando si parla di insalate si pensa ad un misero piattino con quattro foglie contate di lattuga ed al massimo dei pomodori. Mi è capitato spesso parlando con altra gente di capire che per molti l’insalata si riduce ad un triste piatto di accompagnamento. Non nel mio caso. Io adoro le insalate, e non perdo occasione per arricchirle facendole diventare meno monotone di quanto in effetti si rischi. Molto spesso le consumo come piatto unico unendo magari del petto di pollo grigiliato in modo che non manchino i valori nutrizionali di base in una corretta dieta.

Nel caso dell’insalata Waldorf, potremmo utilizzare qualsiasi aggettivo meno che triste. Gli ingredienti presenti creano insieme una coreografia di sapori e di colori che la rendono appetitosa e stuzzicante, un ottimo pasto estivo insomma. Finocchi, mele rosse, uvetta, noci e insalata rossa: questi gli ingredienti principali dell’insalata Waldorf.

Cake salato cipolle e pancetta: un veloce sfizio di gola

Cake salato
 

TEMPO: 1 ora| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Non servono tante parole per descrivere questo cake salato. Partendo dalla ricetta base, per me ottima già di suo, si possono creare varianti gustose, cosa che puntualmente faccio, sostituendo e variando gli ingredienti. Questa è stata la volta di cipolle e pancetta (la stessa confezione che andava consumata nel post precedente, metà in questo cake e metà nella torta salata con le zucchine). Divagazioni a parte questo tipo di preparazioni così rustiche in famiglia piacciono parecchio e difatti i cake salati spariscono all’istante.

Rimane morbido per giorni, ammesso che non lo consumiate tutto subito, e all’occorrenza può anche essere congelato. Un’altra variante che mi sento di suggerirvi è quella con olive e tonno testata qualche giorno fa. Tra l’altro avendo pazienza può essere cotto negli stampini monopozione o tagliato a cubetti e servito come antipasto.

Torte salate che passione: zucchine e pancetta

torta salata

 

TEMPO: 1 ora| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Metti una sera di mezza estate, metti una cena da preparare, metti la voglia di qualcosa di sfizioso ed il dover attenersi agli ingredienti (zucchine) riposti in frigo (aggiungerei in grande quantità, tanto da occupare un intero ripiano) e a quelli che devi assolutamente consumare (una confezione di pancetta a cubetti), metti infine che fortunatamente hai comprato delle confezioni di pasta sfoglia già pronta tanto da poter permetterti di iniziare a cucinare la torta salata di zucchine e pancetta, addirittura alle 19.00.

Quando si parla della versatilità della pasta sfoglia già pronta, io ne sono una ferma sostenitrice, ed i fatti non mentono. Servendomi del forno a microonde ho anche dimezzato i tempi di cottura delle zucchine per averle immediatamente pronte all’uso. E’ venuta fuori una torta salata stuzzicantissima tanto che a tavola hanno fatto il bis, qualcuno anche il tris. L’abbinamento zucchine pancetta non sbaglia un colpo ed io sono rimasta molto soddisfatta. Andiamo alla ricetta, che, a dire il vero ho un po’ improvvisato sul momento.

Cucina super veloce: le linguine al salmone e piselli

Linguine al salmone 

TEMPO: 15 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Va bene, ammetto di non essere completamente daccordo con l’utilizzo dei prodotti in scatola, non perchè non siano validi, ma semplicemente perchè a mio avviso si perde tutto il piacere della preparazione di un piatto. Ma quando il gioco si fa duro (leggasi: quando non si ha neanche il tempo di mettere a fuoco un menù per il pranzo o la cena, o quando si rientra a casa talmente stanchi da non aver neanche la forza di stare in piedi), credo che siano un’ancora di salvezza.

Dalla premessa ecco il risultato: le linguine al salmone e piselli. Si tratta di un esempio di cucina non veloce, ma sprint. L’unico tempo richiesto sarà, oltre quello di cottura delle linguine, quello richiesto per lo “sforzo” di aprire le confezioni, ottimo, no? Otterrete un primo piatto estivo e super veloce degno di un qualsiasi ristorante (vabbè, esageriamo leggermente) e con il minimo sforzo. Mi ha risolto diversi pranzi, fate un po’ voi. Di solito alla fine aggiungo una manciata di pinoli tostati, donano una nota leggermente croccante al piatto.

Prepariamo un dolce estivo: la torta alle albicocche

Torta albicocche

 

TEMPO: 45 minuti| COSTO: medio-basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Sarebbe un peccato non approfittare della frutta di stagione per creare sfiziosi dessert. Non so voi, ma in inverno mi capita spesso di essere colta da una voglia irrefrenabile di frutta estiva, e, a meno che non opti per quella di serra, dal sapore di tutto tranne che di frutta, concedetemelo, o per quella secca, ma non è la stessa cosa, mi trovo a non poter appagare questa mia voglia ed a fantasticare e pianificare tutti i dolci che non mi è stato possibile gustare data la stagione. Ecco da dove nasce la preparazione di questa torta alle albicocche.

Leggendo gli ingredienti vi renderete conto che si tratta di una torta ricca e dal gusto particolare dato dall’utilizzo, tra gli altri ingredienti, di pistacchi, farina di mandorle e panna liquida. Credo che più golosa di così non sarebbe potuta essere. Si tratta di una tipica torta estiva che può tranquillamente costituire la degna fine di un pranzo domenicale, o essere gustata a colazione o merenda.

Primi piatti d’estate: spaghetti caldi con pomodori e patate

spaghetti-patate-e-pomodoro

TEMPO: 30 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: facile

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: SI | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Onorare le tradizioni può diventare non solo una sorta di obbligo, pur sempre piacevole, soprattutto se si parla di cucina, ma anche una vera e propria necessità. Se parliamo di estate, di caldo, di spaghetti e di pomodori credo che ci troveremo tutti d’accordo: li desideriamo, li prepariamo perchè sono veloci e deliziosi, si possono improvvisare e variare in mille modi, ci permettono di avere ospiti a cena anche all’ultimo momento. La forchetta che, lentamente o velocemente, si lascia stringere dagli spaghetti, i pomodorini cotti o crudi che colorano di rosso e di allegria la tavola, insomma la più semplice e comune delle ricette è talmente tanto radicata in noi da non poterne fare a meno.

Questa variante è interessante per la combinazione di caldo e freddo, per le patate che cuociono insieme alla pasta, rendendo tutto estremamente saporito già nell’acqua di cottura, per la preparazione dell’intingolo aglio e olio che insaporirà il tutto. Vi consiglio di provarla proprio perchè come dei classici spaghetti al pomodorino fresco la probabilità che voi già adesso abbiate in casa tutti gli ingredienti è piuttosto alta, spaghetti, pomodori, patate, olio, prezzemolo, aglio… Buon appetito!

Antipasti estivi a base di formaggio, parte III: le cipolle ripiene di feta e fave

Cipolle

 

TEMPO: 35 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: medio-bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Terzo ed ultimo appuntamento con gli antipasti estivi a base di formaggio: le cipolle ripiene di fave e feta. Premessa numero 1: non fatevi frenare dal fatto che la ricetta in questione preveda l’utilizzo di cipolle, anzi, che costituiscano proprio l’ingrediente principale. Vi assicuro che una volta cotte il sapore risulterà molto dolce e, per una volta tanto, sorvoliamo sul problema alitosi. Premessa numero 2: non scoraggiatevi leggendo il procedimento abbastanza lungo della preparazione: è un po’ laborioso, è vero, ma non è poi così difficile, vale la pena provare.

Premessa numero 3: è vero che più che un antipasto estivo sembri primaverile, ma le fave (come la maggior parte degli ingredienti del resto) si trovano ormai tutto l’anno, sia surgelate che secche, le prime vi agevoleranno il lavoro, nel senso che basterà solo tuffarle in acqua per averle pronte. Le seconde richiederanno l’ammollo, ma si tratta di un’operazione che può tranquillamente essere fatta la sera precedente. Se proprio preferiste utilizzare dei prodotti freschi avete due alternative: annotare la ricetta per la prossima primavera, oppure cambiare ripieno, a voi la scelta.

Antipasti estivi a base di formaggio, parte seconda: i pomodori ripieni

Pomodori ripieni

 

TEMPO: 20 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI


Veniamo alla seconda ricetta di antipasti a base di formaggio. Questa volta si tratta di pomodori ripieni di formaggio. Rimango sul generico perchè la ricetta prevede l’utilizzo del gorgonzola o del mascarpone. Ora, considerato il fatto che trattandosi di un formaggio abbastanza forte di gusto, so bene che non tutti lo gradiscano, vi consiglio, se non dovesse piacervi, di optare, o per il mascarpone, come già indicato in ricetta, oppure, per una variante light, potete utilizzare del formaggio cremoso spalmabile o della ricotta.

I pomodori ripieni di formaggio richiedono una preparazione veloce e soprattutto non necessitano di cottura, il che, e ve lo dice una persona che, mentre sta scrivendo, e sono solo le 8 del mattino, suda al solo pensiero di avvicinarsi al forno, non è fatto di poco conto. Il misto di erbe aromatiche conferisce ai pomodori un aroma sfizioso arricchendoli di gusto. Direi che è tutto, a domani con la terza ed ultima ricetta di antipasti estivi a base di formaggio.